Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

003568 - POLITICA ECONOMICA

insegnamento
ID:
003568
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale del corso è quello di approfondire alcune delle più rilevanti tematiche nell'ambito dell'analisi delle politiche economiche, utilizzando gli strumenti forniti dalle teoria macroeconomica.
Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare le diverse scelte di politica economica e il loro impatto sul sistema macroeconomico.

Prerequisiti

Non esistono propedeuticità obbligatorie da rispettare. Si consiglia di sostenere prima gli esami di Economia Politica I e II, in quanto è richiesta la conoscenza delle nozioni basilari impartite in tali corsi.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Verifica Apprendimento

La prova finale si svolgerà nel seguente modo:
Esame scritto.
L'obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova scritta è costituita da quattro domande a risposta aperta che riguardano tutti gli argomenti trattati nel corso. La durata della prova scritta è di due ore.
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande (il punteggio massimo per ciascuna domanda è pari a 7,5). Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18.
Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostenere l’esame attraverso due prove parziali scritte.

Testi

Marelli E. Signorelli M. (2022) Politica economica. Le politiche nel nuovo scenario europea e globale, Terza Edizione, Giappichelli.
Cellini R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, 3. ed, McGraw-Hill.
De Grauwe P. (2022), Economia dell’unione monetaria, Dodicesima edizione, Il Mulino
Materiale aggiuntivo sarà reso disponibile durante il corso

Contenuti

Parte prima (10 ore)
La teoria della politica economica
Obiettivi e strumenti di politica economica

Parte seconda (22 ore)
Teorie macroeconomiche ed effetti delle politiche economiche
Il dibattito sulle politiche di stabilizzazione

Parte terza (12 ore)
Incoerenza temporale: credibilità, reputazione, regole e discrezionalità
Istituzioni politiche e politiche economiche

Parte quarta (12 ore)
Moneta e politica monetaria nell'Unione monetaria Europea
La banca centrale europea

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLOMBO Caterina
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1