Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53787 - PATOLOGIA CLINICA II

insegnamento
ID:
53787
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
4
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del Corso è l'acquisizione di conoscenze sui principi delle tecniche diagnostiche di patologia clinica e molecolare al fine di essere in grado di eseguire test diagnostici di medicina di laboratorio.

Prerequisiti

Nozioni di fisiologia e di patologia generale

Metodi didattici

Potranno essere utilizzati diversi metodi didattici allo scopo di ottimizzare l'apprendimento:
- lezione frontale
- approccio tutoriale e dimostrazioni

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame scritto con domande formulate sotto forma di quiz a risposta multipla (3 o 4 opzioni di risposta per ogni domanda) e relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti.
L’esame consisterà di 16 quiz in 16 minuti. 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. Per superare la prova è necessario acquisire 18 punti. Nel caso di 16/16 risposte corrette viene data la lode.

Testi

Laposata M. Medicina di Laboratorio. Piccin Editore
Ciaccio M, Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES Università Editore

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di didattica i cui contenuti sono:
Metabolismo osseo. Ormoni regolatori del metabolismo osseo. Vitamina D. Stati di carenza di vitamina D. Osteopenia e osteoporosi. Medicina di laboratorio per la determinazione di stati carenziali.
Metabolismo del ferro. Regolazione dell'assorbimento, del rilascio e dell'utilizzo del ferro. Stati di eccesso e di carenza di ferro. Medicina di Laboratorio per lo studio del metabolismo del ferro.
Funzionalità del pancreas esocrino. Pancreatite acuta: cause ed effetti. Pancreatite cronica; cause ed effetti. Medicina di Laboratorio per lo studio della pancreatite acuta e cronica.
Il processo di emostasi. Funzioni delle piastrine. La cascata della coagulazione. Test di laboratorio per lo studio dell’emostasi e delle sue condizioni patologiche.
Esame delle urine. Principali quadri patologici evidenziabili dall’esame delle urine.
Prova pratica di esecuzione di test ELISA ed analisi dei dati ottenuti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIANI Anna Lisa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1