Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66356 - VALUTAZIONE NEI DISTURBI NEUROPSICOLOGICI

insegnamento
ID:
66356
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

NEUROLOGIA IN RIABILITAZIONE
Conoscere le basi fisio-patologiche e le caratteristiche cliniche dei problemi prioritari di salute (in relazione ai dati epidemiologici, ma con particolare attenzione alle celebrolesioni, alle mielolesioni, alle lesioni/sofferenze nervose periferiche mono o polidistrettuali (Sclerosi Multipla) a carico del sistema nervoso centrale e periferico di origine traumatica, infiammatoria e degenerativa (di tipo acquisito) e vascolare.
NEUROCHIRURGIA E FISIOTERAPIA
Conoscere le caratteristiche cliniche e di neuroimaging dei problemi prioritari di salute a carico del sistema nervoso centrale e periferico di varia origine, suscettibili di trattamento neurochirurgico.
FISIOTERAPIA NEI DISTURBI NEUROLOGICI
-TRAUMA CRANICO E MIDOLLARE: Saper pianificare il trattamento fisioterapico per persone con trauma cranico e persone con Mielolesioni e saper trattare questi pazienti.
-EMIPLEGICO: Comprensione dei principi della teoria cognitiva così da iniziare ad eseguire l'osservazione, la pianificazione del trattamento e l'esecuzione dell'esercizio secondo criteri sistemici – cognitivi.
Lo studente deve comprendere che la motricità è decisiva per il funzionamento di tutto il sistema, ma lo è ancora di più l'interazione fra le capacità motorie, la percezione e le funzioni mentali. Pertanto, tutti questi aspetti sono da considerare per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e l'esecuzione dell'esercizio
-SLA, SM, ATASSIE: Conoscere le malattie cronico neurologiche più frequenti nella realtà ospedaliera. Essere abili a classificarle e distinguerle, individuarne i problemi principali, conoscere, strategie di intervento riabilitativo e anche utilizzo delle scale di valutazione.
VALUTAZIONE DEI DISTURBI NEUROPSICOLOGICI
Lo studente sará in grado di trasformare le conoscenze dei disturbi neuropsicologici conseguenti a patologie cerebrali nel paziente adulto in strategie riabilitative. Acquisire competenze di base rispetto ad un approccio riabilitativo integrato (team riabilitativo) di tipo bio-psicosociale, che implica attenzione, da parte dell'équipe, non solo agli aspetti di recupero delle difficoltà cognitive del paziente, ma anche al reinserimento sociale e familiare e agli aspetti psicologici e ambientali del paziente.
RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Acquisire conoscenze specifiche nell'ambito dell'inquadramento dei disturbi neuropsicologici conseguenti a patologia cerebrale del paziente adulto.
PERCORSI RIABILITATIVI IN AMBITO NEUROLOGICO
Acquisire i concetti di base dell'approccio riabilitativo e le modalità di intervento riabilitativo alle principali disabilità secondarie a patologia neurologica (le regole per un'appropriata presa in carico delle persone con esiti di danni neurologici disabilitanti).
Acquisire il razionale per una adeguata valutazione delle persone da prendere in carico e conoscere i principali strumenti di misura relativi alle menomazioni, alle limitazioni delle attività e le restrizioni della partecipazione dei soggetti disabili.
Conoscere, sulla base della fisiopatologia delle alterazioni delle funzioni e delle strutture corporee, il razionale e le modalità d'approccio alle principali disabilità secondarie a patologie del sistema nervoso centrale e periferico.

Prerequisiti

Anatomia, fisiologia e metodologia della riabilitazione.
Anatomie, Physiologie und Methodik der Rehabilitation.

Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
Frontalunterricht und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.


Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla.

Schriftliche Multiple-Choice-Prüfung.

Testi

G. Vallar, A. Cantagallo, S. Cappa, P. Zoccolotti, La riabilitazione neuropsicologica, Springer 2012
A. Mazzucchi, La riabilitazione Neuropsicologica, Masson, 2006
E. Làvadas, A. Berti, Neuropsicologia, Manuali Il Mulino, 2002

Contenuti

Descrizione dei principali protocolli valutativi di menomazione e disabilità delle funzioni attentivo-esplorative, linguistiche, prassiche, mnesiche, esecutive, comportamentali.
Descrizione dei principali approcci di trattamento specifico ed integrato dei disturbi sopraelencati.

Beschreibung der wichtigsten Bewertungsprotokolle für Beeinträchtigungen und Behinderungen der Aufmerksamkeits- und Erklärungsfunktion, der Sprache, der Praxie, der Mnestik, der Exekutivfunktion und des Verhaltens.
Beschreibung der wichtigsten spezifischen und integrierten Behandlungsansätze für die oben genannten Störungen.

Lingua Insegnamento

ITALIANO/ITALIENISCH

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Sperindè Paola
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0