ID:
78156
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE INFANZIA Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
"Obiettivi
COMPETENZE TRASVERSALI: Si tratta di uno studio che attiene allo spazio creativo e riflessivo di ciascuna persona, che insegue l’obiettivo di costruire una competenza altamente specializzata in merito alle competenze relazionali ed emozionali che la narrativa, applicata con sensibilità pedagogica, può e deve attivare.
A questo fine, non trascureremo di fornire le coordinate lessicali e il quadro epistemologico della disciplina, allo scopo di orientarsi criticamente in senso teorico-prassico entro l'orizzonte delle tematiche affrontate.
CONOSCENZE: Le teorie fanno riferimento ai principi della Pedagogia Narrativa. A questo fine, si proporranno l’analisi e l’applicazione di una specifica serie di principi, strategie, tecniche e pratiche di intervento educativo.
1. La pedagogia narrativa a confronto con la letteratura per l’infanzia;
2. Immaginario infantile e logica narrativa.
Il corso intende costruire - insieme agli studenti - una competenza altamente specializzata, in merito alla capacità di intervento educativo;
ABILITA’: a partire dalla applicazione dei metodi più innovativi, nel campo della narrativa per l’infanzia. A questi fini, si proporranno esperienze di analisi del testo e di scrittura creativa."
COMPETENZE TRASVERSALI: Si tratta di uno studio che attiene allo spazio creativo e riflessivo di ciascuna persona, che insegue l’obiettivo di costruire una competenza altamente specializzata in merito alle competenze relazionali ed emozionali che la narrativa, applicata con sensibilità pedagogica, può e deve attivare.
A questo fine, non trascureremo di fornire le coordinate lessicali e il quadro epistemologico della disciplina, allo scopo di orientarsi criticamente in senso teorico-prassico entro l'orizzonte delle tematiche affrontate.
CONOSCENZE: Le teorie fanno riferimento ai principi della Pedagogia Narrativa. A questo fine, si proporranno l’analisi e l’applicazione di una specifica serie di principi, strategie, tecniche e pratiche di intervento educativo.
1. La pedagogia narrativa a confronto con la letteratura per l’infanzia;
2. Immaginario infantile e logica narrativa.
Il corso intende costruire - insieme agli studenti - una competenza altamente specializzata, in merito alla capacità di intervento educativo;
ABILITA’: a partire dalla applicazione dei metodi più innovativi, nel campo della narrativa per l’infanzia. A questi fini, si proporranno esperienze di analisi del testo e di scrittura creativa."
Prerequisiti
Conoscenza dei basilari strumenti concettuali e linguistici
Metodi didattici
Dopo i primi incontri di carattere introduttivo e frontale, tutte le lezioni avranno un carattere prevalentemente laboratoriale: sperimentazioni di scrittura creativa per l’infanzia (nel caso sia possibile garantire la presenza).
Verifica Apprendimento
L’esame consiste nel rispondere a domande aperte sui temi trattati durante il corso e presenti nel libri di testo.
Le risposte dovranno evidenziare il pieno conseguimento degli Obiettivi di Conoscenza dei contenuti, coerenza logica, correttezza linguistica. Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Durante lo svolgimento si potranno consultare i testi di riferimento per l’esame. Non si potranno consultare altri testi, documenti, appunti, siti internet.
Per l’attribuzione del voto verranno considerati i seguenti criteri:
Conoscenza approfondita dei contenuti;
Coerenza logica;
Precisione linguistica e correttezza formale.
Per ciascuno di questi criteri è indispensabile aver raggiunto la sufficienza.
Durante il corso verranno proposte simulazioni dell'esame.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
Le risposte dovranno evidenziare il pieno conseguimento degli Obiettivi di Conoscenza dei contenuti, coerenza logica, correttezza linguistica. Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Durante lo svolgimento si potranno consultare i testi di riferimento per l’esame. Non si potranno consultare altri testi, documenti, appunti, siti internet.
Per l’attribuzione del voto verranno considerati i seguenti criteri:
Conoscenza approfondita dei contenuti;
Coerenza logica;
Precisione linguistica e correttezza formale.
Per ciascuno di questi criteri è indispensabile aver raggiunto la sufficienza.
Durante il corso verranno proposte simulazioni dell'esame.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
Testi
1. C. Boschi, La narrazione educativa nell’intercultura, Ferrara, Volta la carta, 2024.
2. C. Boschi, Le gioco-filastrocche nella prima infanzia, Ferrara, Volta La carta, 2024.
Per i non frequentanti:
il seguente articolo che trovate su CLASSROOM
Gianluca Giachery
Monelli
Il bambino nascosto nella letteratura per l’infanzia
QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO SOLO SINO AGLI APPELLI DI SETTEMBRE 2026
2. C. Boschi, Le gioco-filastrocche nella prima infanzia, Ferrara, Volta La carta, 2024.
Per i non frequentanti:
il seguente articolo che trovate su CLASSROOM
Gianluca Giachery
Monelli
Il bambino nascosto nella letteratura per l’infanzia
QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO SOLO SINO AGLI APPELLI DI SETTEMBRE 2026
Contenuti
Organizzazione e progettazione formativa specialistica nelle seguenti situazioni salienti:
1. L’analisi pedagogica di esempi di narrazioni salienti dal punto di vista formativo;
2. Elaborazioni di materiali o schede di lavoro;
3. Il racconto per la prima l’infanzia e la metafora come strumento cognitivo;
4. Il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento;
5. L’educazione immaginativa;
6. La dimensione estetica dell’educazione.
7. Educazione metacognitiva per la prima infanzia.
Nei primi incontri - di carattere introduttivo - si discuterà sulle coordinate generali della disciplina, il suo ruolo nel mondo dell’infanzia, le nuove frontiere della ricerca educativa.
1. L’analisi pedagogica di esempi di narrazioni salienti dal punto di vista formativo;
2. Elaborazioni di materiali o schede di lavoro;
3. Il racconto per la prima l’infanzia e la metafora come strumento cognitivo;
4. Il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento;
5. L’educazione immaginativa;
6. La dimensione estetica dell’educazione.
7. Educazione metacognitiva per la prima infanzia.
Nei primi incontri - di carattere introduttivo - si discuterà sulle coordinate generali della disciplina, il suo ruolo nel mondo dell’infanzia, le nuove frontiere della ricerca educativa.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso inizierà martedì 1\10\2024, h. 15.
Trattandosi di un laboratorio è fortemente consigliata la frequenza.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni e poste su Classroom (xdyasg6), ma (SOLO LE PRIME 3) saranno svolte anche in streaming a questo LINK: meet.google.com/kec-yjbp-kyd
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Troverete sulla nostra CLASSROOM (xdyasg6) la registrazione di questi primi incontri, nonché alcuni power point che organizzano in forma di mappa cognitiva i concetti fondamentali.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Salvo imprevisti il corso proseguirà come previsto dall'orario-calendario.
Care studentesse e cari studenti, dopo aver consultato i gentilissimi colleghi dell’Ufficio Inclusione – che ringrazio per la squisita cortesia e disponibilità – ed essermi assicurata delle normative vigenti in materia, vi comunico quanto segue:
Le studentesse e gli studenti DSA che, per le loro peculiarità, hanno difficoltà nel redigere l’elaborato d’esame scritto a mano potranno usufruire dell’opportunità di fare un colloquio orale secondo un calendario che comunicherò il giorno stesso dell’appello.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
Trattandosi di un laboratorio è fortemente consigliata la frequenza.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni e poste su Classroom (xdyasg6), ma (SOLO LE PRIME 3) saranno svolte anche in streaming a questo LINK: meet.google.com/kec-yjbp-kyd
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Troverete sulla nostra CLASSROOM (xdyasg6) la registrazione di questi primi incontri, nonché alcuni power point che organizzano in forma di mappa cognitiva i concetti fondamentali.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Salvo imprevisti il corso proseguirà come previsto dall'orario-calendario.
Care studentesse e cari studenti, dopo aver consultato i gentilissimi colleghi dell’Ufficio Inclusione – che ringrazio per la squisita cortesia e disponibilità – ed essermi assicurata delle normative vigenti in materia, vi comunico quanto segue:
Le studentesse e gli studenti DSA che, per le loro peculiarità, hanno difficoltà nel redigere l’elaborato d’esame scritto a mano potranno usufruire dell’opportunità di fare un colloquio orale secondo un calendario che comunicherò il giorno stesso dell’appello.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found