ID:
43770
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti e alle studentesse conoscenze introduttive all’analisi del testo letterario e allo sviluppo, nel tempo, di forme e generi specifici del contesto inglese attraverso una scelta di testi della cultura letteraria anglofona dal quindicesimo al diciottesimo secolo, con particolare attenzione al periodo Early Modern e alla nascita del romanzo.
Attraverso l’apprendimento di alcune delle metodologie fondamentali e delle questioni chiave della critica letteraria e dell’analisi del testo, gli studenti e le studentesse impareranno a leggere criticamente i contesti di produzione e ricezione dei testi primari e di interpretare lo stile e i valori estetici degli autori in programma.
L’insegnamento si propone altresì di sviluppare negli studenti le seguenti competenze connesse all’analisi del testo letterario:
- saper riconoscere le caratteristiche di un genere letterario;
- saper individuare le tecniche stilistiche adottate da un autore e saper motivare la loro rilevanza a livello tematico (livello intratestuale);
- saper operare dei confronti sia tra testi dello stesso autore sia tra testi di autori diversi (livello intertestuale);
- saper collocare un testo nel suo contesto storico-culturale (livello extra-testuale).
Attraverso l’apprendimento di alcune delle metodologie fondamentali e delle questioni chiave della critica letteraria e dell’analisi del testo, gli studenti e le studentesse impareranno a leggere criticamente i contesti di produzione e ricezione dei testi primari e di interpretare lo stile e i valori estetici degli autori in programma.
L’insegnamento si propone altresì di sviluppare negli studenti le seguenti competenze connesse all’analisi del testo letterario:
- saper riconoscere le caratteristiche di un genere letterario;
- saper individuare le tecniche stilistiche adottate da un autore e saper motivare la loro rilevanza a livello tematico (livello intratestuale);
- saper operare dei confronti sia tra testi dello stesso autore sia tra testi di autori diversi (livello intertestuale);
- saper collocare un testo nel suo contesto storico-culturale (livello extra-testuale).
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B1 del QCER (CEFR)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza e in italiano. Gli studenti e le studentesse sono tenuti a leggere i testi in programma prima o durante la frequenza dell’insegnamento e sono invitati a intervenire e a interagire con la docente. Dopo alcune lezioni introduttive di carattere teorico e metodologico, si esamineranno gli autori e i testi in programma, analizzandone in prima istanza il contesto storico-culturale e quindi il tema che caratterizza l’opera e come questo viene affrontato dall’autore e dal narratore.
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame si articola in:
A. una prova scritta, che verte su argomenti trattati nella parte generale dell’insegnamento. Avrà una durata di 45 minuti e attraverso una combinazione di domande libere e a risposta multipla attesterà le conoscenze di base degli studenti e delle studentesse sulla storia della letteratura, in particolar modo con riferimento ai testi e al contesto storico del periodo Early Modern; il superamento della prova scritta (col voto minimo di 18/30) permetterà di accedere alla fase orale dell’esame.
B. una prova orale, incentrata sulla parte monografica dell’insegnamento. Durante la prova orale gli studenti e le studentesse saranno interrogati sugli argomenti trattati nel corso. In particolare, dovranno dimostrare di conoscere e saper leggere, tradurre e commentare i testi primari in programma. Dovranno inoltre dimostrare di conoscere il periodo storico letterario oggetto del corso e almeno un saggio critico per ogni opera in programma tra quelli a scelta nella sezione ‘Testi di riferimento’.
La prova scritta può essere sostenuta separatamente dalla prova orale ma ha validità per una sola sessione d’esame, se quindi si sostiene la prova scritta nel primo appello di gennaio si dovrà concludere l’esame orale entro l’ultimo appello di febbraio, se si sostiene la prova scritta nel primo appello di giugno si dovrà concludere l’esame orale entro l’ultimo appello di luglio. All’appello di settembre si dovrà sostenere la parte orale contestualmente alla parte scritta.
Tutti i testi primari e critici in programma sono reperibili nella sezione Materiale didattico.
Agli studenti frequentanti si richiede:
- la lettura integrale e lo studio dei testi primari in programma;
- lo studio dei testi critici, precisamente 1 per ogni testo primario;
- la conoscenza della storia della letteratura inglese dal tardo medioevo alla nascita del romanzo.
STUDENTI CON ESAME DA 6 CFU
Gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in Lettere, arti e archeologia (6 CFU) seguiranno solo le prime trenta lezioni dell’insegnamento. L’esame si svolgerà secondo le modalità indicate sopra, ma il programma d’esame per questa categoria di studenti escluderà il romanzo di Daniel Defoe Moll Flanders e il saggio relativo a esso. Riguardo ai lineamenti di storia letteraria inglese, il programma e i manuali consigliati sono gli stessi ma per quanto riguarda la storia della letteratura, ovvero la “Routledge History of Literature in English: Britain and Ireland”, questi studenti dovranno preparare solo da pagina 3 a pagina 112.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti e le studentesse non frequentanti aggiungeranno al programma d’esame i seguenti testi critici:
- Rocco Coronato, Shakespeare: guida ad Amleto (Roma: Carocci, 2021) - ISBN: 9788829011056
- Sara Sullam, Moll Flanders: Matrici (Mimesis, 2018)
- Giorgio Melchiori, Shakespeare (Laterza, 1994) – Introduzione e Capitolo 4.1
Gli studenti e le studentesse non frequentanti troveranno, inoltre, una sezione loro dedicata su Classroom contenente supporti video e letture supplementari che li aiuteranno nello studio di alcuni dei testi in esami. Tutte le informazioni dettagliate saranno disponibili sulla Classroom, il cui codice è: q5pgqd7.
STUDENTI con DSA
Gli studenti e le studentesse con DSA potranno avvalersi di tempo extra per l’esame scritto e di mappe concettuali per l’esame orale, che devono essere inviate alla docente entro 10 giorni dall’appello d’esame. Si ricorda che saranno garantiti gli ausili solo a coloro i quali avranno presentato regolarmente il certificato, in corso di validità, all’ufficio DSA.
L’esame si articola in:
A. una prova scritta, che verte su argomenti trattati nella parte generale dell’insegnamento. Avrà una durata di 45 minuti e attraverso una combinazione di domande libere e a risposta multipla attesterà le conoscenze di base degli studenti e delle studentesse sulla storia della letteratura, in particolar modo con riferimento ai testi e al contesto storico del periodo Early Modern; il superamento della prova scritta (col voto minimo di 18/30) permetterà di accedere alla fase orale dell’esame.
B. una prova orale, incentrata sulla parte monografica dell’insegnamento. Durante la prova orale gli studenti e le studentesse saranno interrogati sugli argomenti trattati nel corso. In particolare, dovranno dimostrare di conoscere e saper leggere, tradurre e commentare i testi primari in programma. Dovranno inoltre dimostrare di conoscere il periodo storico letterario oggetto del corso e almeno un saggio critico per ogni opera in programma tra quelli a scelta nella sezione ‘Testi di riferimento’.
La prova scritta può essere sostenuta separatamente dalla prova orale ma ha validità per una sola sessione d’esame, se quindi si sostiene la prova scritta nel primo appello di gennaio si dovrà concludere l’esame orale entro l’ultimo appello di febbraio, se si sostiene la prova scritta nel primo appello di giugno si dovrà concludere l’esame orale entro l’ultimo appello di luglio. All’appello di settembre si dovrà sostenere la parte orale contestualmente alla parte scritta.
Tutti i testi primari e critici in programma sono reperibili nella sezione Materiale didattico.
Agli studenti frequentanti si richiede:
- la lettura integrale e lo studio dei testi primari in programma;
- lo studio dei testi critici, precisamente 1 per ogni testo primario;
- la conoscenza della storia della letteratura inglese dal tardo medioevo alla nascita del romanzo.
STUDENTI CON ESAME DA 6 CFU
Gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in Lettere, arti e archeologia (6 CFU) seguiranno solo le prime trenta lezioni dell’insegnamento. L’esame si svolgerà secondo le modalità indicate sopra, ma il programma d’esame per questa categoria di studenti escluderà il romanzo di Daniel Defoe Moll Flanders e il saggio relativo a esso. Riguardo ai lineamenti di storia letteraria inglese, il programma e i manuali consigliati sono gli stessi ma per quanto riguarda la storia della letteratura, ovvero la “Routledge History of Literature in English: Britain and Ireland”, questi studenti dovranno preparare solo da pagina 3 a pagina 112.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti e le studentesse non frequentanti aggiungeranno al programma d’esame i seguenti testi critici:
- Rocco Coronato, Shakespeare: guida ad Amleto (Roma: Carocci, 2021) - ISBN: 9788829011056
- Sara Sullam, Moll Flanders: Matrici (Mimesis, 2018)
- Giorgio Melchiori, Shakespeare (Laterza, 1994) – Introduzione e Capitolo 4.1
Gli studenti e le studentesse non frequentanti troveranno, inoltre, una sezione loro dedicata su Classroom contenente supporti video e letture supplementari che li aiuteranno nello studio di alcuni dei testi in esami. Tutte le informazioni dettagliate saranno disponibili sulla Classroom, il cui codice è: q5pgqd7.
STUDENTI con DSA
Gli studenti e le studentesse con DSA potranno avvalersi di tempo extra per l’esame scritto e di mappe concettuali per l’esame orale, che devono essere inviate alla docente entro 10 giorni dall’appello d’esame. Si ricorda che saranno garantiti gli ausili solo a coloro i quali avranno presentato regolarmente il certificato, in corso di validità, all’ufficio DSA.
Testi
Edizioni di riferimento dei testi primari che andranno letti per intero:
- William Shakespeare, Amleto, con testo inglese a fronte. Introduzione, note e traduzione di Rocco Coronato, Milano: BUR, 2022 - ISBN: 9788817162463
- Ian McEwan, Nutshell, Vintage, 2017 - ISBN: 9781784705114
(ed. italiana: Nel Guscio, traduzione italiana di Susanna Basso, Torino: Einaudi, 2018. ISBN: 9788806237172)
- Daniel Defoe, Moll Flanders, Vintage Classics, ISBN: 978-0099518877
(nell'edizione italiana scegliere la traduzione di Antonio Bibbò per Feltrinelli)
Per la parte su tardo medioevo ed Early Modern:
Dispensa a cura della docente, disponibile su Classroom il cui codice è: q5pgqd7.
Per la parte teorica e metodologica
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere i lineamenti della storia letteraria inglese dall’epoca di Chaucer a quella di Defoe. A tal fine dovranno studiare:
Ronald Carter and John McRae, The Routledge History of Literature in English: Britain and Ireland (London: Routledge, 2017), da p. 3 a p. 160 (ovvero da “The Beginnings of English” al sottocapitolo “The novel”).
Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, (Roma: Carocci, 2017).
Gli studenti e le studentesse non frequentanti aggiungeranno al programma d’esame i seguenti testi critici:
- Rocco Coronato, Shakespeare: guida ad Amleto (Roma: Carocci, 2021) - ISBN: 9788829011056
Sara Sullam, Moll Flanders: Matrici (Mimesis, 2018)
Giorgio Melchiori, Shakespeare (Laterza, 1994) – Introduzione e Capitolo V
Saggi critici
Per Hamlet, un saggio a scelta tra:
1. Eliot, Thomas Stearns (1920), ‘Hamlet and his problems’, in The Sacred Wood, https://en.wikisource.org/wiki/The_Sacred_Wood/Hamlet_and_His_Problems
2. Maerz, Jessica M. (2011), ‘Beyond Epic: Kenneth Branagh’s Hamlet and the Meta-narrative functions of Classical Hollywood Genre’, Literature/Film Quarterly, 39: 2, pp. 128-140. https://www.jstor.org/stable/43798781
Per Nutshell, un saggio a scelta tra:
1. Bandín, Elena and Elisa González (2021), ‘Ian McEwan Celebrates Shakespeare.
Hamlet in a Nutshell’, Critical Survey, 33: 2, pp. 17-30.
DOI: 10.3167/cs.2021.330203
2. Müller, Wolfgang G. (2018), ‘The body within the body: Ian McEwan’s creation of a new world in Nutshell’, Frontiers of Narrative Studies, 4: 2.
DOI: 10.1515/fns-2018-0029
Per Moll Flanders, un saggio a scelta tra:
1. Ann Campell (2014) “Strictly Business: Marriage, Motherhood, and Surrogate Families as Entrepreneurial Ventures in Moll Flanders”, Studies in Eighteenth-Century Culture, Volume 43, 2014, pp. 51-68.
DOI: https://doi.org/10.1353/sec.2014.0009
2. Joshua Gass (2014) “‘Moll Flanders’ and the Bastard Birth of Realist Character”, New Literary History, Vol. 45, No. 1 (WINTER 2014), pp. 111-130.
DOI: https://www.jstor.org/stable/24542584
I saggi critici saranno disponibili nella sezione ‘Materiale didattico’ della Classroom, il cui codice è: q5pgqd7.
Si precisa che è possibile che, durante il corso, la docente apporti lievi integrazioni al materiale didattico.
- William Shakespeare, Amleto, con testo inglese a fronte. Introduzione, note e traduzione di Rocco Coronato, Milano: BUR, 2022 - ISBN: 9788817162463
- Ian McEwan, Nutshell, Vintage, 2017 - ISBN: 9781784705114
(ed. italiana: Nel Guscio, traduzione italiana di Susanna Basso, Torino: Einaudi, 2018. ISBN: 9788806237172)
- Daniel Defoe, Moll Flanders, Vintage Classics, ISBN: 978-0099518877
(nell'edizione italiana scegliere la traduzione di Antonio Bibbò per Feltrinelli)
Per la parte su tardo medioevo ed Early Modern:
Dispensa a cura della docente, disponibile su Classroom il cui codice è: q5pgqd7.
Per la parte teorica e metodologica
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere i lineamenti della storia letteraria inglese dall’epoca di Chaucer a quella di Defoe. A tal fine dovranno studiare:
Ronald Carter and John McRae, The Routledge History of Literature in English: Britain and Ireland (London: Routledge, 2017), da p. 3 a p. 160 (ovvero da “The Beginnings of English” al sottocapitolo “The novel”).
Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, (Roma: Carocci, 2017).
Gli studenti e le studentesse non frequentanti aggiungeranno al programma d’esame i seguenti testi critici:
- Rocco Coronato, Shakespeare: guida ad Amleto (Roma: Carocci, 2021) - ISBN: 9788829011056
Sara Sullam, Moll Flanders: Matrici (Mimesis, 2018)
Giorgio Melchiori, Shakespeare (Laterza, 1994) – Introduzione e Capitolo V
Saggi critici
Per Hamlet, un saggio a scelta tra:
1. Eliot, Thomas Stearns (1920), ‘Hamlet and his problems’, in The Sacred Wood, https://en.wikisource.org/wiki/The_Sacred_Wood/Hamlet_and_His_Problems
2. Maerz, Jessica M. (2011), ‘Beyond Epic: Kenneth Branagh’s Hamlet and the Meta-narrative functions of Classical Hollywood Genre’, Literature/Film Quarterly, 39: 2, pp. 128-140. https://www.jstor.org/stable/43798781
Per Nutshell, un saggio a scelta tra:
1. Bandín, Elena and Elisa González (2021), ‘Ian McEwan Celebrates Shakespeare.
Hamlet in a Nutshell’, Critical Survey, 33: 2, pp. 17-30.
DOI: 10.3167/cs.2021.330203
2. Müller, Wolfgang G. (2018), ‘The body within the body: Ian McEwan’s creation of a new world in Nutshell’, Frontiers of Narrative Studies, 4: 2.
DOI: 10.1515/fns-2018-0029
Per Moll Flanders, un saggio a scelta tra:
1. Ann Campell (2014) “Strictly Business: Marriage, Motherhood, and Surrogate Families as Entrepreneurial Ventures in Moll Flanders”, Studies in Eighteenth-Century Culture, Volume 43, 2014, pp. 51-68.
DOI: https://doi.org/10.1353/sec.2014.0009
2. Joshua Gass (2014) “‘Moll Flanders’ and the Bastard Birth of Realist Character”, New Literary History, Vol. 45, No. 1 (WINTER 2014), pp. 111-130.
DOI: https://www.jstor.org/stable/24542584
I saggi critici saranno disponibili nella sezione ‘Materiale didattico’ della Classroom, il cui codice è: q5pgqd7.
Si precisa che è possibile che, durante il corso, la docente apporti lievi integrazioni al materiale didattico.
Contenuti
The invention of the modern character: from Hamlet to Moll Flanders
Esistono personaggi letterari che risultano in anticipo rispetto ai loro tempi e che segnano una svolta nella concezione dell’essere, personaggi che si pongono domande scomode, inattese e che si interrogano sul presente e sul futuro partendo da sé; personaggi come Hamlet, la cui mente è considerata la prima della modernità, o come Moll Flanders, che vive acronicamente la propria epoca fuori da ogni regola sociale. Attraverso l’analisi di queste figure letterarie l’insegnamento intende fornire le basi per la comprensione dello sviluppo dei personaggi della modernità e del loro impatto sociale e culturale al fine di ragionare sulle riscritture, gli adattamenti, la transmedialità, e su quanto la conoscenza delle opere canoniche della letteratura inglese sia importante per una lettura più competente e complessa dell’attualità. Dal tardo medioevo alla Restaurazione, si indagheranno grandi nuclei tematici come la coscienza, l’amore e le sue dinamiche private e sociali, il potere, il riscatto e la vendetta, prendendo in esame le tre principali forme espressive: la poesia, il teatro e il romanzo. Dopo un primo studio dell’epoca Early Modern, il corso si concentrerà, in particolar modo, sui seguenti testi:
-William Shakespeare, Hamlet, con un’analisi dei più noti adattamenti cinematografici di Kenneth Branagh e Franco Zeffirelli.
- Ian McEwan, Nutshell
-Daniel Defoe, Moll Flanders
Per il periodo dal tardo medioevo all’Early Modern verranno analizzati i seguenti testi:
-Geoffrey Chaucer, Canterbury Tales: Prologue; The Wife of Bath’s Tale
-Thomas More, Utopia
The sonnet:
-Sir Thomas Wyatt, The long love that in my thought doth harbour; They flee from me
-Henry Howard, Earl of Surrey, Love, that doth reign and live within my thought
-Edmund Spenser, from Amoretti: sonnet 75
-Sir Philip Sidney, from Astrophil and Stella: sonnet 1
-William Shakespeare, from Sonnets: sonnet 18, 116, 130
Metaphysical poets
-John Donne, from Songs and Sonnets: “The Sun Rising”; Meditation 17 (“For Whom the Bell Tolls”)
-Andrew Marvell, To His Coy Mistress
Le edizioni consigliate dei racconti, delle poesie, delle tragedie e dei romanzi sono quelle elencate nella sezione ‘Testi di riferimento’. La dispensa è disponibile sulla Classroom, il cui codice è: q5pgqd7.
Esistono personaggi letterari che risultano in anticipo rispetto ai loro tempi e che segnano una svolta nella concezione dell’essere, personaggi che si pongono domande scomode, inattese e che si interrogano sul presente e sul futuro partendo da sé; personaggi come Hamlet, la cui mente è considerata la prima della modernità, o come Moll Flanders, che vive acronicamente la propria epoca fuori da ogni regola sociale. Attraverso l’analisi di queste figure letterarie l’insegnamento intende fornire le basi per la comprensione dello sviluppo dei personaggi della modernità e del loro impatto sociale e culturale al fine di ragionare sulle riscritture, gli adattamenti, la transmedialità, e su quanto la conoscenza delle opere canoniche della letteratura inglese sia importante per una lettura più competente e complessa dell’attualità. Dal tardo medioevo alla Restaurazione, si indagheranno grandi nuclei tematici come la coscienza, l’amore e le sue dinamiche private e sociali, il potere, il riscatto e la vendetta, prendendo in esame le tre principali forme espressive: la poesia, il teatro e il romanzo. Dopo un primo studio dell’epoca Early Modern, il corso si concentrerà, in particolar modo, sui seguenti testi:
-William Shakespeare, Hamlet, con un’analisi dei più noti adattamenti cinematografici di Kenneth Branagh e Franco Zeffirelli.
- Ian McEwan, Nutshell
-Daniel Defoe, Moll Flanders
Per il periodo dal tardo medioevo all’Early Modern verranno analizzati i seguenti testi:
-Geoffrey Chaucer, Canterbury Tales: Prologue; The Wife of Bath’s Tale
-Thomas More, Utopia
The sonnet:
-Sir Thomas Wyatt, The long love that in my thought doth harbour; They flee from me
-Henry Howard, Earl of Surrey, Love, that doth reign and live within my thought
-Edmund Spenser, from Amoretti: sonnet 75
-Sir Philip Sidney, from Astrophil and Stella: sonnet 1
-William Shakespeare, from Sonnets: sonnet 18, 116, 130
Metaphysical poets
-John Donne, from Songs and Sonnets: “The Sun Rising”; Meditation 17 (“For Whom the Bell Tolls”)
-Andrew Marvell, To His Coy Mistress
Le edizioni consigliate dei racconti, delle poesie, delle tragedie e dei romanzi sono quelle elencate nella sezione ‘Testi di riferimento’. La dispensa è disponibile sulla Classroom, il cui codice è: q5pgqd7.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found