Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57916 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODOTTO

insegnamento
ID:
57916
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale del Corso è l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze progettuali nell’ambito dell’interior e dell’exhibition design in una prospettiva sostenibile: cioè lo studio di proposte progettuali di carattere sistemico nel campo dell’arredo e dell’allestimento di interni, concepiti nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale. Tali obiettivi formativi richiederanno l’applicazione, in forma matura e consapevole, sia di conoscenze e metodi che verranno insegnati durante il Corso, sia l’applicazione di conoscenze e metodi appresi frequentando i corsi degli anni precedenti.
Nel Laboratorio di Sintesi Finale B gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e metodologie progettuali relative al design degli interni e dell’exhibition, al design sistemico, al design for all, e la capacità di applicare con consapevolezza critica tali conoscenze e metodologie alla matura e completa preparazione di un progetto secondo le prospettive del circular design.

Il modulo di Sistemi integrati di Prodotto si propone di indagare e sviluppare alcuni strumenti progettuali propri della design research per approfondire metodologie di ricerca e di progetto Human Centered Design. Sviluppare quindi strategie e pianificazione di progetto, inserendo i bisogni, necessità e aspettative al centro di esso. Solo riuscendo a coniugare la conoscenza verso il contesto ambientale e verso le persone che lo fruiscono, si ottengono risultati innovativi e qualitativi. In altri termini, il modulo fornisce strumenti di base e alcuni approfondimenti mirati per sostenere le scelte progettuali dello studente, orientandole alla valorizzazione delle esigenze delle persone per riuscire a concepire concept di prodotto o di spazi inclusivi ed usabili.

Prerequisiti

È indispensabile il superamento degli esami propedeutici. E’ necessaria un’abilità di base nel disegno di studio a mano libera e sufficienti capacità tecniche nel disegno 2D, 3D e nella renderizzazione. E’ in oltre richiesta la capacità nella costruzione di modelli fisici, in scala e materiale adeguato, descrittivi l’ipotesi progettuale.

Metodi didattici

Sistemi integrati di prodotto (48 ore)
Il modulo è strutturato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali. Gli studenti elaboreranno soluzioni sui temi proposti seguendo metodologie Human Centered Design attraverso esperienze didattiche dedicate, seminari condotti da esperti nel settore, l'acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili ad affrontare progetti relativi ai temi proposti con il fine ultimo di sviluppare prodotti/spazi/interfacce inclusive e accessibili per differenti utenze dalla caratteristiche anche molto dissimili tra loro.

Verifica Apprendimento

La verifica del grado di apprendimento dei contenuti del corso avverrà oltre che con la “final critcs” con una serie di verifiche intermedie la cui valutazione, assieme a quella della prova finale, costituirà la media complessiva del voto d’esame. La prova finale prevederà la consegna di una serie di elaborati grafici sul tema di progetto scelto e la loro verifica attraverso una discussione con i docenti. Durante il corso verrà consegnato agli studenti un elaborato che specificherà le “linee guida per gli elaborati d’esame”.
Per quanto riguarda le prove intermedie ogni docente proporrà diverse esercitazioni collegate al tema del proprio modulo di insegnamento.

Testi

Sistemi integrati di prodotto:
Foth, M., Forlano, L., Satchell, C., Gibbs, M. A cura di (2011). From Social Butterfly to Engaged Citizen: Urban Informatics, Social Media, Ubiquitous Computing, and Mobile Technology to Support Citizen Engagement, Cambridge (MA): MIT Press
Dorato E. (2020). Preventive Urbanism: The Role of Health in Designing Active Cities, Macerata: Quodlibet Studio.
Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi, Macerata: Quodlibet.
Mincolelli, G. (2008). Customer/user centered design. Analisi di un caso applicativo. Rimini: Maggioli Editore
Bauman, Z. (2012). Modernità liquida. Roma: Editori Laterza.
Dunne A., Raby F., (2013). Speculative Everything. Design, Fiction, and Social Dreaming, Cambridge, Cambridge (MA): MIT Press

Contenuti

Sistemi integrati di prodotto (48 ore)
Il modulo è strutturato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali.
Il modulo fornirà agli studenti alcuni strumenti progettuali e operativi quali ad esempio User Experience map, Journey Map, Co-Design, Design Fiction, Card-sorting, . per la realizzazione e sviluppo di analisi dei bisogni attendibili e scrupolose, essenziali per concepire concept inclusivi e usabili.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCHI MICHELE
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1