Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

54710 - ESERCITAZIONI DI LATINO GIURIDICO

insegnamento
ID:
54710
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle caratteristiche peculiari del linguaggio giuridico romano in rapporto a quello di altre artes antiche.
Principali conoscenze acquisite: Il linguaggio del diritto come lingua tecnica del latino; l'origine comune del linguaggio giuridico, delle formule sacerdotali, del linguaggio militare; conservatorismo e arcaismo del linguaggio giuridico; il linguaggio formulare; il linguaggio precettivo; il singularis technicus; il genitivo forensis; il procedimento ellittico; anafora, antitesi e chiasmi; l'allitterazione; cola crescenti; amplificatio oratoria; asindeti bimembri; la figura etymologica.
Principali abilità: Capacità di analisi critica delle fonti giuridiche e storiche; Comprensione sistematica e padronanza del linguaggio giuridico e di quello giurisprudenziale dell'antica Roma; Capacità di ricostruire il quadro dei rapporti fra le lingue tecniche del diritto, militare e della religione.

Prerequisiti

Conoscenza di base della letteratura e della lingua latine

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni. Nell’ambito delle lezioni sono analiticamente illustrate origini e caratteristiche peculiari di alcuni aspetti del latino giuridico. Costante è il confronto con le fonti antiche, storiche e giuridiche. Quando possibile, le lezioni sono introdotte dall’esame di documenti – distribuiti agli studenti in fotocopia o pubblicati on line in Classroom (codice wrpnoxv) – riguardanti il tema affrontato. Agli studenti è resa disponibile altresì una descrizione scritta dei principali contenuti del corso - illustrata di volta in volta in occasione delle lezioni – in forma di riepilogo complessivo degli argomenti affrontati. Saranno messe a disposizione degli studenti non frequentanti che ne facciano richiesta alcune lezioni di introduzione al corso, per consentire loro di affrontare proficuamente la preparazione dell'esame.

Verifica Apprendimento

Esame orale,consistente in un numero di domande a risposta aperta adeguato a valutare la preparazione del candidato in base al programma d'esame

Testi

C. De Meo, Lingue tecniche del latino, Bologna 1986, pp.67-207.
Agli studenti non frequentanti si consiglia la consultazione di F. del Giudice, Dizionario giuridico romano, ed. Simone.

Contenuti

Analisi delle caratteristiche del linguaggio giuridico romano dall'età arcaica al Principato

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

QUERZOLI Serena
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1