Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43771 - LETTERATURA SPAGNOLA

insegnamento
ID:
43771
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere le linee della letteratura spagnola, dalle origini fino al XVI secolo. Ciò permetterà, da un lato, di cogliere gli aspetti letterari e metrici del periodo storico che precede i Siglos de Oro, dall'altro di apprezzare i fenomeni linguistici di un periodo così fondamentale per la formazione della lingua castigliana.

Prerequisiti

Avere una competenza linguistica dello spagnolo attuale, tale da permettere la lettura dei testi medievali e rinascimentali, oltre che di tutti i testi previsti nella bibliografia, che include documenti dell'epoca, testi poetici e in prosa, saggi in lingua.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre e commentare i brani spiegati a lezione, e dovrà rispondere a domande generali sulla storia della letteratura spagnola (di norma, 3 o 4 domande).

Testi

- Manuale: Carlos Alvar, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della Letteratura spagnola. Vol. I: Il medioevo e l'Età d'oro, Torino, Einaudi, 2000.
- Selezione di due antologie della letteratura spagnola:
(1) Vol. I: Dalle origini al Quattrocento a cura di Giovanni Caravaggi e Alfonso D'Agostino, Milano, LED, 1996: I. Testi arcaici, II. Khargat, IV. Poesia epica, V. Romanzi in "Cuaderna via", VI. Gonzalo de Berceo, VIII. Juan Ruiz. Arcipreste de Hita, XI. Alfonso el Sabio, XIII. Don Juan Manuel, XVI. Juan de Mena, XVII. I. Lopez de Mendoza, "Marqués de Santillana", XIX. Poesia morale, allegorica, religiosa.
(2) Vol. II: VI. Petrarchismo e antipetrarchismo, pp. 195-214; VII. Poeti ascetici e mistici, pp. 244-255.

Contenuti

Lo studente imparerà a inquadrare dal punto di vista storico-letterario le opere che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della letteratura spagnola fino all'avvento dei modelli italiani. Il corso è dedicato allo studio di questi esempi, con particolare riferimento alla tradizione di clerecía e dijuglaría, al filone epico (Cid), ai poeti cancioneriles, fino ai primi autori conosciuti, come Gonzalo de Berceo, Juan Ruiz, Juan Manuel, Jorge Manrique, il Marchese di Santillana, Juan de Mena, Juan Boscan, Garcilaso de la Vega.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti con DSA possono richiedere l'utilizzo di mappe concettuali (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva), da sottoporre al docente almeno 10 giorni prima dell'appello. Saranno garantiti gli ausili richiesti solo a chi avrà presentato regolarmente il certificato, in corso di validità, all'ufficio DSA.

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TANGANELLI Paolo
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1