Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

127552 - BASI DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA

insegnamento
ID:
127552
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze di base nell’ambito della chimica farmaceutica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: interpretare le interazioni tra un farmaco e il bersaglio biologico; comprendere le basi strutturali che regolano l'attività biologica di farmaci e xenobiotici; inquadrare il ruolo delle biotecnologie nella progettazione, produzione e ottimizzazione di farmaci e sostanze attive; applicare una terminologia tecnico-scientifica corretta per comunicare in ambito chimico-farmaceutico.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base in chimica generale e organica, biochimica, microbiologia, anatomia e fisiologia, al fine di comprendere le reazioni chimiche, le strutture molecolari, i meccanismi d’azione e le interazioni farmaco-recettore trattati durante il corso.

Metodi didattici

Le lezioni saranno rese disponibili in modalità asincrona, attraverso videolezioni caricate sulla piattaforma Classroom, secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti. Possono essere previste eventuali attività interattive per il monitoraggio dell’apprendimento.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La verifica avverrà in modalità scritta, con la somministrazione di domande a risposta multipla. Alle domande a scelta multipla è attribuito un punteggio proporzionale alla difficoltà della domanda. Non vengono attribuite penalità alle domande non risposte o sbagliate. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 31.

Testi

W. O. Foye, T. L. Lemke, S. W. Zito, V. F. Roche, D. A. Williams - Foye's. Principi di chimica farmaceutica: L'essenziale- Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre - Chimica farmaceutica - Seconda edizione- Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Introduzione alla chimica farmaceutica. Definizione di farmaco. Classificazione dei farmaci. Come agiscono i farmaci. Definizione del bersaglio terapeutico. I bersagli dei farmaci (proteine strutturali, funzionali, acidi nucleici, lipidi e carboidrati). Il concetto di relazione struttura-attivita’ (SAR). Proprietà chimico-fisiche ed attività biologica dei farmaci. Cenni ai concetti di acidità, basicità, pKa, coefficiente di ripartizione e distribuzione. Principali tipologie di legami coinvolti nell’interazione tra farmaco e bersagli biologici. Fasi dell'azione di un farmaco. La fase farmaceutica: vie di somministrazione dei farmaci e relative forme farmaceutiche. La fase farmacocinetica: il concetto di ADME. Assorbimento, distribuzione ed accumulo del farmaco; metabolismo (reazioni di fase I e di fase II); escrezione. Strategie di miglioramento delle proprietà farmacocinetiche di un farmaco. Profarmaci. Drug delivery systems. Ruolo del bilancio idrofilo-lipofilo di un farmaco nella fase farmacocinetica. La fase farmacodinamica: farmaci strutturalmente aspecifici e specifici. Recettori e farmaci. Il concetto di recettore. Interazione farmaco-recettore. Ricerca e sviluppo dei farmaci. La ricerca dei principi attivi (drug discovery). Lo sviluppo di un farmaco (drug development). Isosteria e bioisosteria.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALDINI Erika
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1