Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

004638 - BIOCHIMICA CELLULARE

insegnamento
ID:
004638
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse dettagliate conoscenze riguardanti argomenti di biochimica cellulare. In particolare si approfondiscono alcuni aspetti legati allo stress ossidativo e processi enzimatici in relazione a patologie di tipo neurodegenerativo o di accumulo lisosomiale.
La parte pratica dell’insegnamento contribuisce a far acquisire agli studenti e alle studentesse competenze legate all’attività di laboratorio.
L’approccio teorico-pratico dell’insegnamento permette loro di essere in grado, al termine del corso, di eseguire semplici calcoli sulla concentrazione delle soluzioni e saper applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed elaborazione i risultati ottenuti a livello sperimentale.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità, tuttavia sono consigliate conoscenze generali di chimica e biochimica

Metodi didattici

Il corso è organizzato in:
Lezioni frontali sui diversi argomenti previsti nel programma e la parte pratica in laboratorio, data da una serie di esercitazioni fatte in presenza e due guidate. Tutte le esercitazioni si concludono con elaborazione e analisi dei risultati, per una maggiore comprensione dell’attività svolta.

Verifica Apprendimento

L’esame scritto finale è dato da una serie di domande a risposta multipla, con tre possibili risposte, che prevedono anche lo svolgimento di calcoli, per testare sia le conoscenze teoriche che quelle pratiche acquisite durante il corso. Con il punteggio di 18, l’esame è superato, e la risoluzione corretta del compito permette di ottenere la lode. Non ci sono penalità per le risposte errate o non date.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente in Google Classroom

Contenuti

Il corso è di tipo teorico-pratico (6 CFU di cui 4 CFU T e 2 CFU F) e tratta i seguenti argomenti:
Biochimica delle membrane cellulari; struttura e funzione dei lipidi e delle proteine di membrana. La membrana degli eritrociti come modello dell’interazione virus-cellula; il virus Sendai come modello sperimentale.
I lisosomi e lo studio di alcune patologie di accumulo lisosomiale.
Differenti aspetti su fosfatasi acida ed alcalina.
La cellula: studio di alcuni aspetti dello stress ossidativo e dei sui modulatori, in relazione a diverse patologie.
La cellula nervosa: studio di alcune patologie ad essa associate quali Alzheimer, le TSE e la malattia associata al prione, con particolare riguardo al misfolding della proteina prionica.
La Matrice Extracellulare (ECM): Metalloproteasi di Matrice (MMPs) coinvolte, in particolare, nella Sclerosi Multipla (SM).
L’insegnamento si propone, in alcuni argomenti, di evidenziare anche alcuni aspetti legati alle differenze sesso/genere.
Le proprietà delle soluzioni e calcoli relativi alla concentrazione delle soluzioni e alle diluizioni.
Spettrofotometria e utilizzo nei dosaggi in laboratorio.
Emolisi ed emoagglutinazione.
Dosaggio dei prodotti di ossidazione avanzata delle proteine (AOPP).
Dosaggio delle proteine totali presenti in un campione, con approfondimento teorico di diversi metodi a confronto.
Dosaggio di enzimi coinvolti in patologie lisosomiali in confronto ad enzimi di controllo, come la fosfatasi acida lisosomiale.
Zimografia delle gelatinasi, una classe di MMPs coinvolte nella SM.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MANFRINATO Maria Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.vo
MANFRINATO Maria Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
TRENTINI Alessandro
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1