Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

52860 - PRIVATE INTERNATIONAL LAW

insegnamento
ID:
52860
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze: il corso mira a consentire una comprensione critica delle fonti del diritto internazionale privato e processuale, dei problemi posti dal loro coordinamento, dei principi che ispirano la materia e delle tecniche interpretative ed applicative di cui questa si serve; esso poi intende fornire una conoscenza approfondita e pratica di alcuni dei principali strumenti normativi adottati in questo settore specialmente nell'ordinamento dell'UE.
Abilità: il corso si propone di fornire le abilità pratiche richieste al giudice, all'avvocato, al notaio, all'ufficiale dello stato civile e all'ufficiale giudiziario per lo svolgimento delle rispettive funzioni in rapporto a fattispecie caratterizzate da elementi di internazionalità.

Prerequisiti

La comprensione dei temi oggetto del corso presuppone la conoscenza delle nozioni di base del diritto costituzionale, del diritto internazionale, del diritto dell'Unione europea, del diritto privato e del diritto processuale civile. L'esame non può comunque essere sostenuto dagli studenti che non abbiano superato gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea.
Le studentesse straniere e gli studenti stranieri in mobilità in ingresso sono incoraggiati a verificare le proprie conoscenze in materia di Diritto internazionale e dell’Unione europea completando il test di autovalutazione disponibile online, all’indirizzo: https://goo.gl/forms/rbuR62cFWAmC3U2L2.
In caso di mancato superamento del test, è consigliata la frequenza del corso intensivo di Introduction to International and EU Law (corso presemestre I semestre) o del corso di Introduction to EU Law (corso presemestre II semestre).


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e seminari, per un totale di 40 ore. I seminari potranno essere tenuti da docenti ospiti.

Verifica Apprendimento

L'esame si terrà in forma orale e sarà costituito da tre domande, due delle quali relative alla parte generale, una relativa alla parte speciale.
La partecipazione delle studentesse e degli studenti nel corso delle lezioni e dei seminari sarà valutata positivamente. Particolare rilievo, ai fini della valutazione, avranno la completezza, la proprietà di linguaggio e le capacità di ragionamento critico.

Nel mese di maggio, al termine del corso, sarà fissato un preappello per i/le soli/e studenti/esse frequentanti.

Testi

Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame sugli appunti.

Gli studenti non frequentanti possono prepararsi studiando su: a) M. BOGDAN, M. PERTEGAS SENDER, Concise Introduction to EU Private International Law, 4th ed., Europa Law Publishing, 2019; oppure b) G. VAN CALSTER, European Private International Law – Commercial Litigation in the EU, 3rd ed., Hart Publishing, 2021 (ad eccezione dei capitoli 5 e 6).

Ultimo aggiornamento 26.07.24

Contenuti

1. Parte generale (32 ore)

A. INTRODUZIONE

Il diritto internazionale privato (DIPr): oggetto e ragion d'essere. L'atteggiamento del DIPr verso la diversità delle esperienze giuridiche. Sviluppo storico della disciplina. Le fonti del DIPr e il loro coordinamento. L'unificazione internazionale del DIPr (attori, strumenti, risultati). L'azione svolta dall'Unione europea nel campo della "cooperazione giudiziaria in materia civile" (base giuridica, aspetti istituzionali, caratteri salienti del corpo di regole adottato sin qui). Il DIPr e i diritti umani.

B. LA GIURISDIZIONE

La disciplina della competenza giurisdizionale: valori, approcci, tecniche. Il Regolamento (UE) n. 1215/2012: campo di applicazione; principi; il foro generale; i fori esclusivi; i fori speciali; gli accordi di proroga della competenza; i regimi protettivi in tema di contratti di consumo e di lavoro; litispendenza e connessione. Il Regolamento (CE) n. 2019/1111: campo di applicazione; principi; la competenza in materia matrimoniale; la competenza in materia di responsabilità genitoriale (cenni). Forum non conveniens, forum necessitatis e giurisdizione civile universale. La Conferenza dell’Aja e il Jurisdiction Project.

C. I CONFLITTI DI LEGGI

L'individuazione della legge applicabile alle situazioni caratterizzate da elementi di estraneità. Alcune caratteristiche fondamentali delle regole attuali relative ai conflitti di leggi: l'idea della localizzazione della fattispecie e la distinzione fra regole di conflitto "tradizionali" e "materiali". Questioni generali sul funzionamento delle regole di conflitto: la qualificazione; la legge applicabile alla questione preliminare; il rinvio; ordine pubblico e norme di applicazione necessaria; l'applicazione del diritto straniero nel processo civile. Il Regolamento (CE) n. 593/2008: campo di applicazione; principi; la scelta di legge ad opera delle parti; la legge applicabile in mancanza di scelta; contratti di consumo e di lavoro; norme di applicazione necessaria e ordine pubblico. Regolamento (UE) n. 1259/2010: campo di applicazione; principi; la scelta di legge ad opera dei coniugi; la legge applicabile in mancanza di scelta (cenni).

D. IL RICONOSCIMENTO E L'ESECUZIONE DELLE DECISIONI

L'effetto extraterritoriale dei provvedimenti delle autorità statali, giudiziarie e di altra natura: inquadramento teorico. Le tecniche che presiedono al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni straniere. Riconoscimento ed esecuzione secondo il Regolamento (UE) n. 1215/2012 e il Regolamento (UE) n. 2019/1111

2. Parte speciale (8 ore)

Il diritto internazionale privato e le sfide globali.
La responsabilità sociale delle imprese
La lotta ai cambiamenti climatici

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

AQUIRONI Ilaria
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1