Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

129353 - GIORNALISMO E MEDIA DIGITALI

insegnamento
ID:
129353
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione pubblica e sociale Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento fornisce le basi di sociologia del giornalismo, analizzandolo come pratica professionale e campo sociale in relazione con il potere.

Il corso mira a far conseguire i seguenti risultati formativi:

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere le principali tappe dell’evoluzione del giornalismo;
- Comprendere i principali approcci allo studio del giornalismo e dei meccanismi di formazione dell’opinione pubblica;
- Conoscere gli strumenti e i linguaggi della professione giornalistica;
- Comprendere i formati e i canali del prodotto giornalistico;
- Applicare lo sguardo sociologico come strumento di indagine e decostruzione del lavoro giornalistico e delle rappresentazioni mediatiche.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Applicare i principali strumenti teorici della sociologia critica all’analisi dei processi di costruzione e circolazione delle notizie;
- Utilizzare il linguaggio sociologico per identificare i meccanismi di agenda setting;
- Identificare i punti di vista e le dinamiche del campo giornalistico;
- Analizzare i generi e i linguaggi del giornalismo e valutare la qualità del prodotto giornalistico.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio:
- Sviluppare capacità di analisi critica della produzione giornalistica;
- Identificare le narrazioni egemoniche nella sfera giornalistica;
- Decostruire il senso comune e i frame giornalistici;
- Valutare il livello di autonomia/eteronomia del lavoro giornalistico.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche. Si consiglia di mantenersi aggiornati sull’attualità leggendo quotidiani e periodici di cultura e politica, sia in formato cartaceo che digitale, e di attivare un account Twitter per seguire le principali testate giornalistiche, giornalisti e opinion leader.

Metodi didattici

Le modalità didattiche includono:
- Lezioni frontali per presentare i concetti di base.
- Lezioni interattive per stimolare il dialogo e la costruzione attiva delle conoscenze.
- Incontri tematici con giornalisti ed esperti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova scritta con 3 domande aperte da completare in 60 minuti, mirate a valutare:
- le conoscenze teoriche (obiettivo formativo 1) e l’acquisizione dei concetti di base del corso;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite e l’autonomia di giudizio (obiettivi formativi 2 e 3).
Gli studenti che partecipano attivamente al corso potranno sostituire due domande con un elaborato valutato fino a 20 punti.

Testi

In questo insegnamento non vi è differenza tra frequentanti e non frequentanti. La seguente bibliografia è valida per tutti gli studenti e le studentesse.

Testi obbligatori:
1. S. Russ-Mohl, Fare giornalismo, Il Mulino, Bologna, 2011
2. Una dispensa contenente saggi sociologici, in italiano e in inglese. Le letture saranno rese disponibili su Classroom

Testi facoltativi:
1. N. Pitrelli, Il giornalismo scientifico, Carocci, Roma, 2021
2. S. Splendore, Giornalismo ibrido. Come cambia la cultura giornalistica italiana, Carocci, Roma, 2020
3. L. Morlino, M. Sorice, L’illusione della scelta. Come si manipola l’opinione pubblica in Italia, Luiss University Press, Roma, 2021
4. J. Bradford, Fashion Journalism, Routledge, Londra, 2015
5. K. Nelson Best, The History of Fashion Journalism, Bloomsbury, Londra, 2017
6. A. Adornato, Mobile e Social Media Journalism, Routledge, Londra, 2021
7. A. Agostini, Giornalismi. Media e giornalisti in Italia, Il Mulino, Bologna, 2012
8. E. Raviola, Organizing Independence: Negotiations between Journalism and Management in News Organizations, Edward Elgar Publishing, 2022
9. C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Roma, 2017
Gli studenti internazionali potranno concordare con il docente lo studio di testi integrativi in inglese.


Contenuti

Il corso si articola in nuclei tematici organizzati intorno a domande come:

Perché studiare sociologicamente il giornalismo?
Che cos’è il giornalismo? Ne abbiamo bisogno?
Che ruolo ha il giornalismo nella vita pubblica?
Il giornalismo è una forma di potere?
I fatti parlano da soli?
In che modo il giornalismo influenza ciò che pensiamo?
Che cosa ce ne facciamo delle notizie? Come ne siamo influenzati?
Internet ha danneggiato il giornalismo?
Che cosa sono le fake news?
La pubblicità compromette l’autonomia giornalistica?
Perché leggiamo Vogue?
Che tipo di giornalismo è quello italiano?
In che modo il giornalismo rappresenta l’alterità?

Lingua Insegnamento

ITALIANO



Altre informazioni

Google Classroom: https://classroom.google.com/c/Njk3ODgyNjM3MDQ2?cjc=i4nkok2

Profilo Instagram con contenuti speciali per studenti e studentesse del corso (da febbraio 2025): https://www.instagram.com/_marcopedroni/

Students with Specific Learning Disabilities who have duly submitted a valid certificate to the SLD/DSA office will be entitled to the provided aids. Concept maps, as indicated in the guidelines for inclusive teaching (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva), must be submitted within 10 days of the exam date.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEDRONI Marco Luca
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0