Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75999 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CRIMINOLOGIA

insegnamento
ID:
75999
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Polizia, le indagini e i servizi alla giustizia Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre ad una riflessione critica delle relazioni fra società e diritto, prendendo in considerazione la nozione sociologica di devianza e di controllo sociale, in relazione ai mutamenti sociali e giuridici, con particolare riferimento allo sviluppo storico dei sistemi penali. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno la comprensione del rapporto esistente tra diritto e società e l’approfondimento delle principali questioni e dei fenomeni che investono le società contemporanee e influenzano l’evoluzione del diritto stesso e di conseguenza la definizione di devianza. Di conseguenza, le principali abilità, che gli studenti acquisiranno riguarderanno la capacità di utilizzare la prospettiva sociologico-giuridica e la prospettiva criminologica, nonché l’analisi critica del diritto.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e senso critico. Interesse per i temi affrontati nel corso.

Metodi didattici

Il corso è svolto tramite lezioni frontali e seminari integrativi, durante i quali vengono approfonditi i temi oggetto delle lezioni, grazie alla partecipazione di docenti interni e esterni a UNIFE. Particolare attenzione sarà rivolta alla partecipazione degli studenti e all’indicazione delle fonti e dei materiali utili ai fini dell’analisi degli argomenti affrontati.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Lo/a studente/ssa è chiamato/a a rispondere a tre domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale costituisce la media dei voti attribuiti alle singole risposte dello studente.

Testi

Per i frequentanti:
1) G. Forti, L’immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000, nelle parti che saranno indicate ad inizio del corso; oppure G. Marotta, L. Cornacchia, Criminologia. Storia, teoria e metodi, Wolters Kluwer, Milano, 2021, nelle parti che saranno indicate ad inizio del corso;
2) T. Pitch, Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2022;
3) Letture indicate a lezione.


Per i non frequentanti:
In alternativa:
-A. Dino, C. Rinaldi, Sociologia della devianza e del crimine. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei, Mondadori, Milano, 2021.
Oppure
- D. Melossi, Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti, Mondadori, Milano, 2005.

E, in alternativa:

- A. Dino, Femminicidi a processo. Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere, Meltemi, Sesto San Giovanni, 2021.
Oppure
- O. Ingrascì, M. Massari (a cura di), Come si studiano le mafie? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi, Donzelli, Roma, 2022.

Contenuti

Il corso è dedicato al​l'analisi del concetto sociologico di devianza​, nelle sue declinazioni storiche e nelle sue relazioni con l'evoluzione dei ​diversi contesti ordinamentali, sociali, culturali e politici. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle teorie criminologiche contemporanee e soprattutto all'approccio criminologico-critico e alla prospettiva di genere. ​Saranno inoltre indagati i rapporti tra le definizioni della devianza, il diritto e l'articolazione odierna del potere, pubblico e privato.
Il corso sarà suddiviso in sei moduli: il primo che rappresenta la c.d. parte generale dell’insegnamento, mentre i restanti moduli hanno ad oggetto la c.d. parte speciale, incentrata su particolari ambiti di indagine.
Un primo modulo sarà dedicato alle definizioni di sociologia della devianza e criminologia e ai profili generali delle due discipline.
Un secondo modulo sarà dedicato allo studio del rapporto tra città, spazio urbano e sicurezza.
Un terzo modulo sarà incentrato sulla violenza di genere e contro le donne.
Un quarto modulo sarà dedicato all’analisi sociologico-giuridica della criminalità organizzata.
Un quinto modulo verterà sul processo di criminalizzazione del fenomeno migratorio.
Un sesto modulo avrà infine ad oggetto la devianza e la criminalità minorile.



Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BIANCHETTI RAFFAELE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Collaboratori
GIOLO Orsetta
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
VENTUROLI Marco
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1