Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

67878 - TECNOLOGIE E MATERIALI PER LA SOSTENIBILITA'

insegnamento
ID:
67878
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire competenze di base riguardo la scelta dei materiali, la progettazione e le principali tecnologie di trasformazione e valorizzazione dei materiali seguendo i principi della sostenibilità ambientale

Prerequisiti

Nessun prerequisito necessario

Metodi didattici

Lezioni in aula in presenza.
Gli argomenti del Corso sono presentati mediante presentazione power point. Alle parti teoriche del Corso fanno sempre seguito applicazioni a specifici casi di studio.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame mira a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
In particolare l’esame consiste nella redazione di un progetto sui temi affrontati nel corso.
Nello specifico le modalità di redazione
verranno illustrate durante il corso stesso.

Testi

Bibliografia essenziale:

- Appunti del corso

- Materiali per il Design – Introduzione ai materiali e alle loro proprietà. A cura di B. Del Curto e C. Marano. Casa Editrice Ambrosiana. ISBN 978-88-08-18400-9

Contenuti

Concetti di sostenibilità ambientale, Green deal, agenda 2030, economia circolare. Legislazione ambientale di riferimento a livello europeo e nazionale. Strumenti e politiche aziendali per la sostenibilità di processi e prodotti. Norme UNI EN ISO 14001 ed EMAS. Life Cycle Assesment (LCA). Carbon Footprint ed etichette ambientali. Responsabilità estesa del produttore (EPR). Packaging green innovativo e sostenibile. Classificazione e tipologie di materiali. Materie prime naturali e materie riciclate. Proprietà dei materiali e loro recuperabilità/riciclabilità. Scelta dei materiali con criteri ambientali. Modalità di recupero e valorizzazione dei materiali di scarto. Rifiuti e sottoprodotti. Norme di riferimento per i materiali riciclati. Autorizzazioni ed enti di competenza per il recupero dei rifiuti. Principi dell’eco-design e dell’ eco-progettazione sostenibile. Criteri di prevenzione e riduzione degli impatti ambientali. Criteri ambientali minimi (CAM). Classificazione e selezione dei processi. Classificazione dei prodotti. Classificazione dei sistemi di produzione. Processo di sviluppo di un nuovo prodotto. Bilancio di sostenibilità ambientale. Simbiosi industriale. Utilizzo di software di eco-progettazione sostenibile

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERGONZONI MARCO
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1