Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

117947 - PRINCIPI DI CHIMICA COSMETICA

insegnamento
ID:
117947
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze fondamentali sulla chimica degli ingredienti cosmetici, sulle basi fisiologiche della pelle e sulle strategie di formulazione sicura dei prodotti cosmetici, con particolare attenzione alla stabilità microbiologica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Riconoscere e classificare le principali categorie chimiche di ingredienti cosmetici; Comprendere i fondamenti anatomici e fisiologici della pelle umana e degli annessi cutanei; Identificare i principali conservanti cosmetici e le alternative multifunzionali; Applicare concetti di microbiologia cosmetica per valutare la stabilità del prodotto; Utilizzare il linguaggio tecnico appropriato in ambito cosmetico e biotecnologico.

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base di: Chimica generale e organica, Microbiologia, Anatomia e fisiologia umana.

Metodi didattici

Lezioni frontali (in presenza, con presentazioni multimediali e discussione interattiva) Videolezioni asincrone con esercizi, quiz e forum Analisi di etichette INCI e casi studio

Verifica Apprendimento

L’esame è scritto e valuta: la comprensione dei contenuti trattati nei due moduli; la capacità di analisi critica di formulazioni cosmetiche; L’utilizzo appropriato del linguaggio tecnico; L’identificazione di ingredienti e strategie conservanti. Il test sarà composto da 30 quesiti ad item aperto e/o risposta multipla. 10 quesiti saranno relativi quesiti relativi al modulo 2, e 20 relativi al modulo 1. Sarà assegnato per ogni risposta esatta il punteggio evidenziato in ogni domanda.

Testi

1. AA.VV Il Manuale del Cosmetologo. Edizione Tecniche Nuove 2. Cosmeceuticals Allured Publishing 3.E.Penazzi, MT Ascioti, N.Posa, Reparto dermocosmetico- Guida all’uso. Edra Edizioni 5. Materiale fornito dal docente per lo studio ad integrazione caricato nel materiale didattico della classroom del corso

Contenuti

MODULO 1 Introduzione alle scienze cosmetologiche Cosmetico: definizione, aspetti regolatori (reg. CEE 1223/2009 differenze con farmaco e dispositivo medico e biocidi. Il valore sociale ed economico del cosmetico Ingredienti cosmetici: classificazione e funzione. Ingredienti funzionali, tecnologici e sensoriali Emollienti, umettanti, filmogeni, attivi biologici Classificazione delle forme cosmetiche e formulazione di base: Forme monofasiche e bifasiche; Emulsioni O/A e A/O, tensioattivi, irogeli e lipogeli, oleoliti Approccio alla lettura dell’etichetta INCI Regole principali della nomenclatura INCI Analisi di etichette reali di prodotti sul mercato Cenni di valutazione sensoriale e funzionale Approcci descrittivi e soggettivi all’analisi del prodotto MODULO 2 – Erogazione asincrona (2 CFU) Videolezioni ed esercitazioni sulla piattaforma didattica. Anatomia e fisiologia della pelle e degli annessi cutanei (4h) Struttura epidermica e dermica, funzione barriera, secrezioni cutanee. Ghiandole sudoripare e sebacee, follicolo pilifero Microbiologia cosmetica e stabilità microbiologica (4h) Il microbiota cutaneo Strategie di conservazione dei cosmetici Conservanti autorizzati (Allegato V Reg. 1223/2009) Molecole multifunzionali a effetto antimicrobico I metodi di valutazione in vitro per la avalutazione della stabilità microbiologica. Concetti di MIC, Challenge Test, PAO

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

FONTANA Riccardo
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
MANFRINATO Maria Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.vo
MANFRINATO Maria Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
VERTUANI Silvia
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1