Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

117748 - PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E RICERCA PRECLINICA

insegnamento
ID:
117748
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire a studenti e studentesse le conoscenze e le capacità di comprensione dei principi base della farmacologia e delle principali metodologie sperimentali, basate sulle biotecnologie, per la ricerca e lo sviluppo preclinico di nuovi farmaci. L’insegnamento è svolto mediante un'articolazione integrata dei concetti di farmacologia generale e cellulare, della loro applicazione nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, della “rivoluzione biotecnologica” nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e dell’applicazione delle metodiche biotecnologiche nella ricerca e sviluppo preclinico di nuovi farmaci. L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentano di affrontare in modo adeguato problemi attuali di ricerca e sviluppo preclinico di nuovi farmaci.
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse saranno in grado di:
1) conoscere e comprendere i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica;
2) conoscere e comprendere i concetti base delle strategie di ricerca preclinica e clinica;
3) conoscere e comprendere i concetti base delle metodologie tradizionali utilizzate nella ricerca preclinica e dei loro aspetti generali;
4) conoscere e comprendere le metodologie biotecnologiche utilizzate nella ricerca preclinica;
5) progettare uno studio preclinico utilizzando le biotecnologie;
6) comprendere ed interpretare in modo analitico le pubblicazioni scientifiche inerenti la ricerca preclinica dei farmaci.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:
1) concetti elementari di fisiologia;
2) concetti fondamentali di biochimica e biologia molecolare;
3) concetti fondamentali di tecnologie biochimiche e ricombinanti.

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato nel seguente modo:
1) 48 ore di lezioni frontali in aula con supporto di live streaming sincrono su tutti gli argomenti del corso;
2) esercitazioni in aula per la comprensione di pubblicazioni scientifiche inerenti la ricerca preclinica e le biotecnologie: discussione di gruppo con analisi di grafici e risultati di studi preclinici.

Verifica Apprendimento

L’esame è scritto, finalizzato alla verifica dell’acquisizione degli obiettivi formativi, e consiste in un esame scritto che comprende 16 domande a risposta multipla con risposte chiuse (con 5 possibilità di risposta di cui una sola corretta). La domanda può prevedere l’interpretazione di un grafico/figura. 15 domande hanno valore di 2 punti ed una domanda (indicata) ha valore di 1 punto. La durata della prova è di 30 minuti. Non sono previsti punti di penalizzazione per risposte sbagliate. Non sono previste penalizzazioni per risposte mancanti.

Testi

1) Diapositive a dispensa presentate a lezione dai docenti (devono essere una guida allo studio e non possono sostituire i libri di testo).
2) Farmacologia Generale e Molecolare – Autori: F. Clementi, G. Fumagalli – Utet Ed.

Contenuti

L’insegnamento prevede 48 ore di didattica in aula.
1) Farmacocinetica e Farmacodinamica: concetti generali (10 ore)
Caratteristiche fisico-chimiche dei farmaci tradizionali e biologici; vie di somministrazione; assorbimento; distribuzione; metabolismo dei farmaci e vie di eliminazione; bersagli molecolari dei farmaci; interazione farmaco-recettore; agonismo, antagonismo e sinergismo; relazione dose-effetto.
2) Metodiche tradizionali nella ricerca preclinica (18 ore)
Approcci sperimentali in vitro ed in vivo; binding recettoriale; curve dose-risposta; organi isolati; valutazione degli effetti dei farmaci sui meccanismi di trasduzione; rilascio di neurotrasmettitori; metodiche comportamentali per la valutazione delle proprietà analgesiche, ansiolitiche, antidepressive e neuroprotettive dei farmaci.
3) Biotecnologie nella ricerca preclinica (20 ore)
Analisi della “rivoluzione biotecnologica” delle metodologie tradizionali di ricerca preclinica; modelli cellulari ricombinanti; cellule trasfettate e ricerca preclinica; animali transgenici e ricerca preclinica; uso di anticorpi monoclonali e sequenze di acidi nucleici nella ricerca preclinica; genomica, trascrittomica, proteomica e secretomica nella ricerca preclinica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BEGGIATO Sarah
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
FERRARO Luca
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
SOUKUPOVA Marie
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1