ID:
76596
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Url:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo generale del corso è formare studenti capaci di utilizzare un approccio scientifico per valutare criticamente le metodologie da utilizzare per lo studio dei materiali geologici utilizzati nel passato, con particolare attenzione ai contesti archeologici e storici.
Sono obiettivi specifici di questo insegnamento:
1. Fornire una base di conoscenza sui principali tipi di geomateriali utilizzati in epoche storiche, come pietre, argille, metalli e vetri.
2. Introdurre gli studenti alle principali tecniche analitiche utilizzate nell'archeometria, come la spettroscopia, la diffrattometria a raggi X, la microscopia elettronica e altre metodologie per l'analisi chimica e strutturale dei materiali.
3. Sviluppare le competenze per determinare l'età e l'origine dei geomateriali, utilizzando tecniche come l'analisi isotopica e altre metodologie di datazione e provenienza.
4. Promuovere un approccio interdisciplinare che integri conoscenze di geologia, chimica, fisica e archeologia per una comprensione completa dei geomateriali nel contesto storico-archeologico.
5. Sviluppare la capacità di analizzare criticamente i risultati delle indagini archeometriche e di formulare ipotesi e interpretazioni basate su dati scientifici.
6. Incoraggiare l'innovazione nella ricerca archeometrica, promuovendo l'uso di nuove tecnologie e metodologie per lo studio dei materiali antichi.
Sono obiettivi specifici di questo insegnamento:
1. Fornire una base di conoscenza sui principali tipi di geomateriali utilizzati in epoche storiche, come pietre, argille, metalli e vetri.
2. Introdurre gli studenti alle principali tecniche analitiche utilizzate nell'archeometria, come la spettroscopia, la diffrattometria a raggi X, la microscopia elettronica e altre metodologie per l'analisi chimica e strutturale dei materiali.
3. Sviluppare le competenze per determinare l'età e l'origine dei geomateriali, utilizzando tecniche come l'analisi isotopica e altre metodologie di datazione e provenienza.
4. Promuovere un approccio interdisciplinare che integri conoscenze di geologia, chimica, fisica e archeologia per una comprensione completa dei geomateriali nel contesto storico-archeologico.
5. Sviluppare la capacità di analizzare criticamente i risultati delle indagini archeometriche e di formulare ipotesi e interpretazioni basate su dati scientifici.
6. Incoraggiare l'innovazione nella ricerca archeometrica, promuovendo l'uso di nuove tecnologie e metodologie per lo studio dei materiali antichi.
Prerequisiti
Le indispensabili nozioni di base di chimica e saranno fornite all'inizio dell'insegnamento.
Metodi didattici
La frequenza in presenza, ove possibile, è altamente consigliata. L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali tenute dal docente in aula da due ore ciascuna, con utilizzo di diapositive in Power-Point che verranno messe a disposizione degli studenti. E’, inoltre, previsto anche 1 laboratorio pratico dedicati alla classificazione delle rocce minerali con osservazioni di campioni di rocce e altri materiali affrontati durante il corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolgerà in forma ORALE. Il colloquio orale tenderà ad accertare le conoscenze di base (come da programma) e le capacità riflessive e di integrazione delle conoscenze stesse. In particolare, saranno valutate (con un voto finale espresso in trentesimi) le capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze apprese; le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico scientifico; l'efficacia, la linearità e la capacità di sintesi nel colloquio; la capacità di discutere in modo critico le problematiche didattiche e di individuarne le soluzioni.
Testi
- Dispense del docente e
- D. Angelucci. Elementi di geoarcheologia Minerali, sedimenti, suoli. ISBN: 9788829012169
- D. Angelucci. Elementi di geoarcheologia Minerali, sedimenti, suoli. ISBN: 9788829012169
Contenuti
Questo insegnamento si propone di esplorare la disciplina dell'archeometria, con particolare attenzione ai materiali geologici utilizzati nel passato e alla loro applicazione in contesti archeologici e storici.
L’insegnamento si propone di introdurre la definizione di archeometria e dei suoi principali ambiti di applicazione, essenziale per lo studio dei geomateriali nei siti archeologici, che includono pietre, argille, metalli, vetri e pigmenti, e fondamentale per comprendere le tecnologie e le pratiche culturali delle civiltà antiche. Passando alla classificazione dei geomateriali, verranno presi in considerazione i vari tipi di materiali geologici con le proprietà fisiche e chimiche, per comprendere meglio le loro caratteristiche e il loro utilizzo storico. Verranno quindi introdotte le tecniche di campionamento in situ, che ci permettono di raccogliere campioni direttamente dai siti archeologici, e i metodi di preparazione dei campioni per l'analisi. Tra le diverse tecniche analitiche, ci si concentrerà principalmente sulla spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF) per l'analisi chimica, sulla microscopia elettronica a scansione (SEM) e a trasmissione (TEM) per l'analisi strutturale, e sulla spettroscopia infrarossa (FTIR) e Raman per l'analisi molecolare. Inoltre, esploreremo la diffrattometria a raggi X (XRD) per l'analisi cristallografica, utile a identificare i minerali presenti nei campioni. Un altro aspetto fondamentale è l'analisi isotopica, che fornisce informazioni sulla provenienza e la datazione dei materiali. Comprendere i principi di base dell'analisi isotopica e le sue applicazioni permetterà di determinare l'origine geologica dei materiali e di ricostruire le rotte commerciali antiche. Infine, per concretizzare queste conoscenze, verranno presi in esame casi studio in cui l'archeometria ha fornito contributi significativi. Attraverso l'interpretazione dei dati archeometrici in contesti archeologici specifici, si comprenderà meglio l'impatto di queste tecniche sulla nostra comprensione del passato.
L’insegnamento si propone di introdurre la definizione di archeometria e dei suoi principali ambiti di applicazione, essenziale per lo studio dei geomateriali nei siti archeologici, che includono pietre, argille, metalli, vetri e pigmenti, e fondamentale per comprendere le tecnologie e le pratiche culturali delle civiltà antiche. Passando alla classificazione dei geomateriali, verranno presi in considerazione i vari tipi di materiali geologici con le proprietà fisiche e chimiche, per comprendere meglio le loro caratteristiche e il loro utilizzo storico. Verranno quindi introdotte le tecniche di campionamento in situ, che ci permettono di raccogliere campioni direttamente dai siti archeologici, e i metodi di preparazione dei campioni per l'analisi. Tra le diverse tecniche analitiche, ci si concentrerà principalmente sulla spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF) per l'analisi chimica, sulla microscopia elettronica a scansione (SEM) e a trasmissione (TEM) per l'analisi strutturale, e sulla spettroscopia infrarossa (FTIR) e Raman per l'analisi molecolare. Inoltre, esploreremo la diffrattometria a raggi X (XRD) per l'analisi cristallografica, utile a identificare i minerali presenti nei campioni. Un altro aspetto fondamentale è l'analisi isotopica, che fornisce informazioni sulla provenienza e la datazione dei materiali. Comprendere i principi di base dell'analisi isotopica e le sue applicazioni permetterà di determinare l'origine geologica dei materiali e di ricostruire le rotte commerciali antiche. Infine, per concretizzare queste conoscenze, verranno presi in esame casi studio in cui l'archeometria ha fornito contributi significativi. Attraverso l'interpretazione dei dati archeometrici in contesti archeologici specifici, si comprenderà meglio l'impatto di queste tecniche sulla nostra comprensione del passato.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found