ID:
78149
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti argomenti: i concetti cardine dell’educazione degli adulti (educazione permanente; lifelong learning; identità, ruoli e responsabilità della persona adulta ecc.); le principali tappe storiche dell’evoluzione dell’educazione degli adulti, sul piano delle idee, delle politiche formative, delle prassi formali, non-formali e informali, con particolare riferimento alla figura di Eduard C. Lindeman; l’attuale dibattito scientifico nazionale e internazionale relativo alle tematiche affrontate; alcune “sfide” contemporanee per l’educazione degli adulti (disabilità, alfabetizzazione strumentale/funzionale, senilità, tempo libero ecc.); alcune “vulnerabilità” dell’adulto contemporaneo (nell’ambito della genitorialità, del lavoro di cura, della dipendenza, delle questioni di genere, dell’esperienza carceraria ecc.); il fenomeno dell'"adultescenza; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, relativamente alle seguenti competenze: irrobustimento della trama teorica della Scienza dell’educazione e del suo oggetto di ricerca; strumenti per l’individuazione, l’interpretazione e la progettazione sub specie educationis delle attività formative in età adulta; concettualizzazione critica dell’identità adulta come identità complessa e in divenire; individuazione dei contesti professionali per l’educazione degli adulti; 3) Autonomia di giudizio, relativamente alle seguenti attività: analisi di fonti diversificate (saggistica, documenti normativi, stampa periodica, siti internet, rappresentazioni culturali quali film, letteratura ecc.) ove cogliere criticamente concettualizzazioni, tendenze, rappresentazioni dell’identità adulta e dei processi educativi e formativi; 4) Abilità comunicative, relativamente alle seguenti capacità: uso del lessico specialistico dell’educazione degli adulti; uso dell’argomentazione logica nell’esposizione dei contenuti; riferimento preciso ed esaustivo alle risorse informative da cui si attinge; esplicitazione del contesto storico-culturale di autori e tematiche; 5) Capacità di apprendere, relativamente ai seguenti ambiti: approccio disciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare agli oggetti di conoscenza; rigore metodologico nella fruizione e nella produzione di informazioni; ricerca autonoma di fonti documentarie; orientamento e individuazione di punti di riferimento nel settore disciplinare; individuazione di situazioni di formazione, auto-formazione e aggiornamento continuo.
Prerequisiti
I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali di teoria e storia dell’educazione; se non posseduti o posseduti in modo lacunoso potranno essere acquisiti e/o consolidati durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
I contenuti del corso saranno esposti e argomentati dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano e organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione e analisi critica di documenti (testi normativi, saggi di approfondimento, video ecc.); c) conferenze di studiose e studiosi, esperte ed esperti e operatrici e operatori del settore. Durante le lezioni sono sempre possibili momenti di interazione, discussione e confronto.
Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, di un modulo di n. 12 brevi lezioni, della durata di circa 30 minuti ciascuna, appositamente videoregistrate dalla docente. Per le studentesse e gli studenti non frequentanti e per le studentesse lavoratrici e gli studenti lavoratori si tratta di un supporto didattico finalizzato alla messa a punto di un quadro d'insieme del Corso e a una migliore comprensione degli argomenti affrontati; per le studentesse e gli studenti frequentanti si tratta di un'occasione di ripasso e di rinforzo di alcuni tra i principali contenuti del Corso.
Nel rispetto del regolamento di Ateneo sono altresì previste ulteriori attività didattiche online (lezioni in streaming, contenuti multimediali, esercitazioni ecc.) si cui tutti gli Studenti e le Studentesse saranno tempestivamente avvisati in CLASSROOM.
CODICE CLASSROOM: vr4erlv
Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, di un modulo di n. 12 brevi lezioni, della durata di circa 30 minuti ciascuna, appositamente videoregistrate dalla docente. Per le studentesse e gli studenti non frequentanti e per le studentesse lavoratrici e gli studenti lavoratori si tratta di un supporto didattico finalizzato alla messa a punto di un quadro d'insieme del Corso e a una migliore comprensione degli argomenti affrontati; per le studentesse e gli studenti frequentanti si tratta di un'occasione di ripasso e di rinforzo di alcuni tra i principali contenuti del Corso.
Nel rispetto del regolamento di Ateneo sono altresì previste ulteriori attività didattiche online (lezioni in streaming, contenuti multimediali, esercitazioni ecc.) si cui tutti gli Studenti e le Studentesse saranno tempestivamente avvisati in CLASSROOM.
CODICE CLASSROOM: vr4erlv
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, che prevede domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero/falso, completamento, ecc.) e domande a risposta aperta. La prova d’esame può essere sostenuta solo ed esclusivamente in occasione degli appelli ufficiali, previa regolare iscrizione online. Non saranno fissati, di norma, appelli extra, né colloqui orali ad integrazione o sostituzione della prova scritta. Durante lo svolgimento della prova sono rigorosamente vietate la consultazione di appunti e testi, anche online, e le comunicazioni tra studenti, pena la sospensione immediata della prova e l’attribuzione di una valutazione insufficiente. La valutazione viene resa nota agli studenti tramite apposita procedura online e prevede, da parte della studentessa e dello studente, la possibilità di accettare/rifiutare il voto. La valutazione della prova riguarda i seguenti aspetti: competenza contenutistica generale e specifica; correttezza linguistica; capacità argomentativa, riflessiva, critica.
Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame sono previste solo nei casi segnalati dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo.
Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame sono previste solo nei casi segnalati dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo.
Testi
Il programma, su cui verterà la prova d’esame, è costituito dai seguenti testi e materiali didattici:
Studenti frequentanti:
- contenuti delle lezioni
- E. Marescotti, Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione, Milano, FrancoAngeli, 2020 (per intero)
- E. Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature, Roma, Anicia, 2013 (per intero)
- M. Cornacchia, S. Tramma (a cura di), Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico, Roma, Carocci, 2019 (solo i capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11 e 12).
Studenti non frequentanti:
- E. Marescotti, Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione, Milano, FrancoAngeli, 2020 (per intero)
- E. Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature, Roma, Anicia, 2013 (per intero)
- M. Cornacchia, S. Tramma (a cura di), Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico, Roma, Carocci, 2019 (per intero).
- E. Marescotti , Cultura della sostenibilità e green skills: considerazioni pedagogiche sui nessi tra formazione professionale del docente e dimensione esistenziale adulta, in “Annali online della Didattica e della Formazione Docente”, 23, 2022, pp. 128-144 (pdf in open access al link: https://annali.unife.it/adfd/article/view/2438)
- E. Marescotti , Scacco all’adultità ai tempi del Covid-19? Emergenze educative implicite ed esplicite, in “Ricerche Pedagogiche”, n. 220-221/2021, pp. 131-149 (pdf in open access al link: https://www.edizionianicia.it/wp-content/uploads/2021/12/08-Scacco-alladultita%CC%80-ai-tempi-del-Covid-19-Marescotti.pdf)
- E. Marescotti, La formazione genitoriale come dimensione dell’Educazione degli adulti: E. C. Lindeman e il movimento della parent education, in “Annali online di Didattica e della Formazione Docente”, Vol. 10, n. 15-16/2018, pp. 588-603 (pdf in open access al link: https://doi.org/10.15160/2038-1034/1954)
Studenti frequentanti:
- contenuti delle lezioni
- E. Marescotti, Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione, Milano, FrancoAngeli, 2020 (per intero)
- E. Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature, Roma, Anicia, 2013 (per intero)
- M. Cornacchia, S. Tramma (a cura di), Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico, Roma, Carocci, 2019 (solo i capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11 e 12).
Studenti non frequentanti:
- E. Marescotti, Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione, Milano, FrancoAngeli, 2020 (per intero)
- E. Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature, Roma, Anicia, 2013 (per intero)
- M. Cornacchia, S. Tramma (a cura di), Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico, Roma, Carocci, 2019 (per intero).
- E. Marescotti , Cultura della sostenibilità e green skills: considerazioni pedagogiche sui nessi tra formazione professionale del docente e dimensione esistenziale adulta, in “Annali online della Didattica e della Formazione Docente”, 23, 2022, pp. 128-144 (pdf in open access al link: https://annali.unife.it/adfd/article/view/2438)
- E. Marescotti , Scacco all’adultità ai tempi del Covid-19? Emergenze educative implicite ed esplicite, in “Ricerche Pedagogiche”, n. 220-221/2021, pp. 131-149 (pdf in open access al link: https://www.edizionianicia.it/wp-content/uploads/2021/12/08-Scacco-alladultita%CC%80-ai-tempi-del-Covid-19-Marescotti.pdf)
- E. Marescotti, La formazione genitoriale come dimensione dell’Educazione degli adulti: E. C. Lindeman e il movimento della parent education, in “Annali online di Didattica e della Formazione Docente”, Vol. 10, n. 15-16/2018, pp. 588-603 (pdf in open access al link: https://doi.org/10.15160/2038-1034/1954)
Contenuti
Il corso affronta le questioni cruciali del settore dell’Educazione degli adulti. Esse riguardano il senso dell’educazione in età adulta, le sue matrici epistemologiche, i suoi concetti portanti, le sue finalità e, unitamente a questi aspetti, alcuni temi cogenti nell’attuale temperie storica: si tratta di vere e proprie “sfide” e di “vulnerabilità” che coinvolgono – educativamente parlando – il raccordo tra scuola ed oltrescuola, il mondo del lavoro, la gestione del tempo libero, l’età senile, il rapporto tra adultità e disabilità, gli ambiti della genitorialità, del lavoro di cura, della dipendenza, delle questioni di genere, dell’esperienza carceraria ecc. In questa prospettiva, si approfondiscono i tratti identitari dell’adulto contemporaneo, la nozione di “adultescenza”, il tema della “crisi” e del “senso di responsabilità” dell’adulto. Di fondamentale importanza sono le strutture concettuali e il lessico specifico di questo settore di ricerca e di prassi educativa, unitamente ad un excursus storico-teorico dell’educazione in età adulta, delle principali teorie dello sviluppo umano, dei principali criteri di definizione identitaria, prendendo in esame anche provvedimenti legislativi significativi a livello nazionale ed internazionale. In questo excursus, è previsto l’approfondimento mirato delle teorie e delle proposte operative di E. C. Lindeman (1885-1953), considerato il “padre” dell’educazione degli adulti negli Stati Uniti (e non solo), e un’analisi circostanziata della sua opera "The Meaning of Adult Education" (1926) che, ancora oggi, presenta rilevanti aspetti di attualità.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Compatibilmente con l'organizzazione complessiva del CdS, la Docente può prevedere lo svolgimento di una prova parziale facoltativa, che verterà su una porzione del programma d'esame. Gli studenti che svolgeranno tale prova potranno far valere la relativa valutazione in occasione degli appelli ufficiali, sostenendo una prova a completamento sulla restante porzione del programma d'esame. Il voto complessivo sarà dato dalla media delle due valutazione conseguite.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA, che hanno presentato regolare certificazione e hanno ricevuto indicazione di misure individualizzate per lo svolgimento delle prove d'esame, potranno avvalersi di tali misure selezionandole, di volta in volta, in occasione dell'iscrizione agli appelli d'esame.
Per quello che riguarda, nello specifico, la redazione di "mappe concettuali" si rimanda alle linee guida dell'Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione, ovvero: dovranno essere inviate tassativamente alla docente, per approvazione, con 10 giorni di anticipo rispetto all'appello d'esame e dovranno essere schemi molto sintetici, redatti per parole-chiave, ovvero concetti di riferimento (quindi non saranno ammessi riassunti estesi, sintesi ricognitive, elenchi di nozioni ecc.); la docente metterà comunque in Classroom, a disposizione di tutte e di tutti, alcune indicazioni didattiche a supporto.
Per quello che riguarda, nello specifico, la possibilità di convertire la prova scritta in prova orale, se è una misura assegnata alla studentessa/allo studente di cui si intende avvalersi, si precisa che la prova orale potrebbe svolgersi in una data/orario concordati diversi da quella dedicata alla prova scritta, per ovvie ragioni logistiche (comunque nell'arco di qualche giorno).
CODICE CLASSROOM: vr4erlv
Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA, che hanno presentato regolare certificazione e hanno ricevuto indicazione di misure individualizzate per lo svolgimento delle prove d'esame, potranno avvalersi di tali misure selezionandole, di volta in volta, in occasione dell'iscrizione agli appelli d'esame.
Per quello che riguarda, nello specifico, la redazione di "mappe concettuali" si rimanda alle linee guida dell'Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione, ovvero: dovranno essere inviate tassativamente alla docente, per approvazione, con 10 giorni di anticipo rispetto all'appello d'esame e dovranno essere schemi molto sintetici, redatti per parole-chiave, ovvero concetti di riferimento (quindi non saranno ammessi riassunti estesi, sintesi ricognitive, elenchi di nozioni ecc.); la docente metterà comunque in Classroom, a disposizione di tutte e di tutti, alcune indicazioni didattiche a supporto.
Per quello che riguarda, nello specifico, la possibilità di convertire la prova scritta in prova orale, se è una misura assegnata alla studentessa/allo studente di cui si intende avvalersi, si precisa che la prova orale potrebbe svolgersi in una data/orario concordati diversi da quella dedicata alla prova scritta, per ovvie ragioni logistiche (comunque nell'arco di qualche giorno).
CODICE CLASSROOM: vr4erlv
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found