ID:
012163
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso propone una selezione di contributi teorici essenziali alla disciplina per riflettere su alcune esperienze dello sviluppo. Il corso ha l’obiettivo di introdurre la/o studentessa/studente ai fenomeni e alle questioni dello sviluppo per acquisire la capacità di definire un’esperienza di sviluppo interpretando le evidenze e applicando argomentazioni teoriche efficaci. Al termine del corso la/lo studentessa/studente saprà: conoscere fenomeni dello sviluppo, fattori e questioni rilevanti, concetti e modelli teorici; interpretare fenomeni, fattori e questioni, attraverso modelli teorici; applicare concetti e modelli teorici per spiegare evidenze e discutere questioni rilevanti.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti formali. Sono tuttavia auspicabili buone conoscenze di micro e macroeconomia, e competenze di base in matematica e statistica.
Metodi didattici
Lezioni frontali orientate ai processi di apprendimento attivo e interattivo, con occasioni di verifica formativa in itinere. Materiali e contenuti di supporto su Google Classroom.
Verifica Apprendimento
La modalità d’esame è orale. La prova consiste tipicamente in un’unica domanda che presuppone ampia argomentazione (10-15 minuti), con l’obiettivo di raccogliere evidenze di apprendimento rispetto a ciascun risultato formativo atteso. La prova permette di ottenere un massimo di 30 punti (31 in caso di lode) quando la/o studentessa/studente dimostra pienamente di saper: proporre argomentazioni alternative e/o complementari per illustrare evidenze dello sviluppo (fatti e condizioni circoscritti) ed esperienze dello sviluppo (insiemi e sequenze di fatti e condizioni), circoscriverne l’applicabilità, identificarne e motivarne una rappresentazione efficace; spiegare fenomeni e questioni dello sviluppo e associarli a una pluralità di concetti e modelli teorici di cui discutere efficacia, limiti e criticità; definire nel dettaglio fenomeni e questioni dello sviluppo; intersecare gli elementi di tali definizioni con gli elementi di una o più argomentazioni teoriche a supporto. Per superare la prova (18/30) la/o studentessa/studente dovrà dimostrare almeno di saper: proporre una argomentazione per illustrare evidenze dello sviluppo (fatti e condizioni circoscritti); identificare un fenomeno dello sviluppo, e associarlo a un concetto teorico di riferimento; proporre una definizione di massima di un fenomeno; esporre gli assunti fondamentali delle argomentazioni teoriche a supporto. Le/gli studentesse/studenti che frequentano le lezioni possono scegliere di ripartire la verifica dell’apprendimento in due prove intermedie che fanno riferimento alle due parti dei contenuti del corso. Per necessità logistiche, nel solo caso delle prove intermedie la modalità d’esame è scritta e consiste nella redazione di un breve saggio in aula (in 30 minuti, con la possibilità di scegliere tra due tracce alternative). Le prove intermedie possono essere svolte una sola volta, durante il periodo delle lezioni: non è pertanto possibile ripetere o recuperare una o entrambe le prove. Ciascuna prova intermedia è valutata secondo i medesimi criteri della prova orale. Se entrambe superate, l’esito di ciascuna prova intermedia concorre a determinare l’esito finale come segue: 70% l’esito più alto; 30% l’esito più basso.
Testi
I contenuti del corso e la verifica dell’apprendimento fanno riferimento ai testi associati a ciascuna lezione ed elencati qui di seguito:
- Abramovitz M (1986) Catching Up, Forging Ahead, and Falling Behind. J Eco History 46:385–406;
- Baldwin R (2006) Globalisation: the great unbundling(s). Graduate Institute of International Studies, Geneve;
- Boggio L, Seravalli G (2015) Lo sviluppo economico: fatti, teorie, politiche, 2. ed. Il mulino, Bologna;
- Frattini F, Prodi G (2013) Industria e crescita in Cina: quali evidenze, quale modello e quali criticità? L’industria 34:491–510;
- Hidalgo CA, Hausmann R (2009) The building blocks of economic complexity. Proc Natl Acad Sci 106:10570–10575;
- Kuznets S (1973) Modern Economic Growth: Findings and Reflections. Am Econ Rev 63:247–258;
- Myrdal G (1974) What Is Development? J Econ Issues 8:729–736;
- Rodrik D (2016) Premature deindustrialization. J Econ Growth 21:1–33;
- Rostow WW (1959) The Stages of Economic Growth. Econ Hist Rev 12:1–16;
- Schumpeter JA (1947) The Creative Response in Economic History. J Eco History 7:149–159;
- Sen A (1983) Development: Which Way Now? The Economic Journal 93:745–762;
- UNDP (1990) Human Development Report 1990: Concept and Measurement of Human Development. United Nations Development Programme, New York;
- UNDP (2013) Human Development Report 2013: The Rise of the South – Human Progress in a Diverse World. United Nations Development Programme, New York;
- UNDP (2022) Human Development Report 2021-22: Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World. United Nations Development Programme, New York – Technical notes;
- United Nations (1987) Our Common Future: Report of the World Commission on Environment and Development. United Nations, New York;
- United Nations (2015) Transforming our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development. United Nations, New York.
I testi sono liberamente accessibili in rete o con abbonamento sottoscritto dall’Università degli Studi di Ferrara, se in formato digitale, oppure disponibili presso la Biblioteca di Economia, se in formato a stampa. Per accedere ai contenuti digitali in abbonamento è possibile utilizzare strumenti di connessione da remoto messi a disposizione da Unife (https://www.unife.it/it/studiare/servizi-online/vpn). Maggiori informazioni sulle modalità di ricerca e accesso ai contenuti sono disponibili nel corso base online su “Risorse e servizi delle biblioteche Unife” (http://www.unife.it/economia/economia/corso-risorse-e-servizi-delle-biblioteche-unife).
- Abramovitz M (1986) Catching Up, Forging Ahead, and Falling Behind. J Eco History 46:385–406;
- Baldwin R (2006) Globalisation: the great unbundling(s). Graduate Institute of International Studies, Geneve;
- Boggio L, Seravalli G (2015) Lo sviluppo economico: fatti, teorie, politiche, 2. ed. Il mulino, Bologna;
- Frattini F, Prodi G (2013) Industria e crescita in Cina: quali evidenze, quale modello e quali criticità? L’industria 34:491–510;
- Hidalgo CA, Hausmann R (2009) The building blocks of economic complexity. Proc Natl Acad Sci 106:10570–10575;
- Kuznets S (1973) Modern Economic Growth: Findings and Reflections. Am Econ Rev 63:247–258;
- Myrdal G (1974) What Is Development? J Econ Issues 8:729–736;
- Rodrik D (2016) Premature deindustrialization. J Econ Growth 21:1–33;
- Rostow WW (1959) The Stages of Economic Growth. Econ Hist Rev 12:1–16;
- Schumpeter JA (1947) The Creative Response in Economic History. J Eco History 7:149–159;
- Sen A (1983) Development: Which Way Now? The Economic Journal 93:745–762;
- UNDP (1990) Human Development Report 1990: Concept and Measurement of Human Development. United Nations Development Programme, New York;
- UNDP (2013) Human Development Report 2013: The Rise of the South – Human Progress in a Diverse World. United Nations Development Programme, New York;
- UNDP (2022) Human Development Report 2021-22: Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World. United Nations Development Programme, New York – Technical notes;
- United Nations (1987) Our Common Future: Report of the World Commission on Environment and Development. United Nations, New York;
- United Nations (2015) Transforming our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development. United Nations, New York.
I testi sono liberamente accessibili in rete o con abbonamento sottoscritto dall’Università degli Studi di Ferrara, se in formato digitale, oppure disponibili presso la Biblioteca di Economia, se in formato a stampa. Per accedere ai contenuti digitali in abbonamento è possibile utilizzare strumenti di connessione da remoto messi a disposizione da Unife (https://www.unife.it/it/studiare/servizi-online/vpn). Maggiori informazioni sulle modalità di ricerca e accesso ai contenuti sono disponibili nel corso base online su “Risorse e servizi delle biblioteche Unife” (http://www.unife.it/economia/economia/corso-risorse-e-servizi-delle-biblioteche-unife).
Contenuti
I contenuti del corso sono organizzati in due parti. Prima parte: lo sviluppo come esperienza (stadi della crescita, modernità, globalizzazione); il fenomeno della crescita (crescita esogena, crescita endogena, convergenza); lo sviluppo come sfida (rimonta, complessità economica, deindustrializzazione). Seconda parte: lo sviluppo oltre l’esperienza (oltre la storia, oltre la crescita, oltre la tecnologia); lo sviluppo come scelta (sviluppo umano, sviluppo sostenibile); l’esperienza della Cina.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ECONOMIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found