ID:
78147
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del Corso è nell’avviare percorsi di consapevolezza sulle dinamiche emozionali al fine di poter veicolare questa competenza anche in ambito educativo-professionale. Questo obiettivo, come obiettivi a breve termine, a sua volta presuppone il conseguimento delle seguenti conoscenze:
1. Terminologia di base;
2. Paradigmi epistemologici, teorie.
Come obiettivi a medio termine, inoltre, presuppone il conseguimento delle seguenti competenze:
1. Come svolgere un’autoanalisi emozionale;
2. Come aiutare i bambini e le bambine a conoscere, dar voce alle proprie emozioni, mediare i conflitti.
Come obiettivo a lungo termine: innescare processi metacognitivi in merito ai processi di consapevolezza emozionale e del loro ruolo formativo nella cognizione.
1. Conoscenza di modelli e strutture di riferimento intorno alla relazione emozione-cognizione;
2. Strategie di pensiero critico, di valutazione e decisione;
3. Capacità di veicolare i propri punti di forza al fine di superare le criticità nell’ambito emozionale.
RISULTATI ATTESI: Competenza metacognitiva di trasferire e rimodulare le conoscenze dall'aula universitaria ai contesti educativi.
1. Terminologia di base;
2. Paradigmi epistemologici, teorie.
Come obiettivi a medio termine, inoltre, presuppone il conseguimento delle seguenti competenze:
1. Come svolgere un’autoanalisi emozionale;
2. Come aiutare i bambini e le bambine a conoscere, dar voce alle proprie emozioni, mediare i conflitti.
Come obiettivo a lungo termine: innescare processi metacognitivi in merito ai processi di consapevolezza emozionale e del loro ruolo formativo nella cognizione.
1. Conoscenza di modelli e strutture di riferimento intorno alla relazione emozione-cognizione;
2. Strategie di pensiero critico, di valutazione e decisione;
3. Capacità di veicolare i propri punti di forza al fine di superare le criticità nell’ambito emozionale.
RISULTATI ATTESI: Competenza metacognitiva di trasferire e rimodulare le conoscenze dall'aula universitaria ai contesti educativi.
Prerequisiti
Conoscenza del linguaggio pedagogico di base.
Metodi didattici
Verranno erogate di lezioni frontali interattive.
Si proporrà l’analisi e poi la sperimentazione di un’esperienza emozionalmente saliente dal punto di vista educativo alla luce di un coerente impianto epistemologico. Questa è il procedimento che adotteremo nel contesto di una prospettiva interpretativa della Pedagogia.
Se il numero di studenti in aula lo consentirà, si proporranno discussioni e dibattiti intorno ai temi di più stringente attualità previsti dal programma.
Con metodo ermeneutico si analizzeranno e commenteranno i passaggi salienti dei testi previsti per l’esame. Per metodo ermeneutico si intende la capacità di interpretare criticamente le problematiche esposte e analizzate. L’approccio metodologico è di carattere qualitativo, ovvero si individueranno le relazioni di significato e di contesto fra i fenomeni studiati.
Si proporrà l’analisi e poi la sperimentazione di un’esperienza emozionalmente saliente dal punto di vista educativo alla luce di un coerente impianto epistemologico. Questa è il procedimento che adotteremo nel contesto di una prospettiva interpretativa della Pedagogia.
Se il numero di studenti in aula lo consentirà, si proporranno discussioni e dibattiti intorno ai temi di più stringente attualità previsti dal programma.
Con metodo ermeneutico si analizzeranno e commenteranno i passaggi salienti dei testi previsti per l’esame. Per metodo ermeneutico si intende la capacità di interpretare criticamente le problematiche esposte e analizzate. L’approccio metodologico è di carattere qualitativo, ovvero si individueranno le relazioni di significato e di contesto fra i fenomeni studiati.
Verifica Apprendimento
La prova si svolgerà per iscritto.
L’esame consiste nel rispondere a domande aperte sui temi trattati durante il corso e presenti nel libri di testo.
Le risposte dovranno evidenziare il pieno conseguimento degli Obiettivi di Conoscenza dei contenuti, coerenza logica, correttezza linguistica. Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Durante lo svolgimento si potranno consultare i testi di riferimento per l’esame. Non si potranno consultare altri testi, documenti, appunti, siti internet.
Per l’attribuzione del voto verranno considerati i seguenti criteri:
Conoscenza approfondita dei contenuti;
Coerenza logica;
Precisione linguistica e correttezza formale.
Per ciascuno di questi criteri è indispensabile aver raggiunto la sufficienza.
Durante il corso verranno proposte simulazioni dell'esame.
L’esame consiste nel rispondere a domande aperte sui temi trattati durante il corso e presenti nel libri di testo.
Le risposte dovranno evidenziare il pieno conseguimento degli Obiettivi di Conoscenza dei contenuti, coerenza logica, correttezza linguistica. Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Durante lo svolgimento si potranno consultare i testi di riferimento per l’esame. Non si potranno consultare altri testi, documenti, appunti, siti internet.
Per l’attribuzione del voto verranno considerati i seguenti criteri:
Conoscenza approfondita dei contenuti;
Coerenza logica;
Precisione linguistica e correttezza formale.
Per ciascuno di questi criteri è indispensabile aver raggiunto la sufficienza.
Durante il corso verranno proposte simulazioni dell'esame.
Testi
1. A. Gramigna, Pace e rivolta. L’educazione nel tempo delle guerre globali, Ferrara, Volta la carta, 2024.
2. C. Boschi, Il racconto dell’Altro. L’educazione emozionale nella narrazione, Milano, Unicopli, 2024.
Per i non frequentanti, in aggiunto al programma è previsto lo studio:
del seguente articolo di Caterina Benelli
Per una pedagogia delle carezze.
che troverete su CLASSROOM
2. C. Boschi, Il racconto dell’Altro. L’educazione emozionale nella narrazione, Milano, Unicopli, 2024.
Per i non frequentanti, in aggiunto al programma è previsto lo studio:
del seguente articolo di Caterina Benelli
Per una pedagogia delle carezze.
che troverete su CLASSROOM
Contenuti
Cornice tematica: L’idea è che, soprattutto con bambini della prima infanzia è importante da subito educare l’immaginario, allenare la fantasia, formare la cognizione intorno ad estetiche ireniche, visioni armoniose, processi cognitivi relazionali. La lezione di Goleman con il concetto di Intelligenza emotiva, che viene individuata nella capacità di essere consapevoli delle proprie emozioni, di controllarne gli impulsi e di armonizzare con gli altri, risulta a questo fine ineludibile. Tutte le emozioni, anche quelle cariche di aggressività, rappresentano importanti ambienti di crescita perché, grazie all’aiuto dell’educatore, possono aiutare il bambino e la bambina ad affrontare quei problemi che la sola ragione non può governare. In breve, l’intelligenza si muove dalla cognizione all’emozione. L’una e l’altra sono due momenti di un unico processo.
Contenuti specifici:
1. La ricognizione analitica del dibattito internazionale sull’educazione emozionale con particolare riferimento alla prima infanzia;
2. I principali autori che hanno approfondito il tema delle emozioni in relazione allo sviluppo educativo del bambino e della bambina: Lo scenario teorico si rifà ampiamente alle riflessioni di Bruner, soprattutto quelle che riguardano, la costruzione narrativa della realtà, la relazione creatività e conoscenza, e, infine, il ruolo metacognitivo di simbolo e metafora. Damasio e Goleman ci hanno fornito una griglia per la riflessione sul ruolo cognitivo delle emozioni.
3. Analisi delle principali emozioni che animano l’immaginario nella prima infanzia.
Contenuti specifici:
1. La ricognizione analitica del dibattito internazionale sull’educazione emozionale con particolare riferimento alla prima infanzia;
2. I principali autori che hanno approfondito il tema delle emozioni in relazione allo sviluppo educativo del bambino e della bambina: Lo scenario teorico si rifà ampiamente alle riflessioni di Bruner, soprattutto quelle che riguardano, la costruzione narrativa della realtà, la relazione creatività e conoscenza, e, infine, il ruolo metacognitivo di simbolo e metafora. Damasio e Goleman ci hanno fornito una griglia per la riflessione sul ruolo cognitivo delle emozioni.
3. Analisi delle principali emozioni che animano l’immaginario nella prima infanzia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso inizierà alla prima data utile e, salvo imprevisti, proseguirà come indicato dall’orario-calendario.
Ogni anno accademico, si tenterà di migliorare l'offerta formativa e pertanto il programma di studi cambierà. La frequenza è fortemente consigliata non è prevista l’assistenza da remoto. Solo in casi di accertata impossibilità gli studenti e le studentesse possono fare l'esame da non frequentanti, ovvero con un programma differenziato che prevede lo studio di un testo in più rispetto agli studenti e alle studentesse frequentanti.
Sarà possibile ascoltare in diretta a questo LINK: meet.google.com/xyy-rypo-ajy solo le prime tre lezioni che saranno al seguente su CLASSSROOM (hco4ero), dove potete trovare anche tre Power Point che sintetizzano e organizzano i concetti fondamentali del Corso.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni durante le quali:
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Troverete sulla nostra CLASSROOM (bnjrzuh) la registrazione di questi primi 3 incontri.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un testo in più come previsto dal programma.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Durante il Corso entro l’orario-calendario previsto, La tutor Dott.ssa Camilla Boschi terrà un ciclo di incontri di Laboratorio per la Coscientizzazione Pedagogico- Emozionale. Care studentesse e cari studenti, dopo aver consultato i gentilissimi colleghi dell’Ufficio Inclusione – che ringrazio per la squisita cortesia e disponibilità – ed essermi assicurata delle normative vigenti in materia, vi comunico quanto segue:
Le studentesse e gli studenti DSA che, per le loro peculiarità, hanno difficoltà nel redigere l’elaborato d’esame scritto a mano potranno usufruire dell’opportunità di fare un colloquio orale secondo un calendario che comunicherò il giorno stesso dell’appello.
Ogni anno accademico, si tenterà di migliorare l'offerta formativa e pertanto il programma di studi cambierà. La frequenza è fortemente consigliata non è prevista l’assistenza da remoto. Solo in casi di accertata impossibilità gli studenti e le studentesse possono fare l'esame da non frequentanti, ovvero con un programma differenziato che prevede lo studio di un testo in più rispetto agli studenti e alle studentesse frequentanti.
Sarà possibile ascoltare in diretta a questo LINK: meet.google.com/xyy-rypo-ajy solo le prime tre lezioni che saranno al seguente su CLASSSROOM (hco4ero), dove potete trovare anche tre Power Point che sintetizzano e organizzano i concetti fondamentali del Corso.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni durante le quali:
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Troverete sulla nostra CLASSROOM (bnjrzuh) la registrazione di questi primi 3 incontri.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un testo in più come previsto dal programma.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Durante il Corso entro l’orario-calendario previsto, La tutor Dott.ssa Camilla Boschi terrà un ciclo di incontri di Laboratorio per la Coscientizzazione Pedagogico- Emozionale. Care studentesse e cari studenti, dopo aver consultato i gentilissimi colleghi dell’Ufficio Inclusione – che ringrazio per la squisita cortesia e disponibilità – ed essermi assicurata delle normative vigenti in materia, vi comunico quanto segue:
Le studentesse e gli studenti DSA che, per le loro peculiarità, hanno difficoltà nel redigere l’elaborato d’esame scritto a mano potranno usufruire dell’opportunità di fare un colloquio orale secondo un calendario che comunicherò il giorno stesso dell’appello.
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found