Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47573 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

insegnamento
ID:
47573
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo principale di fornire agli studenti la conoscenza dei lineamenti generali della storia dello spettacolo in Occidente e gli strumenti metodologici per la comprensione del fenomeno teatrale come sistema complesso di relazioni. Le conoscenze acquisite con lo studio della materia concernono dunque i modi in cui, nella storia, i vari elementi che compongono il teatro (testo letterario, spazio, recitazione, regia, organizzazione teatrale, ecc.) si sono fusi per dare vita scenica agli spettacoli.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale, proiezione di materiali audiovisivi, discussione in aula.
Il corso si svolgerà nel primo semestre (ottobre-dicembre 2024), esclusivamente in presenza.
Per i non frequentanti a fine corso sarà disponibile un pacchetto di materiali integrativi, consultabili sul classroom (codice: qkqphrt).

Verifica Apprendimento

Esame scritto. La prova d’esame consiste in 5 domande a risposta aperta (3 modulo A + 2 modulo B) da svolgere in 90 minuti.
Le domande mirano a verificare l’acquisizione di un’adeguata conoscenza dei contenuti del corso, la capacità di integrare le nozioni in un discorso critico unitario, la capacità di esporre le conoscenze acquisite in maniera chiara, precisa e sintetica, attraverso l’uso di una terminologia disciplinare appropriata.

Testi

Modulo A
L. Allegri (a cura di), Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2017.
Modulo B
C. Molinari, L’attore e la recitazione, Laterza, Roma-Bari 2012 (1. ed. 1992).
L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Carocci, Roma 2016 (1. ed. 2005).
I non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di una dispensa che sarà disponibile sulla Classroom a fine corso.
Per sostenere l’esame da frequentante è necessaria la presenza ad almeno 3/4 delle lezioni (45 ore).

Contenuti

Il corso è strutturato in due moduli (6+6 CFU).
Modulo 1
Lineamenti di Storia dello spettacolo in Occidente. Procedendo per exempla, si traccia un panorama della tradizione scenica e dei suoi principali svolgimenti storici: il teatro antico, la teatralità medievale, il teatro nel Rinascimento, la Commedia dell’Arte, i “secoli d’oro”, il teatro borghese, il Novecento teatrale.
Modulo 2
L’attore nella storia tra teorie e prassi: il corpo e le tecniche, il lavoro su di sé e sul personaggio, la maschera e il costume, la compagnia, la formazione, l’attore tra l’autore e il regista, l’attore e lo spettatore.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LIPANI Domenico Giuseppe
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1