ID:
77297
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
120
CFU:
10
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo principale del Corso è l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze progettuali nell’ambito dell’interior e dell’exhibition design in una prospettiva sostenibile: cioè lo studio di proposte progettuali di carattere sistemico nel campo dell’arredo e dell’allestimento di interni, concepiti nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale. Tali obiettivi formativi richiederanno l’applicazione, in forma matura e consapevole, sia di conoscenze e metodi che verranno insegnati durante il Corso, sia l’applicazione di conoscenze e metodi appresi frequentando i corsi degli anni precedenti.
Nel Laboratorio di Sintesi Finale B gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e metodologie progettuali relative al design degli interni e dell’exhibition, al design sistemico, al design for all, e la capacità di applicare con consapevolezza critica tali conoscenze e metodologie alla matura e completa preparazione di un progetto secondo le prospettive del circular design.
Il Laboratorio, dove convergono in forma integrata insegnamenti di Design di Prodotto e degli interni e Sistemi integrati di prodotto e Design for all, è dedicato a proposte progettuali di interni, sistemi e microambienti per le nuove forme di socialità e spazi di relazione. In particolare, nella sua disciplina caratterizzante, Design di Prodotto orientato agli interni e all’allestimento, il laboratorio sarà indirizzato a un tema generale dal titolo ""Interior design, microambienti, luoghi e sistemi per la nuova socializzazione"".
L’attività didattica, della durata annuale, finalizzata all’elaborazione delle tesi di laurea, è divisa in un semestre di ricerca tematica e in un semestre di elaborazione teorica e progettuale con un approccio interdisciplinare, indirizzato a scenari applicativi diversificati e multiscalari, e orientato alla definizione progettuale di prototipi realizzabili, correttamente comunicati attraverso adeguati sistemi di rappresentazione bi e tridimensionale.
Nel semestre di ricerca tematica, attraverso una serie di lezioni teoriche e workshop dedicati, studentesse e studenti sono stimolati sia ad approfondire temi culturali e socio-economici contemporanei, sia all'acquisizione di strumenti di progettazione riferiti alla dimensione spaziale, prossemica e sistemica della progettazione, con particolare attenzione all'individuazione e all'analisi dei bisogni, all'utilizzo sostenibile delle risorse materiali, all'economia energetica dei processi produttivi e all'interazione tra sistemi fisici e digitali nella dimensione urbana.
Nel semestre di sviluppo del progetto di tesi studentesse e studenti sono guidati nell’elaborazione delle proposte progettuali attraverso l’acquisizione di uno specifico approccio metodologico.
Nel Laboratorio di Sintesi Finale B gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e metodologie progettuali relative al design degli interni e dell’exhibition, al design sistemico, al design for all, e la capacità di applicare con consapevolezza critica tali conoscenze e metodologie alla matura e completa preparazione di un progetto secondo le prospettive del circular design.
Il Laboratorio, dove convergono in forma integrata insegnamenti di Design di Prodotto e degli interni e Sistemi integrati di prodotto e Design for all, è dedicato a proposte progettuali di interni, sistemi e microambienti per le nuove forme di socialità e spazi di relazione. In particolare, nella sua disciplina caratterizzante, Design di Prodotto orientato agli interni e all’allestimento, il laboratorio sarà indirizzato a un tema generale dal titolo ""Interior design, microambienti, luoghi e sistemi per la nuova socializzazione"".
L’attività didattica, della durata annuale, finalizzata all’elaborazione delle tesi di laurea, è divisa in un semestre di ricerca tematica e in un semestre di elaborazione teorica e progettuale con un approccio interdisciplinare, indirizzato a scenari applicativi diversificati e multiscalari, e orientato alla definizione progettuale di prototipi realizzabili, correttamente comunicati attraverso adeguati sistemi di rappresentazione bi e tridimensionale.
Nel semestre di ricerca tematica, attraverso una serie di lezioni teoriche e workshop dedicati, studentesse e studenti sono stimolati sia ad approfondire temi culturali e socio-economici contemporanei, sia all'acquisizione di strumenti di progettazione riferiti alla dimensione spaziale, prossemica e sistemica della progettazione, con particolare attenzione all'individuazione e all'analisi dei bisogni, all'utilizzo sostenibile delle risorse materiali, all'economia energetica dei processi produttivi e all'interazione tra sistemi fisici e digitali nella dimensione urbana.
Nel semestre di sviluppo del progetto di tesi studentesse e studenti sono guidati nell’elaborazione delle proposte progettuali attraverso l’acquisizione di uno specifico approccio metodologico.
Prerequisiti
Per sostenere la prova finale è necessario aver superato l'esame di Laboratorio di Concept Design e di Product & Exhibition Design
Sono richieste le seguenti capacità:
– analisi funzionale di un problema progettuale;
– elaborazione di concept design tramite sketching, rappresentazione 2D e 3D e prototipi;
– rappresentazione delle qualità percettive e delle caratteristiche morfologiche e materiche dell’interno attraverso strumenti di rendering manuale od automatico e di disegno tecnico secondo le norme.
Sono richieste le seguenti capacità:
– analisi funzionale di un problema progettuale;
– elaborazione di concept design tramite sketching, rappresentazione 2D e 3D e prototipi;
– rappresentazione delle qualità percettive e delle caratteristiche morfologiche e materiche dell’interno attraverso strumenti di rendering manuale od automatico e di disegno tecnico secondo le norme.
Metodi didattici
Design di prodotto
Il metodo didattico prevede lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni in aula, e workshop con attività di proposte di design concept.
A partire dalla fine del primo semestre lo studente verrà chiamato a proporre un tema di ricerca individuando un campo d'applicazione e un'utenza specifica per un progetto, che costituirà anche l’argomento della Tesi di Laurea.
Sistemi integrati di prodotto
Il modulo è strutturato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, discussione collettiva di progetti e revisioni specifiche sulla base degli argomenti scelti da ciascuno studente.
Il metodo didattico prevede lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni in aula, e workshop con attività di proposte di design concept.
A partire dalla fine del primo semestre lo studente verrà chiamato a proporre un tema di ricerca individuando un campo d'applicazione e un'utenza specifica per un progetto, che costituirà anche l’argomento della Tesi di Laurea.
Sistemi integrati di prodotto
Il modulo è strutturato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, discussione collettiva di progetti e revisioni specifiche sulla base degli argomenti scelti da ciascuno studente.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove ex tempore in aula, orientate a verificare la capacità dello studente nell'analisi e organizzazione delle informazioni, nella proposta progettuale elaborata sulla base di soluzioni funzionali e varianti morfologiche.
La valutazione è complessiva e terrà conto delle esercitazioni in itinere, della partecipazione attiva ai seminari, alle lezioni e alle sedute di presentazione, dell'approfondimento della parte di ricerca, del contributo al gruppo di lavoro, dell'autonomia nell'elaborazione delle proposte progettuali, dell'acquisizione delle basi metodologiche insegnate, della capacità di presentazione grafica delle proposte.
La prova d’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti delle lezioni, basato sul materiale prodotto nelle prove ex tempore e nella esercitazione tematica del secondo semestre.
Prova finale:
Come da regolamento del CdS, il Laboratorio di Sintesi Finale si conclude con un esame e l'attribuzione di un voto da parte della Commissione composta dai docenti del Laboratorio. Condizione necessaria al superamento dell’esame è la presentazione del materiale elaborato e di un programma di lavoro per il completamento della tesi di laurea che ne dimostri la fattibilità.
Il materiale da presentare consiste in:
Book di ricerca relativa al progetto di tesi
Tavole di analisi e di progetto.
L’esame consiste in un colloquio volto alla verifica del livello di apprendimento degli argomenti affrontati nei vari moduli, del livello di sviluppo del progetto di tesi e del programma di lavoro per il suo completamento.
La valutazione è complessiva e terrà conto delle esercitazioni in itinere, della partecipazione attiva ai seminari, alle lezioni e alle sedute di presentazione, dell'approfondimento della parte di ricerca, del contributo al gruppo di lavoro, dell'autonomia nell'elaborazione delle proposte progettuali, dell'acquisizione delle basi metodologiche insegnate, della capacità di presentazione grafica delle proposte.
La prova d’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti delle lezioni, basato sul materiale prodotto nelle prove ex tempore e nella esercitazione tematica del secondo semestre.
Prova finale:
Come da regolamento del CdS, il Laboratorio di Sintesi Finale si conclude con un esame e l'attribuzione di un voto da parte della Commissione composta dai docenti del Laboratorio. Condizione necessaria al superamento dell’esame è la presentazione del materiale elaborato e di un programma di lavoro per il completamento della tesi di laurea che ne dimostri la fattibilità.
Il materiale da presentare consiste in:
Book di ricerca relativa al progetto di tesi
Tavole di analisi e di progetto.
L’esame consiste in un colloquio volto alla verifica del livello di apprendimento degli argomenti affrontati nei vari moduli, del livello di sviluppo del progetto di tesi e del programma di lavoro per il suo completamento.
Testi
Product design
Potter, N. (2010). Che cos’è un designer. Things, Places, Messages, Torino: Codice edizioni
Scodeller, D. (2023). L’altro design. Dalla civiltà contadina alla società digitale, : Electa (in corso di pubblicazione)
Scodeller, D. (2019). Il design dei Castiglioni. Ricerca, sperimentazione, metodo, Mantova: Corraini
Scodeller, D. (2017). Design spontaneo. Tracce di progettualità diffusa, Mantova: Corraini
Papanek V. (1973 e seguenti), Progettare per il mondo reale, Milano: Mondadori
Rifkin J. (2000). L'era dell'accesso, Milano: Mondadori
Norman D. (2008). Il design del futuro, Milano: Apogeo
Banfi E. (2003). Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell’ambiente, equità sociale e sviluppo, Cervia (RA), Blu Editore
Daly H., (2001). Oltre la crescita: l’economia dello sviluppo sostenibile, Milano: Edizioni Comunità,
Anceschi G. (1993). Il progetto delle interfacce, Milano: Domus Academy
Mcewen A., Hakim C. (2014). L’internet delle cose. Connettere internet con gli oggetti del mondo reale, creare dispositivi smart unendo progetti hardware e software, Milano: Apogeo
Thackara, J. (2008). In the bubble. Design per un futuro sostenibile. Torino: Allemandi
Bistagnino, L. (2009). Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale. Bra: Slow Food.
Sistemi integrati di prodotto:
Foth, M., Forlano, L., Satchell, C., Gibbs, M. A cura di (2011). From Social Butterfly to Engaged Citizen: Urban Informatics, Social Media, Ubiquitous Computing, and Mobile Technology to Support Citizen Engagement, Cambridge (MA): MIT Press
Dorato E. (2020). Preventive Urbanism: The Role of Health in Designing Active Cities, Macerata: Quodlibet Studio.
Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi, Macerata: Quodlibet.
Mincolelli, G. (2008). Customer/user centered design. Analisi di un caso applicativo. Rimini: Maggioli Editore
Bauman, Z. (2012). Modernità liquida. Roma: Editori Laterza.
Dunne A., Raby F., (2013). Speculative Everything. Design, Fiction, and Social Dreaming, Cambridge, Cambridge (MA): MIT Press
Potter, N. (2010). Che cos’è un designer. Things, Places, Messages, Torino: Codice edizioni
Scodeller, D. (2023). L’altro design. Dalla civiltà contadina alla società digitale, : Electa (in corso di pubblicazione)
Scodeller, D. (2019). Il design dei Castiglioni. Ricerca, sperimentazione, metodo, Mantova: Corraini
Scodeller, D. (2017). Design spontaneo. Tracce di progettualità diffusa, Mantova: Corraini
Papanek V. (1973 e seguenti), Progettare per il mondo reale, Milano: Mondadori
Rifkin J. (2000). L'era dell'accesso, Milano: Mondadori
Norman D. (2008). Il design del futuro, Milano: Apogeo
Banfi E. (2003). Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell’ambiente, equità sociale e sviluppo, Cervia (RA), Blu Editore
Daly H., (2001). Oltre la crescita: l’economia dello sviluppo sostenibile, Milano: Edizioni Comunità,
Anceschi G. (1993). Il progetto delle interfacce, Milano: Domus Academy
Mcewen A., Hakim C. (2014). L’internet delle cose. Connettere internet con gli oggetti del mondo reale, creare dispositivi smart unendo progetti hardware e software, Milano: Apogeo
Thackara, J. (2008). In the bubble. Design per un futuro sostenibile. Torino: Allemandi
Bistagnino, L. (2009). Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale. Bra: Slow Food.
Sistemi integrati di prodotto:
Foth, M., Forlano, L., Satchell, C., Gibbs, M. A cura di (2011). From Social Butterfly to Engaged Citizen: Urban Informatics, Social Media, Ubiquitous Computing, and Mobile Technology to Support Citizen Engagement, Cambridge (MA): MIT Press
Dorato E. (2020). Preventive Urbanism: The Role of Health in Designing Active Cities, Macerata: Quodlibet Studio.
Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi, Macerata: Quodlibet.
Mincolelli, G. (2008). Customer/user centered design. Analisi di un caso applicativo. Rimini: Maggioli Editore
Bauman, Z. (2012). Modernità liquida. Roma: Editori Laterza.
Dunne A., Raby F., (2013). Speculative Everything. Design, Fiction, and Social Dreaming, Cambridge, Cambridge (MA): MIT Press
Contenuti
Il laboratorio è un percorso di studio, ricerca e progetto finalizzato alla impostazione del progetto di tesi.
Il corso prevede 168 ore di didattica, con lezioni frontali ed esercitazioni. E’ articolato nei seguenti 2 moduli d’insegnamento:
Design di prodotto, degli interni e dell’exhibition (120 ore)
Il tema principale sarà "Spazio e società: Interior design, microambienti, luoghi e sistemi per la nuova socializzazione". Il corso è strutturato in lezioni frontali esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali, seminari didattici, presentazione e discussione delle proposte di tesi.
Gli studenti elaboreranno soluzioni su questi temi attraverso esperienze didattiche dedicate e l'acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili ad affrontare progetti relativi a:
rapporto materiale/superficie pattern e percezione visiva (piano sequenza);
rapporto tra riuso di materiali (upcyling) e sistemi di arredi per interni
rapporto tra design degli interni e proposte sociali per servizi sostenibili
rapporto tra design degli interni ambiente, salute e stili di vita
rapporto tra design degli interni colore e lighting design
Sistemi integrati di prodotto (48 ore):
Gli studenti svilupperanno soluzioni sui temi proposti seguendo metodologie di Human Centered Design attraverso esperienze didattiche dedicate, eventuali seminari condotti da esperti del settore, acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili per affrontare progetti legati ai temi proposti con l'obiettivo finale di sviluppare prodotti/spazi/inclusivi e interfacce accessibili per utenti con caratteristiche diverse.
All'interno della tematica generale potranno trovare spazio argomenti di tesi anche molto diversificati e attinenti a diverse materie (moduli) di insegnamento.
Queste attività si articoleranno in due fasi, corrispondenti ai due semestri:
fase 1): di tipo informativo.
fase 2): di tipo analitico-progettuale, prevede l'impostazione del lavoro di tesi con il relatore prescelto.
Il corso prevede 168 ore di didattica, con lezioni frontali ed esercitazioni. E’ articolato nei seguenti 2 moduli d’insegnamento:
Design di prodotto, degli interni e dell’exhibition (120 ore)
Il tema principale sarà "Spazio e società: Interior design, microambienti, luoghi e sistemi per la nuova socializzazione". Il corso è strutturato in lezioni frontali esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali, seminari didattici, presentazione e discussione delle proposte di tesi.
Gli studenti elaboreranno soluzioni su questi temi attraverso esperienze didattiche dedicate e l'acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili ad affrontare progetti relativi a:
rapporto materiale/superficie pattern e percezione visiva (piano sequenza);
rapporto tra riuso di materiali (upcyling) e sistemi di arredi per interni
rapporto tra design degli interni e proposte sociali per servizi sostenibili
rapporto tra design degli interni ambiente, salute e stili di vita
rapporto tra design degli interni colore e lighting design
Sistemi integrati di prodotto (48 ore):
Gli studenti svilupperanno soluzioni sui temi proposti seguendo metodologie di Human Centered Design attraverso esperienze didattiche dedicate, eventuali seminari condotti da esperti del settore, acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili per affrontare progetti legati ai temi proposti con l'obiettivo finale di sviluppare prodotti/spazi/inclusivi e interfacce accessibili per utenti con caratteristiche diverse.
All'interno della tematica generale potranno trovare spazio argomenti di tesi anche molto diversificati e attinenti a diverse materie (moduli) di insegnamento.
Queste attività si articoleranno in due fasi, corrispondenti ai due semestri:
fase 1): di tipo informativo.
fase 2): di tipo analitico-progettuale, prevede l'impostazione del lavoro di tesi con il relatore prescelto.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found