Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46960 - TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

insegnamento
ID:
46960
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
396
CFU:
8
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/TECNICO SPORTIVO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di trasmettere allo studente la conoscenza teorico-pratica dei più importanti sport olimpici individuali. Per ogni sport trattato teoricamente vengono forniti: cenni storici; caratteristiche della disciplina; cenni di tecnica e didattica delle azioni motorie principali; regole e competizioni.
Gli sport oggetto delle lezioni pratiche (ginnastica artistica, atletica leggera, nuoto) hanno lo scopo di far acquisire allo studente i fondamenti tecnici e didattici di base e la capacità di organizzare l’allenamento.
Considerato l’ampio numero delle capacità motorie coinvolte nella pratica di questi tre sport fondamentali, lo studente potrà agevolmente trasferire le conoscenze acquisite a molti degli sport che vengono trattati solo teoricamente: il nuoto fornirà le basi per tutte le discipline che si svolgono in acqua; l’atletica fornirà le basi per lo sviluppo e l’allenamento delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità); la ginnastica artistica fornirà le basi per l’allenamento delle capacità coordinative e della mobilità articolare.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività pratica in palestra.

Verifica Apprendimento

Esame Finale, contenuti e valutazione:
Il voto finale in trentesimi è calcolato mediando la valutazione delle differenti discipline.
Se non si supera l’esame, l’esito delle prove (se previste) pratiche resta valido per gli appelli successivi
La prova finale potrà essere o scritta oppure orale.
A) Prova finale SCRITTA (domande a risposta multipla o semi-aperta):
Per superare l’esame non occorre ottenere la sufficienza in ogni singola disciplina ma nella media di tutte le valutazioni. Se non si supera l’esame, l’esito delle prove pratiche resta valido per gli appelli successivi
B) Prova finale ORALE (opzionale allo scritto)
Ogni docente esegue un breve esame a ogni candidato. Per superare l’esame occorre ottenere la sufficienza in ogni singola disciplina. Se non si supera l’esame, l’esito delle singole discipline in cui si è ottenuta la sufficienza resta valido per gli appelli successivi; occorre ripetere l’esame orale solo per le discipline insufficienti.

Testi

Atletica: Manuale dell'allenatore di atletica (autori vari)
Nuoto: Manuale FIN
GINNASTICA:
•Ginnastica acrobatica: Tecnica e didattica al corpo libero (C. Pasquali)
•Codice dei punteggi e Complemento al Codice internazionale dei punteggi”
reperibile in un unico file al link:
http://www.federginnastica.it//materiale//documentazioni/allegato_documentazioni_440.pdf
•Itinerario tecnico per il settore giovanile (a cura di Fulvio Vailati)
visionabile al link:
www.juventusnova.it/archivio/Didattica/itinerario_tecnico.pdf
•Dispense fornite nel corso delle lezioni.

Contenuti

Lezioni frontali di teoria e didattica degli sport individuali:
•classificazione degli sport
•cenni di storia delle olimpiadi antiche e moderne
•esempi di programmazione dell’allenamento
•introduzione agli sport olimpici individuali
•sport acquatici (nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato)
•sport di mira (tiro con l’arco; tiro a segno, tiro a volo)
•equitazione (discipline olimpiche)
•sport di potenza (sollevamento pesi)
•sport sull’acqua (canottaggio, canoa/ kayak; Vela, Kite surf, ecc.)
•sport di combattimento (lotta libera e greco romana, scherma)
•sport di destrezza (ginnastica artistica, ginnastica ritmica, ecc.)
•atletica leggera (cenni e rimando alle lezioni pratiche)
ATLETICA LEGGERA (lezioni pratiche)
Tecnica e didattica della corsa in piano e con ostacoli. Tecnica e didattica dei salti. Tecnica e didattica dei lanci. L'allenamento di mezzo fondo e fondo. Linee generali di programmazione dell'allenamento. Test vari di valutazione e guida per gli allenamenti.
GINNASTICA ARTISTICA (lezioni pratiche)
Il riscaldamento: tipi e metodi; le tecniche per lo sviluppo della mobilità articolare; atteggiamenti e posture fondamentali; l’allineamento del corpo e la verticale; preparazione fisica generale, preparazione fisica ausiliaria, preparazione fisica speciale, preparazione fisica specifica; movimenti non acrobatici: posizioni di forza, di equilibrio e di mobilità; movimenti di acrobatica di base; i grandi attrezzi della ginnastica artistica (corpo libero, cavallo con maniglie, anelli, tavola da volteggio, parallele, sbarra, trave, parallele asimmetriche); movimenti ginnici: tipi e criteri di valutazione (il codice dei punteggi); le competizioni; realizzazione di un esercizio base al corpo libero; la ginnastica per bambini, problematiche nell'allenamento di strutture fisiche in via di sviluppo.
NUOTO (lezioni frontali e pratiche)
Le distanze di gara Tecniche e stili di nuotata. Tecniche delle partenze e delle virate. I regolamenti tecnici attività didattiche per i principianti. La programmazione annuale del nuotatore. Esperienze pratiche sui nuotatori di alto livello.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (13)

  • ascendente
  • decrescente
ARDIZZONI MARTINA
Docenti
BERGHI EMANUELE
Docenti
COLOTTI MARIA
Docenti
GASPERI Matteo
Docenti
LONGO RICCARDO
Docenti
LORJA LORENZA
Docenti
MENEGOZZO EMANUELE
Docenti
PASQUALI Claudio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Collaboratori
RAVENNA Francesco Giuseppe Tommaso
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Collaboratori
RINALDO Natascia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Personale tecnico amm.vo
RINALDO Natascia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
ROVERONI PAOLA
Docenti
STAGNI MAURIZIO
Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0