Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

125152 - ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOCHIMICA PER L'AMBIENTE

insegnamento
ID:
125152
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre ai principi dell’idrogeologia, con particolare riguardo alla distribuzione delle acque sotterranee nei vari ambienti, e di fornire un quadro complessivo sulle possibili fonti e sui percorsi dei contaminanti per l'ambiente e il loro impatto sugli ecosistemi. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti di base per lo studio dei sistemi idrogeologici e degli impatti derivanti dalle attività antropiche. Particolare attenzione sarà dedicata alla reperibilità , utilizzo dei metalli pesanti/metalloidi e dei metalli ad alta tecnologia (HTM) importanti per il diverso effetto che questi elementi nelle loro diverse speciazioni possono avere sulla salute (es. Cr-As) ma comunque essenziali per lo sviluppo tecnologico di una Società (e. g; REE, PGE).
Il corso si propone anche di fornire conoscenze di base sul concetto di materia prima, giacimento per poi affrontare le tematiche dei contaminanti. Esempi di bonifica/riduzione delle zone contaminate da metalli e cenni sul processo decisionale per la sostenibilità ambientale in accordo con uno sviluppo economico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche erogate in modalità registrata.
Lezioni registrate sono messe a disposizione dello studente attraverso la piattaforma Classroom: qnyqgdn
A supporto degli studenti, gli appunti delle lezioni in pdf, le slides delle presentazioni dei docenti sono caricati nella Classroom del corso.
Sono previste e-activity strutturate e interattive come focus group per approfondimenti e faq con relativo feedback.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta è composta da un numero variabile fino a un massimo di 6 domande aperte. Il voto massimo è di 30/30. La prova sarà ritenuta superata se lo studente avrà ottenuto il punteggio minimo di 18/30, rispondendo ad almeno due quesiti di ciascun segmento.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore.

Testi

P. Celico (2004) Elementi di Idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura, scienze ambientali e ingegneria ambientale, Liguori Ed.
B. De Vivo, H.E. Belkin, A. Lima. (2008) ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY: Site Characterization, Data Analysis and Case Histories
Gunnar F. Nordberg and Max Costa (2021) Handbook on the Toxicology of Metals: Volume I: General Considerations

Contenuti

Segmento prof.ssa Monica Ghirotti (3 CFU: 18 ore)
Il ciclo idrologico e gli elementi che lo compongono (precipitazione, evapotraspirazione, deflusso e infiltrazione).
Elementi di Geomorfologia fluviale: bacino idrografico e reticolo; bacino idrogeologico. Elementi di Geologia: classificazione dei terreni, i terreni granulari e i terreni fini.
Le proprietà idrogeologiche dei mezzi: porosità e permeabilità;
Gli acquiferi e le falde; gli acquiferi della Pianura Padana. Le sorgenti e la classificazione delle sorgenti.
Introduzione alla vulnerabilità dall'inquinamento degli acquiferi.
L'intrusione del cuneo salino.
Segmento prof.ssa Costanza Bonadiman (3 CFU: 18 ore)
1) Cenni sui percorsi (giacimenti primari, trasporto ed accumulo), i cicli, e l'impatto sugli ecosistemi. 2) I valori di fondo naturale e le soglie di contaminazione. 3) Gli indicatori della salute ambientale e la loro analisi: campioni e protocolli. 4) Cenni sulla bonifica/riduzione dei siti contaminati. 6) Cenni sul processo decisionale nella sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Classroom del Corso:
qnyqgdn

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONADIMAN Costanza
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
GHIROTTI Monica
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1