Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre ai principi dell’idrogeologia, con particolare riguardo alla distribuzione delle acque sotterranee nei vari ambienti, e di fornire un quadro complessivo sulle possibili fonti e sui percorsi dei contaminanti per l'ambiente e il loro impatto sugli ecosistemi. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti di base per lo studio dei sistemi idrogeologici e degli impatti derivanti dalle attività antropiche. Particolare attenzione sarà dedicata alla reperibilità , utilizzo dei metalli pesanti/metalloidi e dei metalli ad alta tecnologia (HTM) importanti per il diverso effetto che questi elementi nelle loro diverse speciazioni possono avere sulla salute (es. Cr-As) ma comunque essenziali per lo sviluppo tecnologico di una Società (e. g; REE, PGE). Il corso si propone anche di fornire conoscenze di base sul concetto di materia prima, giacimento per poi affrontare le tematiche dei contaminanti. Esempi di bonifica/riduzione delle zone contaminate da metalli e cenni sul processo decisionale per la sostenibilità ambientale in accordo con uno sviluppo economico.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Chimica.
Metodi didattici
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche erogate in modalità registrata. Lezioni registrate sono messe a disposizione dello studente attraverso la piattaforma Classroom: inq4m4u . A supporto degli studenti, gli appunti delle lezioni in pdf, le slides delle presentazioni dei docenti sono caricati nella Classroom del corso. Prima della fine del corso verrà proposta una videoconferenza interattiva, quale momento di interazione studente/docente.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta è composta da un numero variabile fino a un massimo di 6 domande aperte. Il voto massimo è di 30/30. La prova sarà ritenuta superata se lo studente avrà ottenuto il punteggio minimo di 18/30, rispondendo ad almeno due quesiti di ciascun segmento. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore.
Testi
P. Celico (2004) Elementi di Idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura, scienze ambientali e ingegneria ambientale, Liguori Ed. B. De Vivo, H.E. Belkin, A. Lima. (2008) ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY: Site Characterization, Data Analysis and Case Histories Gunnar F. Nordberg and Max Costa (2021) Handbook on the Toxicology of Metals: Volume I: General Considerations
Contenuti
Segmento prof.ssa Monica Ghirotti (3 CFU: 18 ore) Il ciclo idrologico e gli elementi che lo compongono (precipitazione, evapotraspirazione, deflusso e infiltrazione). Elementi di Geomorfologia fluviale: bacino idrografico e reticolo; bacino idrogeologico. Elementi di Geologia: classificazione dei terreni, i terreni granulari e i terreni fini. Le proprietà idrogeologiche dei mezzi: porosità e permeabilità; Gli acquiferi e le falde; gli acquiferi della Pianura Padana. Le sorgenti e la classificazione delle sorgenti. Introduzione alla vulnerabilità dall'inquinamento degli acquiferi. L'intrusione del cuneo salino. Segmento prof.ssa Costanza Bonadiman (3 CFU: 18 ore) 1) Cenni sui percorsi (giacimenti primari, trasporto ed accumulo), i cicli, e l'impatto sugli ecosistemi. 2) I valori di fondo naturale e le soglie di contaminazione. 3) Gli indicatori della salute ambientale e la loro analisi: campioni e protocolli. 4) Cenni sulla bonifica/riduzione dei siti contaminati. 6) Cenni sul processo decisionale nella sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico.