Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

5904 - BIOLOGIA CELLULARE VEGETALE

insegnamento
ID:
5904
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione delle caratteristiche che contraddistinguono le cellule vegetali a confronto con le cellule animali e dei metodi di studio utilizzati in biologia cellulare vegetale.
Al termine del corso, lo/a studente/essa dovrebbe essere in grado di:
- descrivere la cellula vegetale come sistema di organuli interagenti;
- descrivere le specificità dei diversi organelli presi esame durante il corso;
- interpretare in chiave funzionale ed evolutiva le strutture della cellula vegetale;
- discutere elementi di specificità rispetto alla cellula animale;
- esemplificare alcuni dei principali metodi impiegati in biologia cellulare vegetale.

Prerequisiti

Conoscenze di biologia cellulare generale e di botanica generale, i fondamenti della fisiologia vegetale, della biochimica e della biologia molecolare.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali svolte in presenza e in diretta streaming. Vengono anche proposti momenti di discussione con gli studenti su argomenti scelti.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.

L’esame consiste in un colloquio orale su tre argomenti del corso indicati dal/i docente/i con lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, in particolare la conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti (es. lo studente descrive adeguatamente un certo comparto cellulare) e la capacità di conoscenza applicata (es. lo studente sa individuare le implicazioni funzionali di un aspetto strutturale). Concorrono alla valutazione anche competenze trasversali quali proprietà di linguaggio, corretto uso della lingua italiana, chiarezza espositiva.

A ciascuno dei tre argomenti oggetto d'esame, si attribuisce un punteggio massimo di 11. L’esame è superato se lo studente raggiunge un punteggio di almeno 6 in ogni risposta, per un punteggio complessivo di almeno 18. Il superamento del punteggio di 30 comporta l’attribuzione della lode.

Testi

Pasqua e Forni, Biologia Cellulare e Molecolare delle Piante. Piccin, Padova 2022.

Contenuti

Dopo un’introduzione al corso, vengono affrontati i quattro nuclei tematici di biologia della cellula vegetale elencati di seguito.

1) Il sistema di endomembrane. Il sistema di endomembrane nella cellula vegetale. La via di secrezione nelle piante. Il sistema vacuolare integrato nella via di secrezione. Intersezioni nel traffico di membrana (autofagia, endocitosi, ruolo del trans-Golgi network).

2) La parete cellulare.
La composizione macromolecolare della parete cellulare. La biogenesi della parete cellulare e la sua descrizione come intreccio molecolare. La distensione e le geometrie cellulari. Le pareti modificate.

3) Plastidi.
I plastidi e il loro genoma. La biogenesi del cloroplasto. Il differenziamento strutturale del cloroplasto. I plastidi nel contesto generale della cellula vegetale. Origine ed evoluzione dei plastidi: plastidi primari e plastidi complessi.

4) Mitocondrio, nucleo, divisione cellulare, morte.
Mitocondri vegetali (struttura, origine, biogenesi). I mitocondri nel contesto della cellula vegetale. Specificità del nucleo nella cellula vegetale. Specificità del citoscheletro nella cellula vegetale. Il citoscheletro durante la mitosi e la citodieresi. La morte cellulare programmata nelle piante.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FERRONI Lorenzo
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
SCIUTO Katia
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0