ID:
58756
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Per Green Economy si intende la stretta integrazione che esiste tra lo sviluppo economico che caratterizza un determinato tipo di produzione e l'impatto ambientale e sull'uomo che tale produzione può avere. Sulla base di tale definizione, l'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti conoscenze adeguate sulle relazioni tra biologia vegetale di base e biologia vegetale applicata, per meglio comprendere l'importanza degli organismi vegetali nell'economia verde e come tali organismi possano rientrare in numerosi processi produttivi, anche tenendo in considerazione la possibilità di ridurre il consumo d'energia e di risorse naturali. Lo studio della morfologia, della fisiologia e della riproduzione di organismi vegetali, importanti per specifiche realtà produttive, consentirà allo studente di meglio inquadrare il ruolo che tali organismi hanno nel settore della cosmeceutica e della nutraceutica, ma anche nell'impiego degli organismi nel settore dell'economia circolare che tanto interessa ogni attività produttiva.
Le attività di laboratorio avranno il compito di approfondire le lezioni teoriche e di avvicinare lo studente a protocolli di sperimentazione che riflettano le problematiche presentate nel corso.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente:
- conosce correttamente la terminologia usata in biologia vegetale;
- conosce le relazioni esistenti tra biologia vegetale di base e biologia vegetale applicata;
- conosce l'importanza degli organismi vegetali nell'economia verde;
- conosce le problematiche attuali che richiedono una riduzione del consumo di energia e di risorse naturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia usata in biologia vegetale;
- sa inquadrare il ruolo di specifici organismi vegetali nei settori cosmetico, nutraceutico e in economia circolare;
- sa trasferire in attività sperimentali le nozioni apprese dalla biologia vegetale di base;
- riesce a formulare ipotesi per rispondere alle problematiche che richiedono una riduzione del consumo di energia e di risorse naturali.
Le attività di laboratorio avranno il compito di approfondire le lezioni teoriche e di avvicinare lo studente a protocolli di sperimentazione che riflettano le problematiche presentate nel corso.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente:
- conosce correttamente la terminologia usata in biologia vegetale;
- conosce le relazioni esistenti tra biologia vegetale di base e biologia vegetale applicata;
- conosce l'importanza degli organismi vegetali nell'economia verde;
- conosce le problematiche attuali che richiedono una riduzione del consumo di energia e di risorse naturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia usata in biologia vegetale;
- sa inquadrare il ruolo di specifici organismi vegetali nei settori cosmetico, nutraceutico e in economia circolare;
- sa trasferire in attività sperimentali le nozioni apprese dalla biologia vegetale di base;
- riesce a formulare ipotesi per rispondere alle problematiche che richiedono una riduzione del consumo di energia e di risorse naturali.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze dei fondamenti di Botanica generale e degli elementi di Fisiologia vegetale
Metodi didattici
Le lezioni teoriche registrate saranno intervallate dalle attività di laboratorio erogate come esperienze e seminari videoregistrati e dai focus di approfondimento inerenti le tematiche del corso e svolti da esperti nei settori nutraceutico e cosmeceutico.
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). La prova d’esame sarà articolata in due parti:
1) svolgimento di un protocollo di sperimentazione con relativa relazione finale comprensiva di introduzione, metodiche impiegate, risultati ottenuti e relativa discussione. Per la compilazione di tale relazione lo studente si avvarrà di articoli scientifici in lingua inglese, forniti dal docente e inerenti la sperimentazione condotta. La valutazione dell’elaborato scritto terrà in considerazione: la capacità di comprensione dell’inglese scientifico; il contributo che il singolo avrà dato nel procedimento sperimentale; la capacità di assemblaggio dei dati; la capacità di discussione dei risultati. Il voto minimo, espresso in trentesimi, sarà 18.
2) una presentazione in ppt su un organismo vegetale (cianobatteri, alghe, funghi), a scelta dello studente, di importanza per i settori cosmeceutico, nutraceutico e farmaceutico. Tale presentazione dovrà tenere in considerazione anche l’importanza del settore preso in esame in relazione al mercato italiano, europeo/mondiale. Per la presentazione in ppt verrà dato un voto espresso in trentesimi (voto minimo 18).
Il voto finale costituirà la media delle votazioni ottenute dalle prove delle parti 1) e 2).
1) svolgimento di un protocollo di sperimentazione con relativa relazione finale comprensiva di introduzione, metodiche impiegate, risultati ottenuti e relativa discussione. Per la compilazione di tale relazione lo studente si avvarrà di articoli scientifici in lingua inglese, forniti dal docente e inerenti la sperimentazione condotta. La valutazione dell’elaborato scritto terrà in considerazione: la capacità di comprensione dell’inglese scientifico; il contributo che il singolo avrà dato nel procedimento sperimentale; la capacità di assemblaggio dei dati; la capacità di discussione dei risultati. Il voto minimo, espresso in trentesimi, sarà 18.
2) una presentazione in ppt su un organismo vegetale (cianobatteri, alghe, funghi), a scelta dello studente, di importanza per i settori cosmeceutico, nutraceutico e farmaceutico. Tale presentazione dovrà tenere in considerazione anche l’importanza del settore preso in esame in relazione al mercato italiano, europeo/mondiale. Per la presentazione in ppt verrà dato un voto espresso in trentesimi (voto minimo 18).
Il voto finale costituirà la media delle votazioni ottenute dalle prove delle parti 1) e 2).
Testi
Fondamenti di Botanica generale. Pancaldi et al.
MCGraw-Hill 3° edizione
MCGraw-Hill 3° edizione
Contenuti
Il corso prevede lezioni teoriche registrate, focus di approfondimento tenuti da esperti di prodotti a base di cianobatteri, alghe e funghi per i settori cosmeceutico e nutraceutico.
Le lezioni registrate affronteranno i seguenti argomenti:
Cianobatteri: cenni di morfo-fisiologia. Importanza di alcuni cianobatteri. Importanza di alcuni cianobatteri per il settore nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico. Modalità di coltivazione.
Alghe: tassonomia, morfologia, riproduzione. Importanza nel per il settore nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico. Modalità di coltivazione delle microalghe: indoor, outdoor, in fotobioreattori e in open ponds. Autotrofia, eterotrofia, mixotrofia.
Funghi: tassonomia, morfologia, riproduzione, con particolare attenzione ai lieviti. Loro importanza per il settore nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico.
Le lezioni registrate affronteranno i seguenti argomenti:
Cianobatteri: cenni di morfo-fisiologia. Importanza di alcuni cianobatteri. Importanza di alcuni cianobatteri per il settore nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico. Modalità di coltivazione.
Alghe: tassonomia, morfologia, riproduzione. Importanza nel per il settore nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico. Modalità di coltivazione delle microalghe: indoor, outdoor, in fotobioreattori e in open ponds. Autotrofia, eterotrofia, mixotrofia.
Funghi: tassonomia, morfologia, riproduzione, con particolare attenzione ai lieviti. Loro importanza per il settore nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found