ID:
002628
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
154
CFU:
15
Url:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze per la lettura e l'interpretazione di una carta geologica; le tecniche di base per rilevare (punto in carta, descrizione e interpretazione affioramenti, tracciamento limiti stratigrafici e strutture tettoniche); le competenze per redigere una carta geologica in tutte le sue componenti (carta, sezioni geologiche, legenda e relazione geologica) e l'elaborazione dei dati del rilievo geomeccanico sotto forma di stereodiagrammi..
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito abilità per ricostruire la storia geologica di un'area dall'interpretazione della sua carta geologica e sarà in grado di riportare in un prodotto cartografico, selettivamente e a differenti scale, gli elementi geologici che caratterizzano un territorio.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito abilità per ricostruire la storia geologica di un'area dall'interpretazione della sua carta geologica e sarà in grado di riportare in un prodotto cartografico, selettivamente e a differenti scale, gli elementi geologici che caratterizzano un territorio.
Prerequisiti
È fondamentale che lo studente abbia ben appreso gli argomenti trattati nei corsi propedeutici alla Geologia, Petrografia, Mineralogia e Geomorfologia.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato nel seguente modo:
- lezioni lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni pratiche di gruppo di lettura carte geologiche;
- esercitazioni individuali di stratimetria;
- esercitazioni individuali d'interpretazione carte geologiche e di costruzione di profili geologici;
- rilevamento sul terreno in gruppo e individuale.
Le lezioni sono svolte tramite l'ausilio di presentazioni su schermo preparate dal docente. Le esercitazioni in classe sono su materiale didattico fornito dal docente (carte geologiche e topografiche, esercizi di stratimetria, profili geologici).
Le lezioni teoriche relative al rilevamento geomeccanico sono integrate da esercitazioni al computer utilizzando software dedicati.
Le esercitazioni sul terreno prevedono l'utilizzo di strumentazione scientifica adeguata (bussola da geologo, altimetro, gps, martello da geologo, lente 10X). Sarà cura degli studenti procurarsi alcuni strumenti (bussola da geologo; lente d'ingrandimento 10X; martello da geologo) che andranno ad integrare la strumentazione offerta dal docente e dall'ateneo.
Le esercitazioni, in particolare quelle sul terreno, prevedono, oltre al docente, la presenza di personale qualificato che svolge la funzione di assistente alla didattica.
- lezioni lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni pratiche di gruppo di lettura carte geologiche;
- esercitazioni individuali di stratimetria;
- esercitazioni individuali d'interpretazione carte geologiche e di costruzione di profili geologici;
- rilevamento sul terreno in gruppo e individuale.
Le lezioni sono svolte tramite l'ausilio di presentazioni su schermo preparate dal docente. Le esercitazioni in classe sono su materiale didattico fornito dal docente (carte geologiche e topografiche, esercizi di stratimetria, profili geologici).
Le lezioni teoriche relative al rilevamento geomeccanico sono integrate da esercitazioni al computer utilizzando software dedicati.
Le esercitazioni sul terreno prevedono l'utilizzo di strumentazione scientifica adeguata (bussola da geologo, altimetro, gps, martello da geologo, lente 10X). Sarà cura degli studenti procurarsi alcuni strumenti (bussola da geologo; lente d'ingrandimento 10X; martello da geologo) che andranno ad integrare la strumentazione offerta dal docente e dall'ateneo.
Le esercitazioni, in particolare quelle sul terreno, prevedono, oltre al docente, la presenza di personale qualificato che svolge la funzione di assistente alla didattica.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame comprende tre parti:
1) prova scritta, alla fine del corso in aula, consiste nella risoluzione di un problema di cartografia geologica (profilo) e dall'elaborazione dei dati del rilevamento geomeccanico mediante l'uso dei software utilizzati nella parte teorica del corso, integrato da un breve commento degli stessi.
2) parte pratica: consiste nella realizzazione di una carta geologica attraverso il rilevamento geologico di un'area data, da svolgersi in campagna durante il campo di rilevamento. La carta dovrà essere accompagnata da una relazione illustrativa con iconografia, sezioni geologiche, serie stratigrafiche e almeno 3 profili di cui 2 intersecanti.
3) parte orale: consiste nella discussione di quando eseguito durante le prove precedenti.
Il voto, espresso in trentesimi, è la media della prova scritta (profilo geologico e relazione geomeccanica) e della parte orale (discussione degli elaborati cartografici e relazione).
1) prova scritta, alla fine del corso in aula, consiste nella risoluzione di un problema di cartografia geologica (profilo) e dall'elaborazione dei dati del rilevamento geomeccanico mediante l'uso dei software utilizzati nella parte teorica del corso, integrato da un breve commento degli stessi.
2) parte pratica: consiste nella realizzazione di una carta geologica attraverso il rilevamento geologico di un'area data, da svolgersi in campagna durante il campo di rilevamento. La carta dovrà essere accompagnata da una relazione illustrativa con iconografia, sezioni geologiche, serie stratigrafiche e almeno 3 profili di cui 2 intersecanti.
3) parte orale: consiste nella discussione di quando eseguito durante le prove precedenti.
Il voto, espresso in trentesimi, è la media della prova scritta (profilo geologico e relazione geomeccanica) e della parte orale (discussione degli elaborati cartografici e relazione).
Testi
Dispense ed appunti forniti dal docente.
Venturini C. - Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Dario Flaccovio Ed., 2012.
Simpson B. - Lettura delle Carte Geologiche. Dario Flaccovio Ed., 1992.
Bennison G.M., Moseley K.A - Geological structure & maps. 7th edition Hodder ; 2003.
Maurice E. Tucker. Geologia del sedimentario. Dario Flaccovio Ed., 2010.
Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi E - Rocce e successioni sedimentarie. UTET, Torino, 1989.
Roberts J.R. - Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio Ed., Padova, 1991.
Venturini C. - Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Dario Flaccovio Ed., 2012.
Simpson B. - Lettura delle Carte Geologiche. Dario Flaccovio Ed., 1992.
Bennison G.M., Moseley K.A - Geological structure & maps. 7th edition Hodder ; 2003.
Maurice E. Tucker. Geologia del sedimentario. Dario Flaccovio Ed., 2010.
Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi E - Rocce e successioni sedimentarie. UTET, Torino, 1989.
Roberts J.R. - Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio Ed., Padova, 1991.
Contenuti
Il corso prevede 15 crediti: 5 teorici + 7L di laboratorio + 3E di esercitazioni per un totale di (154 h).
Il corso si sviluppa in segmenti che vedranno impegnati più docenti (Piero Gianolla, PG; Monica Ghirotti, MG; Giuseppe Cruciani, GC).
PG - Introduzione al corso: Organizzazione del corso e modalità di svolgimento. Rilevamento Geologico come tecnica interdisciplinare. Finalità del rilevamento geologico. Strumentazione obbligatoria e consigliata. 4h Cartografia: Cenni di topografia e classificazione delle carte. Le carte dell'IGM: Fogli scala 1:100.000 e 1:50.000. e tavolette 1:25.000. Coordinate di un punto. La cartografia tecnica regionale. Modalità di accesso alla cartografia digitale. Differenze tra i vari formati cartografici, le carte tematiche. La rappresentabilità e il concetto di scala. Costruzione di profili topografici, pendenza di un versante. Riconoscimento della linea di cresta e spartiacque.
Cartografia geologica e stratimetria: Carte geologiche, struttura di una carta. Legenda, profili e schemi a cornice. Stratimetria: orientamento di un piano nello spazio; definizione di direzione, immersione e inclinazione. Inclinazione reale e apparente. Regole per il riconoscimento dell'andamento dei limiti. Tracciatura di limiti. Calcolo dello spessore da analisi stratimetrica. Costruzione di profili geologici. Ricostruzione ed interpretazione e datazione relativa delle strutture e degli eventi dalla lettura di una carta geologica.
Cartografia digitale: Introduzione alla cartografia GIS e cenni sulle problematiche legate alla digitalizzazione delle carte geologiche. Concetto di georeferenziazione. I programmi open source. Tracciatura di poligoni e linee in ambiente QGis.
Tecniche di rilevamento geologico: Uso della bussola da geologo. Tipi di approccio in funzione dei terreni da rilevare e della scala del rilevamento. Il libretto di campagna, la raccolta di campioni, la misura di sezioni stratigrafiche speditive, la raccolta di dati strutturali. La carta di campagna. Organizzazione del rilevamento. La stesura di una relazione: organizzazione del testo, carte, tavole e allegati. Normativa CARG.
MG - Tecniche di rilevamento geomeccanico su ammassi rocciosi; elaborazione e interpretazione dati di un rilievo geomeccanico.
PG, GC, MG - Campo di Rilevamento geologico: Il campo di rilevamento geologico sarà preceduto da alcune escursioni preparatorie sul terreno. Il campo si terrà nelle Dolomiti e avrà una durata di 8-10 giorni, di cui 2-3 giorni dedicati all'introduzione alla successione stratigrafica dolomitica e il restante periodo dedicato al rilevamento delle aree assegnate dal docente. Ogni studente dovrà eseguire il rilevamento geologico alla scala 1:10.000, di un'area montuosa di circa 6-8 Kmq. Ogni studente dovrà realizzare una carta degli affioramenti, una carta geologica di base, completa di sezioni geologiche e un rilievo geomeccanico su affioramento. La relazione finale dovrà comprendere: la carta geologica dell'area rilevata, sezioni geologiche, la descrizione delle unità litostratigrafiche(compresi i depositi e le forme del Quaternario), la ricostruzione dei principali eventi dell'evoluzione stratigrafica e strutturale dell'area esaminata e l'elaborazione dei dati del rilievo geomeccanico sotto forma di stereodiagrammi.
Il corso si sviluppa in segmenti che vedranno impegnati più docenti (Piero Gianolla, PG; Monica Ghirotti, MG; Giuseppe Cruciani, GC).
PG - Introduzione al corso: Organizzazione del corso e modalità di svolgimento. Rilevamento Geologico come tecnica interdisciplinare. Finalità del rilevamento geologico. Strumentazione obbligatoria e consigliata. 4h Cartografia: Cenni di topografia e classificazione delle carte. Le carte dell'IGM: Fogli scala 1:100.000 e 1:50.000. e tavolette 1:25.000. Coordinate di un punto. La cartografia tecnica regionale. Modalità di accesso alla cartografia digitale. Differenze tra i vari formati cartografici, le carte tematiche. La rappresentabilità e il concetto di scala. Costruzione di profili topografici, pendenza di un versante. Riconoscimento della linea di cresta e spartiacque.
Cartografia geologica e stratimetria: Carte geologiche, struttura di una carta. Legenda, profili e schemi a cornice. Stratimetria: orientamento di un piano nello spazio; definizione di direzione, immersione e inclinazione. Inclinazione reale e apparente. Regole per il riconoscimento dell'andamento dei limiti. Tracciatura di limiti. Calcolo dello spessore da analisi stratimetrica. Costruzione di profili geologici. Ricostruzione ed interpretazione e datazione relativa delle strutture e degli eventi dalla lettura di una carta geologica.
Cartografia digitale: Introduzione alla cartografia GIS e cenni sulle problematiche legate alla digitalizzazione delle carte geologiche. Concetto di georeferenziazione. I programmi open source. Tracciatura di poligoni e linee in ambiente QGis.
Tecniche di rilevamento geologico: Uso della bussola da geologo. Tipi di approccio in funzione dei terreni da rilevare e della scala del rilevamento. Il libretto di campagna, la raccolta di campioni, la misura di sezioni stratigrafiche speditive, la raccolta di dati strutturali. La carta di campagna. Organizzazione del rilevamento. La stesura di una relazione: organizzazione del testo, carte, tavole e allegati. Normativa CARG.
MG - Tecniche di rilevamento geomeccanico su ammassi rocciosi; elaborazione e interpretazione dati di un rilievo geomeccanico.
PG, GC, MG - Campo di Rilevamento geologico: Il campo di rilevamento geologico sarà preceduto da alcune escursioni preparatorie sul terreno. Il campo si terrà nelle Dolomiti e avrà una durata di 8-10 giorni, di cui 2-3 giorni dedicati all'introduzione alla successione stratigrafica dolomitica e il restante periodo dedicato al rilevamento delle aree assegnate dal docente. Ogni studente dovrà eseguire il rilevamento geologico alla scala 1:10.000, di un'area montuosa di circa 6-8 Kmq. Ogni studente dovrà realizzare una carta degli affioramenti, una carta geologica di base, completa di sezioni geologiche e un rilievo geomeccanico su affioramento. La relazione finale dovrà comprendere: la carta geologica dell'area rilevata, sezioni geologiche, la descrizione delle unità litostratigrafiche(compresi i depositi e le forme del Quaternario), la ricostruzione dei principali eventi dell'evoluzione stratigrafica e strutturale dell'area esaminata e l'elaborazione dei dati del rilievo geomeccanico sotto forma di stereodiagrammi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Dottorandi
No Results Found