Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43735 - STORIA DELLE COSTITUZIONI E DELLE CODIFICAZIONI MODERNE

insegnamento
ID:
43735
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le conoscenze acquisite al termine del corso riguardano: (1) le origini del moderno costituzionalismo europeo; (2) i percorsi di codificazione civilistica, penalistica e costituzionalistica nel corso del XIX e XX secolo; (3) il dibattito giuridico in tema di “principi generali del diritto”. Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di: (1) applicare un approccio critico e problematico alla comprensione delle fonti del diritto, approfondendo e sviluppando conoscenze istituzionali già acquisite nel corso di base di “Storia del diritto medievale e moderno”; (2) interpretare e comprendere i diversi modelli storici del costituzionalismo europeo e del loro influsso sul dibattito odierno.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una conoscenza istituzionale di base di Diritto privato, Diritto costituzionale e di Storia del diritto medievale e moderno, nonché degli essenziali tratti della storia del XIX e XX secolo.



Metodi didattici

Nelle lezioni frontali sarà costante il riferimento ai testi normativi, alle questioni interpretative e ai nessi tra i saperi disciplinari nei diversi contesti storici. La messa a fuoco della storicità del diritto come strumento di comprensione critica del presente costituirà il tratto essenziale del metodo didattico utilizzato. Le fonti saranno inserite on-line sul minisito dell'insegnamento. Le prime 6 ore saranno dedicate alle origini medievali e moderne del pensiero costituzionalistico in tema di sovranità e poteri. 20 ore riguarderanno il periodo tra Otto e Novecento. 10 ore saranno dedicate all'emersione di regimi autoritari e totalitari e al costituzionalismo del secondo dopoguerra. 4 ore saranno dedicate specificamente al metodo di ricerca storico-giuridica: partendo da un tema giuridico rilevante di fine Ottocento, gli studenti saranno coinvolti nella ricerca del materiale dottrinale e giurisprudenziale necessario a comprenderne i profili critici e gli sviluppi dottrinali. Saranno invitati colleghi di altre università italiane o straniere a tenere lezioni su argomenti oggetto del corso.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale ed è rivolto ad accertare la conoscenza e comprensione delle tematiche oggetto del corso e l'acquisizione delle abilità nella lettura critica delle fonti e nella interpretazione dei diversi modelli storici del costituzionalismo europeo e del loro influsso sul dibattito odierno.
Consiste in sei domande a risposta aperta, il voto finale è la media risultante dalle risposte.

Testi

Per gli studenti frequentanti il programma consiste nei soli appunti delle lezioni ed in eventuali letture indicate a lezione.

Per gli studenti non frequentanti il programma consiste in:
1) Maurizio FIORAVANTI, Appunti di storia delle costituzioni moderne: le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli (qualsiasi edizione).
2) Paolo GROSSI, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Giuffrè, Milano, 2000.

Contenuti

I principali argomenti oggetto di trattazione durante le lezioni saranno i seguenti: – Codice/codici (il problema della semplicità e della completezza del diritto; il divieto di eterointegrazione e i suoi limiti). – Costituzione/costituzioni (ordine antico e nuova sovranità; il problema dei limiti alla sovranità; poteri del sovrano e diritti del soggetto). – Il ‘secolo dei lumi’ e le istanze di riforma. – La Rivoluzione francese (diritti naturali e sovranità della nazione; l’entusiasmo legicentrico della Rivoluzione; la tensione tra legge e diritti; la tensione fra libertà ed uguaglianza). – La Rivoluzione e le sue Costituzioni. I tentativi di codificazione civile. – La codificazione napoleonica: l’ordine del Codice civile. – La Restaurazione. I contrastati percorsi della codificazione costituzionale. – La fortuna della codificazione civile nell’Europa della Restaurazione. I problemi della codificazione penale e il suo valore costituzionale. - Il caso italiano: i codici pre-unitari. – Il 1848. Idea liberale e realtà della Costituzione. Lo Statuto Albertino. – Codice civile e identità giuridica nazionale in Italia. Il Codice civile come costituzione dell’Italia liberale. – Leggi sociali, solidarietà. Stato di diritto e origini dello Stato sociale. – Diritto sociale e corporativismi. – La Costituzione di Weimar e la sua influenza sulla cultura giuridica europea - Costituzione, codificazione e totalitarismo. – La Costituzione repubblicana. L’attuazione costituzionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIFFERI Michele
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1