Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

55796 - LA GIURISDIZIONE E I METODI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

insegnamento
ID:
55796
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Prevenzione e la gestione di rischi di impresa Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire le nozioni relative ai principali istituti della giurisdizione civile dal punto di vista teorico e pratico e nell'ottica delle norme costituzionali dedicate alla giurisdizione tanto come potere quanto come funzione. Successivamente verrà affrontata la disamina dei principali strumenti alternativi alla giurisdizione volti anche alla deflazione del contenzioso (arbitrato, mediazione, conciliazione, negoziazione assistita). Il corso mira a fornire agli studenti una chiave di lettura del diritto processuale civile e degli Alternative Dispute Resolution, al fine di acquisire un metodo maturo, critico e consapevole di interpretazione, comprensione ed applicazione del diritto processuale.
Principali conoscenze acquisite: lo studente acquisirà cognizione dell'attività giurisdizionale civile con particolare riferimento alla funzione e ai diversi metodi mediante i quali viene realizzata la tutela dei diritti secondo i canoni del giusto processo e degli Alternative Dispute Resolution. Il corso mira a fornire la conoscenza dei principi fondamentali del diritto processuale civile e delle regole sulle quali è improntata la struttura del processo civile dopo le riforme che si sono succedute dal 1990 fino ai giorni nostri.
Principali abilità: al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di: analizzare le fonti normative processuali anche alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Tale bagaglio conoscitivo permetterà allo studente di identificare ed applicare alle fattispecie concrete i precetti legislativi generali ed astratti.

Prerequisiti

Conoscenza adeguata dei principi e degli istituti fondamentali del diritto costituzionale e del diritto privato e conoscenza degli elementi basilari e delle regole a cui è improntata la giustizia civile.
E' prevista la propedeuticità degli esami di Diritto costituzionale ed Istituzioni di diritto privato

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in 60 ore impartite in 30 lezioni frontali in presenza.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio con la commissione esaminatrice, la quale verificherà la conoscenza e la comprensione degli istituti del processo civile. Al termine dell’esame verrà attribuita una valutazione espressa in trentesimi. Non è previsto lo svolgimento di alcuna prova interna durante il corso.

Testi

G. Balena, Istituzioni di diritto processuale civile, vol. I, I Principi, Cacucci editore, Bari, ultima ed., capitoli I - VI, VIII, XI.
F.P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. V, La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, Giuffrè, ultima edizione, pp. 1 - 246.
Ai fini della preparazione dell’esame è inoltre indispensabile la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato a tutte le recenti riforme.

Contenuti

Il corso si concentrerà sui principi del diritto processuale civile e sui metodi alternativi di risoluzione delle controversie. In particolare verranno trattati a livello teorico e pratico i seguenti argomenti:
I principi costituzionali del processo civile - La giurisdizione contenziosa - Le azioni di cognizione – La tutela a cognizione piena e a cognizione sommaria - Il processo civile ed i suoi presupposti - La giurisdizione - La competenza - La domanda giudiziale - Il dovere decisorio del giudice - Il pubblico ministero -Le parti e i difensori -- Gli atti processuali - L’invalidità degli atti processuali – Le spese del processo – La risoluzione negoziale delle controversie - La mediazione delle controversie civili e commerciali – La negoziazione assistita - L’arbitrato – I mezzi di impugnazione del lodo arbitrale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NAPPI Pasquale
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1