Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70756 - PREISTORIA E PROTOSTORIA

insegnamento
ID:
70756
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
PREISTORIA E PROTOSTORIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle più antiche tappe della storia culturale dell'uomo, dalla comparsa delle prime industrie in pietra scheggiata in Africa alla diffusione della metallurgia nella penisola, mantenendo come filo conduttore il rapporto tra uomo e ambiente. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere la cronologia e le caratteristiche culturali fondamentali di ogni periodo trattato (dal Paleolitico all’età del Rame) e di saperle associare alla forma umana attestata. Dovrà inoltre, essere in grado di riconoscere e collocare nel tempo e nello spazio alcuni manufatti caratteristici per ogni periodo trattato.

Prerequisiti

Conoscenze scolastiche sulla storia dell'uomo e sulla geologia dell'era quaternaria

Metodi didattici

Lezioni frontali illustrate tramite presentazioni in Power Point; laboratori sperimentali di scheggiatura della pietra e di analisi di manufatti litici; laboratorio sulle manifestazioni grafico-figurative; visita a collezioni archeologiche di Musei.

Verifica Apprendimento

L’esame orale sarà articolato in due domande principali finalizzate a verificare la conoscenza dei periodi trattati (la prima delle quali sarà a scelta dello studente) e in una breve prova pratica. Riguardo le due domande, per ogni periodo trattato dovranno essere illustrati la cronologia, gli aspetti paleoclimatici e paleoambientali, la specie umana attestata e i diversi tratti culturali caratteristici. Durante la breve prova pratica, lo studente dovrà a) dimostrare di riconoscere, collocare nel tempo e nello spazio e analizzare un manufatto in pietra scheggiata della collezione sperimentale analizzata; b) dimostrare di riconoscere, collocare nel tempo e nello spazio e analizzare un reperto preistorico analizzato durante il corso (immagine fotografica).

Testi

STUDENTI FREQUENTANTI:
- Dispense e schemi forniti dal docente (scaricabili dalla Classroom)
- M. Peresani, 2018 "Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica", Ed. Il Mulino, Farsi un'idea
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Oltre ai testi sopra riportati si richiede la lettura di:
- M. Arzarello, F. Fontana, M. Peresani, 2011 "Manuale di tecnologia litica preistorica. Concetti, metodi e tecniche"

Contenuti

Definizione di Preistoria e Protostoria e breve storia degli studi.
Le fonti archeologiche per la ricostruzione della preistoria e protostoria.
Cronologia generale e paleoclimatologia del Quaternario.
Le prime industrie africane.
La tecnologia litica come strumento per la comprensione dei processi tecnici e cognitivi delle comunità preistoriche.
La diffusione di Homo in Europa e il Paleolitico inferiore nel continente.
Homo neanderthalensis e il Paleolitico medio.
La diffusione dell'Uomo moderno in Europa.
Il Paleolitico superiore in Italia.
Il Mesolitico e gli ultimi popoli cacciatori-raccoglitori-pescatori europei.
"Neolitizzazione" nel Vicino Oriente e diffusione in Europa.
Lo sviluppo del Neolitico in Italia.
ll fenomeno del megalitismo.
L'origine della metallurgia e l'età del Rame in Italia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Classroom: https://classroom.google.com/c/NzAxNzgxNzMwNDA4?cjc=6iq7yr6

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANA Federica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1