Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76597 - METODI E STRUMENTI INFORMATICI PER L'ARCHEOLOGIA

insegnamento
ID:
76597
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Tramite la combinazione di introduzioni teoriche e numerose esercitazioni pratiche, il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base su una serie di strumenti informatici utili in ambito archeologico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) impaginare un documento complesso (ad es. tesi di laurea) e gestire la bibliografia tramite diverse soluzioni software, b) gestire ed elaborare dati, c) editare immagini raster e vettoriali, d) calibrare datazioni radiometriche, e) effettuare rilievi 3D tramite Structure-from-Motion e f) ottenere piante di scavo da ortofoto.

Prerequisiti

Conoscenze elementari di informatica.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni pratiche-laboratoriali corredate da introduzioni teoriche, finalizzate all'apprendimento del funzionamento dei vari software proposti.
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza e non saranno registrate.

Verifica Apprendimento

Test pratico sull'uso del software proposto.

Testi

L'esame verterà esclusivamente sul materiale incluso nelle presentazioni fornite dal docente e sulle attività pratiche svolte durante i laboratori.

Contenuti

1. Introduzione al corso
Modulo I – Come scrivere una tesi
2. WYSIWYG vs WYSIWYM: le principali soluzioni per il desktop publishing
3. Attività pratica: impaginare un documento complesso con Word
4. Gestire la bibliografia: Word vs reference manager software (Mendeley/Paperpile) + esercizi pratici
Modulo II – Rilievo 3D
5. Il rilievo 3D tramite Structure-from-Motion
6. Esercitazione pratica: acquisizione fotografica
7. Esercitazione pratica: dalle nuvole di punti alle ortofoto
Modulo III – Geographic Information System
8. Introduzione ai GIS e alla cartografia
9-10. Esercitazione pratica (QGIS): dalle ortofoto alle piante di scavo
Modulo IV – Gestione ed elaborazione dei dati
11. I database: introduzione a Access + esercizi pratici
12. I fogli di calcolo: introduzione a Excel + esercizi pratici
Modulo V – Calibrare datazioni radiometriche
13. Introduzione alla calibrazione e ai modelli bayesiani + esercizi pratici con Oxcal
Modulo VI – Image editing
14. Grafica raster: introduzione a GIMP + esercizi pratici
15. Grafica vettoriale: introduzione a Inkscape + esercizi pratici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice della Classroom del corso: t3oorez

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISENTIN Davide
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1