Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78139 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA CURA

insegnamento
ID:
78139
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a fornire un'introduzione alla prospettiva che caratterizza la sociologia della salute e della medicina. In secondo luogo, il corso si propone di 1) far conoscere le prospettive teoriche per l'analisi di problematiche contemporanee sulla salute e la medicina;
2) analizzare eventi sociali nel quale la medicina assume un ruolo rilevante e si configura come elemento di controversia;
3) conoscere le tecniche di coinvolgimento dei pazienti;
4) sviluppare tecniche e abilità che facilità la comunicazione medico-paziente.

Prerequisiti

Vengono date per scontate la conoscenza dei principali concetti sociologici e la padronanza delle più importanti prospettive teoriche, almeno nelle loro linee generali.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari di discussione, esercitazioni in aula, visita di studio.

Verifica Apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI: produzione di un paper scientifico che sviluppi e approfondisca un caso di studio scelta dallo studente e concordata con il docente.
Maggiori dettagli verranno comunque resi noti durante la prima lezione.

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI potrà essere valutata l'opportunità di sviluppare un prodotto multimediale come esame di profitto finale.

STUDENTI NON FREQUENTANTI: la verifica consiste in una prova scritta volta ad accertare la comprensione dei contenuti dei testi di riferimento.

La proprietà di linguaggio e la correttezza sintattico-grammaticale sono considerate un ovvio prerequisito e sono dunque oggetto di valutazione da parte del docente, tanto nell’esposizione orale, quanto nell’elaborazione scritta. Saranno inoltre considerati oggetto di valutazione la capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni, la selezione della bibliografia, gli approfondimenti spontanei su letteratura in lingua non italiana.

Testi

1) Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G. (2020) (a cura di), Manuale di sociologia della salute e della medicina. Bologna, Il Mulino.

2) Crabu, S. (2017). Dalla molecola al paziente. Bologna, Il Mulino.
3) Carra, L. e Vineis, P. (2022), Il capitale biologico. Torino, Codice.
4) Neresini, F. (2020), Io e il mio Dna. Bologna, Il Mulino.

I testi 2), 3) o il testo 4) potranno essere sostituiti con la dispensa fornita dal docente sul Classroom.

Contenuti

Il corso si articola in due parti. La prima parte consiste in una rassegna dei principali approcci teorici e di ricerca che hanno originato e permesso lo sviluppo della sociologia della salute e della medicina. Verrà proposta una ricostruzione teorico-storica e verranno forniti alcune indicazioni utili per la ricerca empirica in questo campo. Nella seconda fase, il corso si propone di coinvolgere gli studenti nell'utilizzo delle prospettive teoriche per l'analisi di casi di studio contemporanei. Il corso offre da una prospettiva sociologica un utile contributo per la comprensione dei processi sociali e organizzativi che riguardano l'innovazione biomedica, le sfide che l'innovazione biomedica rappresentano per la medicina moderna, i cambiamenti delle pratiche di cura e la relazione fra i pazienti e i professionisti della salute.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni in aula non vengono trasmesse in streaming né registrate. Codice Classroom del corso: mrur2a6

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUBIN Andrea
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0