Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

93318 - METODI E MODELLI MATEMATICI PER LA BIOLOGIA

insegnamento
ID:
93318
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FISICA MATEMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire gli strumenti di base della teoria delle equazioni differenziali per la
caratterizzazione di alcuni modelli di interesse biologico, con l'apprendimento di strumenti numerici
per l'analisi delle soluzioni e dei dati.

Le principali capacità che lo studente dovrà acquisire saranno quella di riconoscere la tipologia dei
problemi studiati, quella di saperli modellizzare mediante equazioni differenziali e quella di saperli
studiare qualitativamente mediante opportuni strumenti numerici.

Le principali abilità che si dovranno raggiungere saranno, quindi, quella di modellizzare e analizzare
problemi di interesse applicativo mediante un'opportuna formulazione matematica e quella di risolvere
tali modelli in modo esplicito o numerico.

Prerequisiti

Unico prerequisito dell'insegnamento è il corso base di "Elementi di Matematica e di Statistica" seguito al primo anno.
Le nozioni richieste sono quelle di funzione, derivata ed integrale, insieme ad alcuni elementi base di algebra lineare.

Metodi didattici

l corso sarà mantenuto il più possibile a livello base, per consentire di seguire e apprendere le lezioni
anche avendo solo nozioni basi di matematica.

Sono previste e-tivity strutturate e interattive come focus group, esercizi, faq con relativo feedback.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale della durata di 40/45 minuti nel quale lo studente espone un argomento
scelto tra quelli trattati durante il corso; durante il colloquio a discrezione dei docenti verranno chiesti
chiarimenti sulle basi matematiche.

Testi

- M. Abate, "Matematica e statistica. Le basi per le scienze della vita", McGraw-Hill Education, 3° ed,
- G. Gaeta, "Modelli matematici in Biologia", Springer
- Sheldon M. Ross, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze.

Contenuti

1) Ripasso dei prerequisiti: derivate, integrali ed algebra lineare.
2) Elementi di probabilità' e statistica;
- Statistica descrittiva: organizzazione e descrizione dei dati e principali grandezze che li descrivono: media, mediana e moda, varianza, e deviazione standard.
- Elementi di Probabilità: Spazio campionario ed eventi. Spazi equiprobabili. Probabilità condizionata e eventi indipendenti.
- Variabili aleatorie discrete: densità, funzione di ripartizione, valore atteso, varianza. Variabile aleatoria binomiale.
- Variabili aleatorie continue: densità, funzione di distribuzione, valore atteso, varianza. Variabile aleatoria normale.
3) Introduzione base alla teoria delle equazioni differenziali: definizioni e nozione di soluzione di una equazione differenziale, Problema di Cauchy.
4) Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti e metodi di risoluzione, evolluzione demografica.
5) Equazioni a variabili separabili, evoluzione demografica con soglia di sostentamento.
6) Sistemi di equazioni differenziali.
7) Equazioni del secondo ordine lineari;
8) Modelli per le malattie infettive, il modello SIR.
9) Malattie infettive senza immunità permanente.
10)Introduzione a metodologie numeriche per l'analisi dei dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BRASCO Lorenzo
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Docenti di ruolo di Ia fascia
DIMARCO Giacomo
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Docenti di ruolo di Ia fascia
GRANDI Diego
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia
MASSARENTI Alex
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di IIa fascia
MIRANDA Michele
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Docenti di ruolo di Ia fascia
PARESCHI Lorenzo
Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1