ID:
77296
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
120
CFU:
10
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al design della comunicazione si attribuisce la capacità di tradurre contenuti complessi, articolandoli attraverso i linguaggi della comunicazione visuale, della grafica e multimediali perché siano accessibili agli utenti.
Il Laboratorio di tesi in Comunicazione si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare il progetto di communication design nei più ampi contesti delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del presente; al contempo si propone di sviluppare nei partecipanti le attitudini ad affrontare il progetto con autonomia e in modo critico, consapevoli di come il design possa essere strumento di coinvolgimento e innovazione anche sociale e di come sia possibile valorizzare l’interazione con l’utente.
Il corso si propone di guidare al conseguimento di una preparazione avanzata a progetti di comunicazione rivolti a settori strategici nello sviluppo in campo culturale, sociale ed economico, rappresentando la complessità dei temi e la pluralità degli interlocutori con le potenzialità del design di sistema.
Sviluppando le capacità nell’ambito delle fasi di ricerca, di analisi e di interpretazione dei dati e attraverso l'approfondimento di metodi di design ideativo, attraverso il lavoro con gli utenti cui il progetto è rivolto, i linguaggi della comunicazione divengono gli strumenti dell’indagine e dell'esplorazione strategica e non solo i mezzi per la restituzione formale dei risultati.
Il Laboratorio di sintesi si presenta quindi come il luogo di integrazione degli strumenti critici, metodologici e progettuali acquisiti interdisciplinarmente durante il percorso formativo, focalizzandoli su restituzioni di “sistemi comunicativi” indirizzati ad una pluralità di soggetti e con strumenti che valorizzino l’interazione centrata sull’utente.
L’insegnamento di DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE [77296] lavora sulla connessione tra diversi artefatti comunicativi finalizzati a condurre e coordinare il proprio fine oltre che sulla loro progettazione in termini di singole entità, per rispondere alla complessità del caso progettuale.
Sarà centrale la conoscenza di come le persone comunicano, tenendo conto delle loro capacità psicofisiche e sensoriali, delle aspettative, dei bias sociali, dei mezzi attraverso cui la comunicazione può avvenire e dell’esigenza che questa si esplichi in modo sinergico con l’andamento del progetto, così da moltiplicarne l’efficacia.
Obiettivo è integrare i diversi elementi del sistema, lavorando su più versanti del progetto di comunicazione – grafica e comunicazione editoriale; immagine coordinata e branding; comunicazione di prodotto; progettazione e implementazione di narrazioni interattive – per realizzare il racconto progettuale in termini efficaci e convincenti. Obiettivo del percorso di insegnamento quello di comprendere come i diversi elementi si relazionano ed entrano in sinergia per rispondere in modo armonico e integrato all'obiettivo di comunicazione.
Il modulo di GRAPHIC DESIGN [53935] introduce e sviluppa in modo approfondito l'uso dei linguaggi visivi con relativi strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione del progetto.
Il Laboratorio di tesi in Comunicazione si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare il progetto di communication design nei più ampi contesti delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del presente; al contempo si propone di sviluppare nei partecipanti le attitudini ad affrontare il progetto con autonomia e in modo critico, consapevoli di come il design possa essere strumento di coinvolgimento e innovazione anche sociale e di come sia possibile valorizzare l’interazione con l’utente.
Il corso si propone di guidare al conseguimento di una preparazione avanzata a progetti di comunicazione rivolti a settori strategici nello sviluppo in campo culturale, sociale ed economico, rappresentando la complessità dei temi e la pluralità degli interlocutori con le potenzialità del design di sistema.
Sviluppando le capacità nell’ambito delle fasi di ricerca, di analisi e di interpretazione dei dati e attraverso l'approfondimento di metodi di design ideativo, attraverso il lavoro con gli utenti cui il progetto è rivolto, i linguaggi della comunicazione divengono gli strumenti dell’indagine e dell'esplorazione strategica e non solo i mezzi per la restituzione formale dei risultati.
Il Laboratorio di sintesi si presenta quindi come il luogo di integrazione degli strumenti critici, metodologici e progettuali acquisiti interdisciplinarmente durante il percorso formativo, focalizzandoli su restituzioni di “sistemi comunicativi” indirizzati ad una pluralità di soggetti e con strumenti che valorizzino l’interazione centrata sull’utente.
L’insegnamento di DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE [77296] lavora sulla connessione tra diversi artefatti comunicativi finalizzati a condurre e coordinare il proprio fine oltre che sulla loro progettazione in termini di singole entità, per rispondere alla complessità del caso progettuale.
Sarà centrale la conoscenza di come le persone comunicano, tenendo conto delle loro capacità psicofisiche e sensoriali, delle aspettative, dei bias sociali, dei mezzi attraverso cui la comunicazione può avvenire e dell’esigenza che questa si esplichi in modo sinergico con l’andamento del progetto, così da moltiplicarne l’efficacia.
Obiettivo è integrare i diversi elementi del sistema, lavorando su più versanti del progetto di comunicazione – grafica e comunicazione editoriale; immagine coordinata e branding; comunicazione di prodotto; progettazione e implementazione di narrazioni interattive – per realizzare il racconto progettuale in termini efficaci e convincenti. Obiettivo del percorso di insegnamento quello di comprendere come i diversi elementi si relazionano ed entrano in sinergia per rispondere in modo armonico e integrato all'obiettivo di comunicazione.
Il modulo di GRAPHIC DESIGN [53935] introduce e sviluppa in modo approfondito l'uso dei linguaggi visivi con relativi strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione del progetto.
Prerequisiti
Per sostenere la prova finale è necessario avere già superato gli esami di Product & Exhibition Design, di Product Design e relativi esami propedeutici.
Sono richieste le seguenti capacità e competenze:
- capacità di formulazione di un problema progettuale;
- conoscenza degli strumenti contemporanei per la progettazione visuale e per il disegno tridimensionale, analogici o digitali, dalla presentazione di un concept alla progettazione vera e propria;
- disponibilità ad apprendere nuovi strumenti che il progetto rendesse necessari;
- conoscenza degli strumenti di impaginazione editoriale, disegno vettoriale, elaborazione immagini e grafica raster; conoscenza dei programmi di videoscrittura e fogli elettronici;
- sufficienti capacità tecniche nel disegno 2D, 3D e renderizzazione;
- capacità al lavoro individuale e di gruppo;
- capacità di lavoro in ambiti interdisciplinari;
- curiosità, empatia e determinazione come basi dell’apprendimento.
Sono richieste le seguenti capacità e competenze:
- capacità di formulazione di un problema progettuale;
- conoscenza degli strumenti contemporanei per la progettazione visuale e per il disegno tridimensionale, analogici o digitali, dalla presentazione di un concept alla progettazione vera e propria;
- disponibilità ad apprendere nuovi strumenti che il progetto rendesse necessari;
- conoscenza degli strumenti di impaginazione editoriale, disegno vettoriale, elaborazione immagini e grafica raster; conoscenza dei programmi di videoscrittura e fogli elettronici;
- sufficienti capacità tecniche nel disegno 2D, 3D e renderizzazione;
- capacità al lavoro individuale e di gruppo;
- capacità di lavoro in ambiti interdisciplinari;
- curiosità, empatia e determinazione come basi dell’apprendimento.
Metodi didattici
L’attività didattica si articola in lezioni, seminari, esercitazioni in aula, workshop laboratoriali e visite guidate, concordate in modo coordinato tra i docenti.
L’intera attività didattica, congiunta tra i moduli, mira a fornire agli/alle studenti/studentesse gli strumenti metodologici, analitici e tecnici per affrontare alle differenti scale progetti legati al design della comunicazione.
Il primo semestre è dedicato all’acquisizione di conoscenze e competenze e in proposte di sperimentazione interdisciplinari in forma di workshop.
Le lezioni prevedono parte di contenuti teorici, approfondimento di casi significativi, lezioni metodologiche e di sperimentazioni sul campo. Le esercitazioni proposte e coordinate dai docenti, sono funzionali allo sviluppo di competenze e capacità di progetto e di riflessione critica, articolate operativamente per trasmettere metodologie utili per il progetto finale.
Il primo semestre si chiude con la valutazione degli elaborati svolti nel corso del primo semestre e la presentazione di temi di ricerca tra cui scegliere quello che approfondiranno successivamente.
A partire dalla fine del semestre infatti, gli allievi – singolarmente o in coppie di lavoro – sono chiamati a sviluppare la propria ricerca, individuando un contesto applicativo, una utenza di destinatari del progetto, un problema, che costituirà l’argomento della loro Tesi di laurea.
I docenti guideranno la scelta dei progetti fornendo il percorso metodologico e guidando lo svolgimento delle fasi di indagine, acquisizione dei dati, elaborazione e fasi di lavoro utili alla formulazione delle proposte progettuali. Le scelte di workshop, seminari e sperimentazioni sviluppate nel secondo semestre saranno indirizzate a supportare le scelte degli studenti, con nuove conoscenze e l’utilizzo di strumenti specifici.
Il percorso didattico termina con la “final critics", dove la commissione dei docenti esaminerà e valuterà il materiale prodotto dagli/le studenti/studentesse nel corso del laboratorio, con particolare attenzione verso il progetto autonomo di ricerca progettuale.
Durante il percorso didattico i partecipanti verranno invitati a raccontare le proprie esperienze attraverso presentazioni, la partecipazione a competizioni e convegni, valorizzando le capacità di presentazione dei progetti, di lavoro in team e di gestione di consegne complesse.
Delle attività sperimentali previste dal Laboratorio sarà data comunicazione con congruo anticipo.
L’intera attività didattica, congiunta tra i moduli, mira a fornire agli/alle studenti/studentesse gli strumenti metodologici, analitici e tecnici per affrontare alle differenti scale progetti legati al design della comunicazione.
Il primo semestre è dedicato all’acquisizione di conoscenze e competenze e in proposte di sperimentazione interdisciplinari in forma di workshop.
Le lezioni prevedono parte di contenuti teorici, approfondimento di casi significativi, lezioni metodologiche e di sperimentazioni sul campo. Le esercitazioni proposte e coordinate dai docenti, sono funzionali allo sviluppo di competenze e capacità di progetto e di riflessione critica, articolate operativamente per trasmettere metodologie utili per il progetto finale.
Il primo semestre si chiude con la valutazione degli elaborati svolti nel corso del primo semestre e la presentazione di temi di ricerca tra cui scegliere quello che approfondiranno successivamente.
A partire dalla fine del semestre infatti, gli allievi – singolarmente o in coppie di lavoro – sono chiamati a sviluppare la propria ricerca, individuando un contesto applicativo, una utenza di destinatari del progetto, un problema, che costituirà l’argomento della loro Tesi di laurea.
I docenti guideranno la scelta dei progetti fornendo il percorso metodologico e guidando lo svolgimento delle fasi di indagine, acquisizione dei dati, elaborazione e fasi di lavoro utili alla formulazione delle proposte progettuali. Le scelte di workshop, seminari e sperimentazioni sviluppate nel secondo semestre saranno indirizzate a supportare le scelte degli studenti, con nuove conoscenze e l’utilizzo di strumenti specifici.
Il percorso didattico termina con la “final critics", dove la commissione dei docenti esaminerà e valuterà il materiale prodotto dagli/le studenti/studentesse nel corso del laboratorio, con particolare attenzione verso il progetto autonomo di ricerca progettuale.
Durante il percorso didattico i partecipanti verranno invitati a raccontare le proprie esperienze attraverso presentazioni, la partecipazione a competizioni e convegni, valorizzando le capacità di presentazione dei progetti, di lavoro in team e di gestione di consegne complesse.
Delle attività sperimentali previste dal Laboratorio sarà data comunicazione con congruo anticipo.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge sotto forma di colloquio con lo studente, chiamato a presentare i contenuti dell’esercitazione progettuale finale e gli esiti delle esercitazioni teorico-pratiche intermedie di entrambi i Moduli svolte durante l’anno, in proporzione alla loro complessità.
Gli elaborati finali saranno in formato digitale e cartacee.
Entrambi i Moduli prevedono esercitazioni intermedie obbligatorie che contribuiranno al raggiungimento della frequenza necessaria per il superamento del Corso. Queste esercitazioni sono a cura del singolo studente o in gruppo, in funzione del tipo di prova assegnato dal docente.
Tutte le esercitazioni dovranno essere consegnate, sia che vengano trasmesse in tempo dallo studente sia che egli decida di allegarle solo alla prova finale. Se le esercitazioni intermedie vengono consegnate solo al termine del corso, saranno pre-valutate di docenti al fine della possibilità di ammissione dello studente all’appello d’esame.
Si ricorda che il piano di studi prevede che ogni corso sia accompagnato da un numero cospicuo di ore di studio personale a casa e pertanto verrà richiesto di elaborare esercizi e attività di studio anche in autonomia.
Nella valutazione degli esercizi si terrà conto della conformità del risultato agli obiettivi indicati ma anche del rispetto delle modalità e dei tempi di consegna che, se non osservati, ne faranno decrescere il giudizio. Quando la consegna avviene nei tempi prescritti, ne viene dato un giudizio sintetico con note relative ad aspetti critici o particolarmente positivi. Sarà facoltà dello studente integrare e/o modificare l’elaborato già consegnato se volesse migliorarne l’esito, seguendo le indicazioni ricevute e dandone comunicazione al docente.
La valutazione delle esercitazioni intermedie si baserà su questi criteri:
• rispondenza al brief di progetto
• qualità della rappresentazione
• originalità e qualità del concept
• puntualità di consegna
Le esercitazioni intermedie riceveranno un giudizio, accompagnato da note di merito. Il loro valore nella fase di giudizio finale non verrà calcolato in modo meramente aritmetico, allo scopo di promuovere l’impegno dello studente nel migliorare esercitazioni non buone e di lavorare alla sua progressione personale (dall’inizio al termine del corso), senza pregiudicare il raggiungimento di un buon risultato finale.
La prova finale prevede la consegna di una serie di elaborati grafici ed eventuali prototipi, sul tema di progetto scelto e la loro verifica attraverso una discussione con i docenti. Durante il corso verrà consegnato agli/alle studenti/studentesse un documento che specificherà le Linee guida per gli elaborati d’esame.
Il contenuto del progetto finale sarà discusso il giorno dell’esame e la sua valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
• corretto inquadramento progettuale;
• qualità del concept;
• rispondenza del progetto agli obiettivi individuati;
• qualità della rappresentazione grafica;
• completezza degli elaborati richiesti.
La valutazione degli elaborati conclusivi (e della loro presentazione) incide indicativamente per un 70% sul voto finale d’esame considerando, ad integrazione, i risultati di giudizio conseguiti nelle esercitazioni intermedie nella prima fase del Corso, della presenza (che verrà verificata puntualmente) e della partecipazione attiva alle lezioni del corso, si potrà pervenire ad assegnare voti diversificati ai singoli studenti afferenti allo stesso gruppo.
La lode verrà attribuita all’unanimità dai docenti e solo a studenti che avranno dimostrato particolari capacità di innovazione e avranno consegnato tutte le esercitazioni intermedie.
La prova finale prevede la consegna di una serie di elaborati grafici ed eventuali prototipi, sul tema di progetto scelto e la loro verifica attraverso una discussione con i docenti. Durante il corso verrà consegnato agli/alle studenti/studentesse un documento che specificherà le Linee guida per gli elaborati d’esame.
Gli elaborati finali saranno in formato digitale e cartacee.
Entrambi i Moduli prevedono esercitazioni intermedie obbligatorie che contribuiranno al raggiungimento della frequenza necessaria per il superamento del Corso. Queste esercitazioni sono a cura del singolo studente o in gruppo, in funzione del tipo di prova assegnato dal docente.
Tutte le esercitazioni dovranno essere consegnate, sia che vengano trasmesse in tempo dallo studente sia che egli decida di allegarle solo alla prova finale. Se le esercitazioni intermedie vengono consegnate solo al termine del corso, saranno pre-valutate di docenti al fine della possibilità di ammissione dello studente all’appello d’esame.
Si ricorda che il piano di studi prevede che ogni corso sia accompagnato da un numero cospicuo di ore di studio personale a casa e pertanto verrà richiesto di elaborare esercizi e attività di studio anche in autonomia.
Nella valutazione degli esercizi si terrà conto della conformità del risultato agli obiettivi indicati ma anche del rispetto delle modalità e dei tempi di consegna che, se non osservati, ne faranno decrescere il giudizio. Quando la consegna avviene nei tempi prescritti, ne viene dato un giudizio sintetico con note relative ad aspetti critici o particolarmente positivi. Sarà facoltà dello studente integrare e/o modificare l’elaborato già consegnato se volesse migliorarne l’esito, seguendo le indicazioni ricevute e dandone comunicazione al docente.
La valutazione delle esercitazioni intermedie si baserà su questi criteri:
• rispondenza al brief di progetto
• qualità della rappresentazione
• originalità e qualità del concept
• puntualità di consegna
Le esercitazioni intermedie riceveranno un giudizio, accompagnato da note di merito. Il loro valore nella fase di giudizio finale non verrà calcolato in modo meramente aritmetico, allo scopo di promuovere l’impegno dello studente nel migliorare esercitazioni non buone e di lavorare alla sua progressione personale (dall’inizio al termine del corso), senza pregiudicare il raggiungimento di un buon risultato finale.
La prova finale prevede la consegna di una serie di elaborati grafici ed eventuali prototipi, sul tema di progetto scelto e la loro verifica attraverso una discussione con i docenti. Durante il corso verrà consegnato agli/alle studenti/studentesse un documento che specificherà le Linee guida per gli elaborati d’esame.
Il contenuto del progetto finale sarà discusso il giorno dell’esame e la sua valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
• corretto inquadramento progettuale;
• qualità del concept;
• rispondenza del progetto agli obiettivi individuati;
• qualità della rappresentazione grafica;
• completezza degli elaborati richiesti.
La valutazione degli elaborati conclusivi (e della loro presentazione) incide indicativamente per un 70% sul voto finale d’esame considerando, ad integrazione, i risultati di giudizio conseguiti nelle esercitazioni intermedie nella prima fase del Corso, della presenza (che verrà verificata puntualmente) e della partecipazione attiva alle lezioni del corso, si potrà pervenire ad assegnare voti diversificati ai singoli studenti afferenti allo stesso gruppo.
La lode verrà attribuita all’unanimità dai docenti e solo a studenti che avranno dimostrato particolari capacità di innovazione e avranno consegnato tutte le esercitazioni intermedie.
La prova finale prevede la consegna di una serie di elaborati grafici ed eventuali prototipi, sul tema di progetto scelto e la loro verifica attraverso una discussione con i docenti. Durante il corso verrà consegnato agli/alle studenti/studentesse un documento che specificherà le Linee guida per gli elaborati d’esame.
Testi
Le lezioni saranno accompagnate dal suggerimento di libri, articoli e prodotti digitali, siti web, riviste e tutto ciò che può essere utile per approfondire i temi trattati.
Di seguito alcuni testi che si ritengono centrali per comprendere l’ambito di lavoro.
Carmi Elio, Branding D.O. Progettare la marca. Una visione design oriented. Nuova edizione, Milano, Fausto Lupetti Editore, 2020, pp. 319.
Samara Timothy, Progettare con e senza griglia. La costruzione del layout per la stampa e per il web. Hoepli, 2018.
Shea Andrew, Design for Social Innovation: Case Studies from Around the World, Routledge, 2021, pp. 418.
Spies Marco, Branded interactions: creating the digital experience, London-New York , Thames & Hudson, 2015, pp. 359.
Lupton Ellen, Design is storytelling, New York, Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, 2017, pp. 159.
Rauch Andrea, Il racconto della grafica. Storie e immagini del graphic design italiano e internazionale dal 1890 a oggi, Firenze-Lucca, La Casa Usher, 2021, pp. 354.
Falcinelli Riccardo, Filosofia del graphic design, Torino, Einaudi, 2022, pp. 392.
Di seguito alcuni testi che si ritengono centrali per comprendere l’ambito di lavoro.
Carmi Elio, Branding D.O. Progettare la marca. Una visione design oriented. Nuova edizione, Milano, Fausto Lupetti Editore, 2020, pp. 319.
Samara Timothy, Progettare con e senza griglia. La costruzione del layout per la stampa e per il web. Hoepli, 2018.
Shea Andrew, Design for Social Innovation: Case Studies from Around the World, Routledge, 2021, pp. 418.
Spies Marco, Branded interactions: creating the digital experience, London-New York , Thames & Hudson, 2015, pp. 359.
Lupton Ellen, Design is storytelling, New York, Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, 2017, pp. 159.
Rauch Andrea, Il racconto della grafica. Storie e immagini del graphic design italiano e internazionale dal 1890 a oggi, Firenze-Lucca, La Casa Usher, 2021, pp. 354.
Falcinelli Riccardo, Filosofia del graphic design, Torino, Einaudi, 2022, pp. 392.
Contenuti
Il Laboratorio di tesi è un percorso di studio, ricerca e progetto finalizzato all’impostazione del progetto di laurea. Il corso prevede 168 ore di didattica, con lezioni frontali ed esercitazioni.
Nel Laboratorio convergono in forma integrata gli insegnamenti di DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE [77296] e GRAPHIC DESIGN [53935].
La comunicazione visiva è area di progetto che contribuisce in modo determinante a dare senso e forma al contesto culturale e sociale della contemporaneità.
A questa si associano le capacità di analisi delle informazioni e la loro trasformazione di elementi analogici o digitali che siano in grado di raccontare all’utente il progetto e di aiutare le aziende a realizzare e spiegare prodotti e servizi ogni giorno più complessi.
Il tema centrale è “Identità, patrimonio, cultura. Strategie e sistemi di comunicazione per il patrimonio culturale”, da intendersi nella più ampia accezione del tema, quindi non solo beni storico artistici o artefatti ma anche beni immateriali, intesi come parte integrante di una cultura e di un territorio.
Verranno approfonditi tecniche strumenti di analisi e di gestione, in modo interdisciplinare, con particolare attenzione alle componenti di comprensione ed relazione con l’utente, con particolare attenzione alle neurodivergenze, alle disabilità sensoriali, alle componenti di genere e, più in generale, alle criticità legate agli elementi sensoriali, sociali e antropologiche della comunicazione.
Nel Laboratorio convergono in forma integrata gli insegnamenti di DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE [77296] e GRAPHIC DESIGN [53935].
La comunicazione visiva è area di progetto che contribuisce in modo determinante a dare senso e forma al contesto culturale e sociale della contemporaneità.
A questa si associano le capacità di analisi delle informazioni e la loro trasformazione di elementi analogici o digitali che siano in grado di raccontare all’utente il progetto e di aiutare le aziende a realizzare e spiegare prodotti e servizi ogni giorno più complessi.
Il tema centrale è “Identità, patrimonio, cultura. Strategie e sistemi di comunicazione per il patrimonio culturale”, da intendersi nella più ampia accezione del tema, quindi non solo beni storico artistici o artefatti ma anche beni immateriali, intesi come parte integrante di una cultura e di un territorio.
Verranno approfonditi tecniche strumenti di analisi e di gestione, in modo interdisciplinare, con particolare attenzione alle componenti di comprensione ed relazione con l’utente, con particolare attenzione alle neurodivergenze, alle disabilità sensoriali, alle componenti di genere e, più in generale, alle criticità legate agli elementi sensoriali, sociali e antropologiche della comunicazione.
Lingua Insegnamento
Italiano. Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Borsisti
No Results Found