Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56757 - TECNOLOGIE BIOCHIMICHE E CELLULARI

insegnamento
ID:
56757
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’acquisizione dei principi teorici e la conoscenza dei relativi campi di applicazione nell’ambito delle principali metodologie biochimiche e cellulari applicate in particolare allo studio delle proteine e delle interazioni biomolecolari e cellulari.
In particolare le conoscenze che verranno acquisite riguardano: i metodi che si possono impiegare per produrre e purificare le proteine ricombinanti; le tecniche di analisi delle proteine ricombinanti in termini di composizione amminoacidica, struttura primaria, concentrazione, interazioni con altre biomolecole (acidi nucleici, anticorpi, fattori di trascrizione, ecc.); i tipi di colture cellulari, come si coltivano, come si osservano; le principali caratteristiche e procedure per la coltura di cellule staminali embrionali e iPSCs; i radioisotopi e le loro principali applicazioni in biologia molecolare e cellulare.
Le abilità acquisite mediante tale corso teorico prevedono il sapere di quali: organismi ospite sono utili per la produzione di proteine ricombinanti impiegate in campo terapeutico e di ricerca; metodi sono impiegati per purificare e caratterizzare le proteine e relative interazioni bio-molecolari in base alle loro caratteristiche chimico-fisiche e biologiche; modelli cellulari si possono usare nel campo della ricerca applicata e di base e relative caratteristiche.

Prerequisiti

E’ necessario aver acquisito conoscenze di base sulle macromolecole, con particolare riferimento a DNA, RNA e proteine e sulla struttura e caratteristiche delle cellule procariotiche e eucariotiche.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono per un totale di 48 ore (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive su power-point e per la miglior comprensione delle nozioni, anche della lavagna in dotazione nelle aule.

Verifica Apprendimento

L’esame è scritto e basato su test a risposta multipla con risposte chiuse o aperte costituito da 17 quesiti da due punti per una durata pari a 25 minuti.
L’esame viene superato con il punteggio di 18/30.

Testi

Testi consigliati:
-Metodologie Biochimiche, Maria Carmela Bonaccorsi, Roberto Contestabile, Martino Di Salvo. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli (2012).
-Biochimica Applicata, ‪Monica Stoppini, Vittorio Bellotti. Edises (2012). ‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬
-Metodologie di base per le scienze biomolecolari, Rob Reed, David Holmes, Jonathan Weyers, Allan Jones. Zanichelli Editore (2002).
-Biotecnologie molecolari, Terry A. Brown. Zanichelli Editore (2007).
-Biologia molecolare della cellula, Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter, Zanichelli Editore (2009).


Contenuti

Il corso prevede 48 ore di didattica frontale.
Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche:

-Metodi per la produzione delle proteine ricombinanti: strategie di clonaggio di sequenze codificanti, sistemi per l’espressione delle proteine ricombinanti, proteine di fusione (6 ore).
-Metodi per la purificazione proteine (8 ore): tecniche di separazione (estrazione di proteine da fonte biologica; metodi di frazionamento di miscele proteiche; tecniche cromatografiche) e applicazioni in biomedicina.
-Metodi per l’analisi di proteine (16 ore): elettroforesi (cellulosa acetato, gel di poliacrilammide: SDS-PAGE; saggio EMSA con radiosotopi e non; footprinting; gel bidimensionali; elettroforesi capillare), dosaggi quantitativi (metodi spettrometrici e colorimetrici), tecniche immunochimiche (anticorpi policlonali e monoclonali; dosaggio radioimmunologico (RIA); Test ELISA e applicazioni, saggio ELISPOT e applicazioni; Tecnologia Luminex; Western blotting).
-Tecnologie biochimiche per la quantificazione e analisi delle interazioni molecolari (biosensori) (2 ore).
-Principi di base per lavorare con cellule e tessuti (16 ore): isolamento di cellule, visualizzazione di cellule, colture immortalizzate e trasformate, colture primarie, colture 2D e 3D, conservazione, mantenimento e applicazioni delle colture cellulari, saggi di vitalità, proliferazione, senescenza e citotossicità, citofluorimetria a flusso e analisi del ciclo cellulare e dell’apoptosi, analisi su singola cellula.
Le ore riportate per ciascun argomento sono indicative.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BORGATTI Monica
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
BREVEGLIERI Giulia
Personale tecnico amm.vo
TORREGGIANI Elena
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.vo
TORREGGIANI Elena
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1