Il corso prevede l'illustrazione della normativa italiana relativa alla revisione legale, come modificata dal D.Lgs. 39/2010, l'analisi dei principi di revisione nazionali ed internazionali e delle principali procedure utilizzate nell'ambito della revisione contabile dei bilanci d'esercizio e consolidati e l'illustrazione delle principali tipologie di relazioni emesse dal revisore contabile.
Nell'ambito dell'esposizione delle metodologie di revisione contabile si farà riferimento anche a casi pratici.
Alla fine del corso lo studente avrà una conoscenza di base dei principi di revisione e della loro conseguente applicazione nella professione del revisore e sarà formato con le competenze tecniche necessarie per iniziare un percorso lavorativo in una società di revisione.
Prerequisiti
Conoscenza della contabilità generale, dei principi contabili italiani e delle norme che disciplinano i criteri di redazione del bilancio.
Metodi didattici
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni su specifiche procedure di revisione. I metodi didattici consistono nell'esposizione orale con supporto di presentazioni e nell'illustrazione di esempi pratici.
Si consiglia la frequenza al corso per le caratteristiche e per l'evoluzione dell'attuale normativa giuridica e della prassi operativa applicata alla revisione contabile
Verifica Apprendimento
L'esame si sviluppa come segue: - TEST SCRITTO: 10 domande di cui 5 a risposta multipla e 5 domande aperte. - PROVA ORALE: chi ha ottenuto la sufficienza al test scritto viene ammesso alla prova orale con il docente.
Testi
Testi di riferimento : Libro di testo: La revisione legale. Tecniche e procedure (Autore: Riccardo Bauer - Editore: Maggioli Editore - X Edizione 2023)
Principi di revisione.
Principi contabili - OIC.
Normativa di riferimento: Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, così come aggiornato dal D.Lgs 135/2016
Altro materiale sarà reso disponibile sulla Classroom del corso.
Contenuti
Revisione legale in Italia, con particolare riferimento al D. Lgs. 39/2010 così come aggiornato dal D.Lgs 135/2016; ruolo dei principi contabili nella revisione contabile; principi di revisione: norme etico-professionali, norme tecniche.
- I principi di revisione ISA Italia: documenti 2XX, 3XX, 450, 5XX.
- Il processo di revisione contabile delle principali aree del bilancio.