Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

001299 - FINANZA DEGLI ENTI LOCALI

insegnamento
ID:
001299
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Finanza degli Enti Locali vuole fornire gli strumenti necessari a comprendere ed agire nei settori delle Sustainable Local Policy, partendo dalla necessaria ed indispensabile conoscenza degli assetti istituzionali, organizzativi e funzionali degli Enti Territoriali in Italia e in Europa. Il Corso sarà particolarmente concentrato su due “blocchi” di Lezioni che fanno riferimento alle Sustainable Local Policy e alle strategie incentrate sulle Local Public Utilitiy.

Prerequisiti

Il corso richiede alcuni elementi di propedeuticità collegati alla microeconomia e all'economia pubblica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L’esame verterà su una prova scritta.

Testi

Testo obbligatorio:
1. Dispensa “Economia e Finanza degli EELL” a cura di Roberto Fazioli e Riccardo Secomandi. Disponibile a partire da febbraio 2025.
2. Slides delle Lezioni e documenti resi disponibili durante le Lezioni e scaricabili da ClassRoom

Materiale aggiuntivo (slide, documenti) è disponibile nella pagina dell'insegnamento:
http://www.unife.it/economia/economia/insegnamenti/finanza-degli-enti-locali
Brosio G., Piperno S., Governo e finanza locale, Giappichelli, Torino, 2009
Piperno, S. (2013), La finanza decentrata in Italia, Il Mulino, Bologna

Contenuti

I contenuti del corso sono stati organizzati al fine di fornire gli strumenti necessari per la gestione delle attività gravitanti all’interno e attorno agli enti locali in Italia ed in Europa in una prospettiva di Sustainable Local Policy.
L’approccio è multidisciplinare. La prima “parte introduttiva” del Corso contempla:
• gli aspetti storico-istituzionali, al fine di fornire adeguati strumenti interpretativi dell’incessante evoluzione dell’Istituzione “Ente Locale”;
• gli aspetti organizzativi degli Enti Locali, al fine di poterne comprendere l’operatività e le interazioni che li caratterizzano;
• gli aspetti contabili, onde comprendere come siano strutturati e cosa rappresentano i Bilanci degli Enti locali;
• gli aspetti economici e finanziari, onde cominciare ad analizzare il funzionamento dell’Ente Locale nel suo ruolo di raccolta delle risorse utili all’erogazione di beni e servizi per la collettività sulla quale si ha giurisdizione;
• la fiscalità decentrata.
La predetta “parte introduttiva” di Lezioni del Corso introduce all’analisi delle politiche, delle strategie, degli assetti operativi e organizzativi, delle modalità tecniche di raccolta delle risorse, della loro elaborazione e della loro “restituzione” alla collettività, al territorio, al sistema di riferimento, attraverso una miriade di modalità di “spesa pubblica” che si estrinseca anche nell’organizzazione dell’Offerta pubblica locale di beni e servizi, di costituzione di patrimoni della collettività e di opportunità per la stessa.
L’analisi, quindi, si articolerà sull’analisi dell’offerta pubblica e della regolazione pubblica di attività privatistiche. Particolare approfondimento, poi, sarà dedicato all’analisi economica, finanziaria e giuridica dei sistemi di erogazione di servizi d’interesse pubblico a favore della collettività di riferimento, sia che si tratti di servizi nazionali che locali. In tale quadro di analisi non mancherà, ovviamente, l’analisi delle modalità di copertura dei costi dell’offerta pubblica e della regolazione pubblica delle attività private, con ciò indicando l’analisi dei sistemi e delle strategie di articolazione del prelievo fiscale e tributario.
Notevole rilevanza assumerà due blocchi di lezioni del corso dedicate a:
1) local public utilities –
regolazione dei servizi pubblici locali e delle public utilities in generale;
organizzazione delle public utilities;
privatizzazioni, IPO e strategie di public asset evaluation;
liberalizzazioni nelle local utilities;
price regulation delle local utilities;

2) Local Sustainable Strategies-
declinazione territoriale delle strategie di sostenibilità ambientale e sociale;
strumenti d’azione per l’implementazione di strategie di local green economy,
smart city strategies;
sostenibilità settoriale e locale;
declinazioni delle strategie locali di implementazione delle linee PNRR;
applicazione del principio DNSH agli investimenti PNRR.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

FAZIOLI Roberto
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di IIa fascia
SECOMANDI Riccardo
Assegnisti
SECOMANDI Riccardo
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1