Scopo del corso è di fornire ed utilizzare alcune nozioni di base della fisica classica per lo studio degli sport. Oltre a conoscere quali sono i fenomeni fisici che si sfruttano nei diversi sport, lo studente dovrà acquisire la capacità di effettuare delle semplici analisi quantitative volte a comprendere quali sono i limiti fisici e quindi le prestazioni possibili in diversi casi e quali sono le tecniche che permettono di ottimizzare la performance sportiva.
Prerequisiti
Conoscenze matematiche: elementi di algebra, trigonometria, calcolo vettoriale. Conoscenze di fisica: elementi di meccanica e termodinamica trattati nel corso di “Fisica, Biofisica e statistica” del piano di studi.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza supportate dall’utilizzo di slides.
Verifica Apprendimento
Esame scritto ed esame orale. L’esame scritto consiste nello svolgimento di esercizi a risposta multipla che prevedono semplici calcoli matematici e stime numeriche. Superato lo scritto si può accedere alla prova orale nella quale sarà verificata la capacità dello studente di cogliere ed analizzare i fenomeni fisici sottostanti le varie pratiche sportive. Il voto finale sarà determinato dalla media del voto ottenuto nell' esame scritto ed orale.
Testi
“La fisica dello sport”, Nunzio Lanotte, Zanichelli (2014) “The Physics of Sports”, Michael Lisa, McGraw Hill (2016)
Contenuti
1) Grandezze fisiche rilevanti per lo sport e loro misura (tempo, spazio, massa). 2) Richiami di meccanica del punto materiale: i moti in 1, 2 e 3 dimensioni, conservazione dell’energia e della quantita’ di moto, moto in presenza di attrito. 3) Richiami di meccanica del corpo rigido: centro di massa, momento di una forza, conservazione del momento angolare, momento di inerzia. 4) Richiami di fluidostatica e fluidodinamica: legge di Pascal e Archimede, equazione di continuità, equazione di Bernoulli, forze aerodinamiche.
Applicazioni: 1) Gare di velocità, lanci, la composizione dei vettori forza nella vela e nel nuoto. 2) Il moto del centro di massa nella tecnica Fosbury del salto in alto, le forze d’attrito negli sport invernali, il momento di inerzia nel pattinaggio e nei tuffi. 3) Collisioni nello sport: rugby, baseball 4) L’effetto magnus negli sport con la palla: tennis, calcio. 5) Apnea, diving e gas perfetti. Sport in alta quota, scalate.