Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53486 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

insegnamento
ID:
53486
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Si propone di approfondire il ruolo dell'infermiere all'interno dell'organizzazione, i modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica ospedaliera, con particolare attenzione al modello della complessità assistenziale, e la continuità assistenziale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo

Verifica Apprendimento

ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA
L'esame è orale integrato con i Moduli di SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA, INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA e ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ e consiste nella soluzione di un caso assistenziale attraverso la pianificazione dell'assistenza integrata in comunità. Il tempo a disposizione è di circa 20 minuti per ogni studente. Vengono valutati correttezza dei contenuti, capacità di soluzione dei problemi, utilizzo del linguaggio scientifico e integrazione con le altre discipline; la valutazione è in trentesimi.

Testi

Judit M Wilkinson, Processo infermieristico e pensiero critico - Ambrosiana - 2a ed.
B. Cavaliere, Misurare la complessità assistenziale, Maggioli ed.
A. Silvestro, R. Maricchio, La complessità assistenziale - concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa, Mc Graw Hill
C. Galletti, G. Marmo, M.A. Schirru, L'infermiere in prospettiva - dalla formazione all'esercizio professionale, E.G. edizioni medico scientifiche
L. Benci, Aspetti giuridici della professione
L. Gamberoni, A. Lolli, M. Lusignani, L. Pattaro, Management infermieristico
L. Benci, Manuale giuridico professionale per l'esercizio del nursing
C. Calamandrei, C. Orlandi, La dirigenza infermieristica, Mc Graw Hill 3a ed.
H. Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino

Contenuti

- Elementi di teoria dell'organizzazione: Configurazioni organizzative secondo H. Mintzberg
- Mappa processo sistemico secondo R. Vaccani
- Modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica applicati per realizzare le cure infermieristiche: funzionale o per compiti
- Team care: modello per settori, modello per piccole équipe, Team work, Primary nursing
- Modelli organizzativi aziendali: reticolare, bed management, lean thinking,
- Pianificazione organizzativa: P.D.T.A. (percorsi diagnostico terapeutici assistenziali);
- Case management: modello per progetti terapeutici;
- Intensità di cura e complessità assistenziale
- Gestione personale di supporto: Operatori Socio-Sanitari: profilo, modalità di attribuzione e supervisione (eligendo - vigilando).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANDINI MICAELA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1